Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Centri estivi al via dal 15 giugno: fissate procedure e linee guida. E regole, valide in questo caso da subito, anche per le spiagge libere, che con le temperature che iniziano ad alzarsi saranno nelle prossime settimane probabilmente sempre più frequentate. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha firmato una nuova ordinanza anti-covid, per svolgere tutte queste attività limitando al massimo i rischi di contagio. Le misure sono il frutto di incontri che si sono susseguiti in questi giorni tra la giunta, i responsabili degli uffici regionali e Anci Toscana, l’associazione dei Comuni.
Si torna al mare, ecco cosa sarà permesso
Sulle spiagge la Regione aveva già definito nei giorni scorsi le linee guida per gli stabilimenti balneari e quelle per le aree non attrezzate non sono molto diverse. Dovrà essere rispettata la distanza, sempre, di un metro tra le persone (eccetto che per i conviventi), ma si continua a raccomandare almeno un metro e ottanta. La mascherina, che si potrà non indossare stesi in spiaggia, dovrà essere a portata di mano laddove si presentassero situazioni in cui fosse impossibile stare ad almeno un metro. Tra un ombrellone e l’altro piantato in terra (o qualsiasi altro sistema di ombreggio) ci dovranno essere minimo quattro metri e un metro e mezzo tra lettini, sedie e sdrai. Non si potrà giocare a pallone né essere impegnati in altre attività ludiche e sportive di gruppo che possano dar luogo ad assembramenti: nessun problema invece per racchettoni, surf, windsurf, kitesurf e tutti gli sport individuali. Per evitare assembra menti e aiutare il distanziamento tra le persone i Comuni potranno a loro volta fissare ulteriori regole per l’accesso in spiaggia
Centri estivi, regole certe
Per i centri estivi per bambini con più di tre anni e per adolescenti le linee guida di riferimento rimangono quelle nazionali, definite con il decreto del presidente del consiglio del 17 maggio. La Regione - che già ai primi del mese aveva destinato 2 milioni di euro ai Comuni per la loro progettazione, la prima a farlo con risorse già disponibili (ancora prima di quelle che arriveranno dallo Stato) - ha definito adesso la procedura per autorizzare i centri estivi.
L’avvio delle attività dovrà essere comunicata all’amministrazione comunale attraverso la piattaforma Suap. Un esempio di modulo, una sorta di schema-tipo, da presentare (anche on line) è stato allegato all’ordinanza e, nel farlo, chi propone un progetto sottoscrive anche l’impegno a rispettare tutta una serie di comportamenti, regole ed accorgimenti, che vanno dal controllo della temperatura e dello stato di salute dei frequentatori ogni mattina al rispetto di un rapporto numerico minimo tra operatori e bambini (graduato a seconda dell’età) fino alla previsione di supplenti ‘in panchina’ da chiamare in campo laddove un operatore fosse momentaneamente indisponibile. Le attività dovranno essere organizzate in piccoli gruppi , garantendo la distanza di almeno un metro (ma è raccomandato come sempre il metro e ottanta) e l’invito è a privilegiare le aree all’aperto con presenza di zone ombreggiate. Se fossero previsti pasti, posate e bicchieri non potranno essere condivisi. Gel o acqua e sapone non dovranno mai mancare. Se possibile, i percorsi di ingresso e di uscita dovranno essere separati. Al rispetto delle regole sono naturalmente tenuti anche i Comuni, laddove organizzino direttamente i centri estivi. Sul rispetto poi delle misure più generali per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 i gestori, siano essi pubblici o privati, firmeranno un patto di corresponsabilità con le famiglie, perché è evidente che, per la sicurezza di tutti, ognuno dovrà fare la propria parte.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Strisce bianche all’ex Gasometro, possibilità di recuperare i giorni di abbonamento non usufruiti durante il lockdown e sospensione della tariffa notturna: quindi parcheggio gratuito dopo le 20 in tutta la città. Questi i provvedimenti annunciati dal sindaco Giorgio Del Ghingaro riguardo la sosta a Viareggio, attivi per tutta la stagione estiva, dal 1 giugno fino al 30 settembre.
«Un segnale che abbiamo voluto dare alle attività commerciali che in questi giorni hanno riacceso le vetrine, e ai tanti ristoranti e locali che punteggiano le nostre strade, protagonisti della movida notturna – commenta il primo cittadino -: imprenditori ai quali abbiamo recentemente garantito la possibilità del raddoppio gratuito del suolo pubblico».
Come si ricorderà il pagamento negli stalli blu di tutta Viareggio era stato sospeso dal sindaco il 16 marzo scorso, con l’obiettivo di facilitare le operazioni di assistenza domiciliare e di limitare al minimo gli spostamenti, sia dei lavoratori che potevano parcheggiare più vicino possibile al posto di lavoro, ma anche agli operatori di Mo.Ver dispensati dal perlustrare le strade della città.
Dal 1 giugno il pagamento negli stalli blu sarà di nuovo attivo, ma con le novità annunciate dal primo cittadino.
«E’ un invito ai turisti a venire a Viareggio e ai cittadini ad uscire di casa – continua il sindaco -: un grande parcheggio gratuito, 158 stalli bianchi, a pochi passi dal centro e dal mare è una novità assoluta per Viareggio, così come la possibilità di parcheggiare gratuitamente dopo le 20 lungo le Marine o in Passeggiata».
Inoltre, per tutti agli utenti che hanno attivato e pagato un abbonamento mensile o settimanale per la sosta sulle strisce blu, che a causa della sospensione del pagamento della sosta tariffata per le misure di contenimento del virus non ne hanno goduto, verrà fatto recuperare il periodo non usufruito (tutte le informazioni sono a disposizione sul sito www.moverspa.it)
«Con la massima attenzione, il contagio, che sembra in questi giorni sotto controllo, può essere evitato, fermo restando il rispetto di tutte le regole e i controlli meticolosi delle forze dell’ordine. La stagione parte finalmente, gli stabilimenti balneari sono tutti aperti in questo finesettimana, la spiaggia libera della Lecciona avrà la sua cartellonistica dedicata già da domani. I mercati sono ripartiti, con la novità dei banchi in viale Capponi, e il viale dei Tigli, nuovo parco cittadino si affianca in controcanto alla Pineta di Ponente. A differenza di altre città, abbiamo la fortuna di avere gli spazi e manterremo le distanze – conclude Del Ghingaro -: Viareggio è sicura e punta all’accoglienza».
Contro il contagio sempre più servizi on line
Gli Uffici di MoVer (in Via Regia n° 4) sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18. L’accesso allo sportello può avvenire esclusivamente con la presenza di un utente alla volta con l’obbligo di indossare la mascherina e quello della sanificazione delle mani con il gel posto all’entrata.
Per evitare assembramenti e file si raccomanda di utilizzare gli strumenti messi a disposizione per il pagamento degli abbonamenti, quindi il sito Mo.Ver, la app Mo.Ver, o i parcometri di nuova generazione.
In particolare gli abbonamenti a tariffa ordinaria possono essere facilmente acquistati per la prima volta o essere rinnovati attraverso il sito web MO.VER Viareggio, la APP MO.VER Viareggio o le rivendite autorizzate (Edicola PP29, in via Buonarroti angolo via Vespucci, con orario 8 – 19, tutti i giorni, tranne domenica pomeriggio; Tabaccheria “Caronte”, in viale Foscolo 17, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19; Tabaccheria “Flosi”, in Piazza Garibaldi 5, con orario dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19).
Il rinnovo degli abbonamenti può essere effettuata anche dai 25 parcometri di nuova generazione posizionati in vari punti della città, la cui posizione è disponibile sul sito di MoVer (www.moverspa.it).