Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Le normative sanitarie varate per la riapertura nella fase 2 hanno fatto in modo che il classico mercato settimanale del giovedì, in centro a Viareggio, venisse spostato nella pineta di ponente, un luogo sicuramente più largo per ospitare i banchi e all'interno di una cornice verde sempre molto apprezzata.
Oltre al mercato oggi erano aperti anche i vari esercizi della pineta, soprattutto quelli dedicati alle famiglie, che, grazie a questo incremento di banchi dovuti al mercato, hanno potuto assistere ad un bel movimento di gente che raramente a fine maggio e di mattina si poteva vedere.
"La parola d'ordine è ripartire, in sicurezza, ma ripartire - spiega Michele Andreuccetti, presidente dell'associazione parco della pineta di ponente di Viareggio - avevamo un progetto da aprile per tutta l'estate con l'amministrazione comunale, ma per l'emergenza sanitaria saremo costretti a cadenzare gli interventi con l'ambizione di poter portare personaggi di spicco in Versilia. Il distanziamento sociale e il benessere psico - fisico delle persone sono la nostra priorità. Dopo oltre 70 giorni di lockdown la gente giustamente è alla ricerca dell'aria aperta, di uscire in un ambiente protetto e sicuro, le persone vogliono ripartire. La pineta, anzi questo grande parco cittadino - sottolinea Andreuccetti - è un polo attrattivo importante per la città di Viareggio e viene anche ricercato anche da persone che vengono da fuori zona. Vorremmo portare eventi diversi dal mercatino classico con anche la partecipazione degli artisti locali. Per le date siamo in attesa da parte del comune, ma speriamo di poter annunciare presto il primo evento."
L'assessore allo sviluppo economico della città di Viareggio, Patrizia Lombardi, spiega la prossima valorizzazione della pineta di ponente: " La scelta di spostare il mercato del giovedì dal centro alla pineta è stata dettata da ragioni di sicurezza. Questa scelta, prorogabile, rimarrà in essere fino al 30 settembre. Stiamo vivendo un momento di rinascita della città dove dobbiamo attenerci alle direttive che ci vengono comunicate volta volta per il bene dei cittadini. In mezzo al verde della pineta siamo di fronte ad una situazione rassicurante dove sta partecipando tanta gente. Non è stata una volontà nostra, della giunta, spostare il mercato da via Fratti. Stiamo valutando l'opportunità di fare mercatini all'interno della pineta stando ben attenti ad evitare assembramenti e qualsiasi pericolo per i cittadini. Abbiamo già avuto dei contatti per l'estate e stiamo valutando la soluzione più idonea, sicuramente sarà un'estate all'insegna della ripartenza."
L'attesa quindi per una stagione estiva attiva e ricca di attività è finita, bisogna attendere solo alcune direttive e poi la ripartenza di Viareggio sarà completa, quest'anno più che mai, all'insegna della prevenzione e della sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Tragedia nella notte. Un uomo di 62 anni di Viareggio ha perso la vita dopo essere caduto dal quinto piano di un palazzo in via Buonarroti, nel quartiere Duca d'Aosta - Città giardino.
I soccorsi sono scattati intorno alla mezzanotte. Da una prima, e ancora sommaria, ricostruzione dell'accaduto, pare che la vittima stesse facendo delle pulizie quando è caduta giù, forse assai prima della mezzanotte (ma le indagini sono in corso), finendo in un cespuglio. Quando è stato ritrovato, l'uomo era già morto.
Sul posto sono intervenuti automedica sud, ambulanza Croce Verde di Lido di Camaiore, carabinieri e vigili del fuoco.