Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Mascherine e guanti sono dispositivi di protezione entrati ormai nell’uso comune a tutela della salute pubblica ma che pongono l’attenzione anche sul tema dei rifiuti. E mentre prendono sempre più piede le mascherine riutilizzabili si assiste al fenomeno dell’abbandono a terra di quelle monouso.
L’amministrazione comunale ha quindi deciso di predisporre un’ordinanza, firmata questa mattina dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, che dispone da oggi fino a nuova revoca, il divieto di «abbandono di mascherine e guanti monouso utilizzati per la protezione da Covid19 in aree pubbliche o aperte al pubblico (marciapiedi, strade, piazze, pinete, spiagge e arenili). La violazione comporta una sanzione amministrativa che va da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro».
«Un provvedimento che abbiamo dovuto prendere visto il diffuso malcostume di gettare a terra i dispositivi di protezione dopo l’uso» commenta l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo.
«Non solo un atto di maleducazione che inquina l’ambiente - continua l’assessore – ma un gesto che potrebbe mettere a rischio la salute delle persone nel caso le mascherine fossero infette e quindi classificate come rifiuto pericoloso. Un caso limite - sottolinea l’assessore -, perché riguarda le persone positive o comunque sottoposte a quarantena, che potrebbe essere sanzionato con una multa decisamente più consistente, da 600 fino a 6mila euro».
«Confidiamo tuttavia nella buona educazione delle persone e sul senso civico dei viareggini - conclude Manzo - che in questi mesi di lockdown è stato più volte dimostrato, facendo la differenza nel contenimento del contagio».
Si ricorda che il corretto smaltimento dei dispositivi di protezione individuale come indicato dall'Istituto Superiore della Sanità deve avvenire con le modalità dei rifiuti indifferenziati, avendo cura di avvolgere preventivamente gli stessi in uno o più sacchetti di plastica ben chiusi prima di riporli nel contenitore per il conferimento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 165
Centri estivi gratuiti per i bimbi che frequentano le scuole di Viareggio: l’Amministrazione comunale nei mesi di luglio e agosto mette a disposizione delle famiglie che ne faranno richiesta un servizio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, con particolare riguardo per le famiglie con i genitori impegnati nelle attività lavorative nei mesi estivi.
Il servizio, gestito da iCare, ha un costo di 120mila euro e segue le indicazioni delle Linee Guida Ministeriali (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) nella Fase 2 dell’emergenza Covid19.
L’attività è prevista dal 1 luglio al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.45, con ingresso e uscita scaglionati per non creare assembramenti.
«Un servizio dedicato ai genitori che lavorano fuori casa – commenta l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei – che abbiamo voluto ulteriormente migliorare, rendendolo gratuito, nonostante i costi raddoppiati per l’adeguamento alle norme anticovid. Una scelta nel segno della ripartenza della città al pari delle altre misure e aiuti economici adottati».
La richiesta di iscrizione va fatta entro il 9 giugno prossimo: il modulo e tutte le informazioni dedicate sono sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it) alla sezione “Istruzione”. In caso di esubero di domande di iscrizione rispetto ai posti disponibili, si procederà all’elaborazione di una graduatoria d’ammissione e l’eventuale lista di attesa.
«Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sanitaria – aggiunge l’assessore Mei -. Tutti gli educatori saranno debitamente formati sulle misure anti contagio e sugli spazi a disposizione in modo da poter organizzare le attività nella massima sicurezza. All’ingresso verranno sanificate le mani dei bimbi e misurata la febbre con i termoscanner».
Nel dettaglio, i centri estivi sono riservati ai bambini che nell’anno scolastico 2019-2020 hanno frequentato le Scuole d’Infanzia del Comune di Viareggio, sia statali che comunali, e saranno ospitati nei locali delle Scuole d’Infanzia Basalari e Melograno, che hanno spazi esterni idonei per creare attività all’aperto. Ogni plesso scolastico potrà ospitare fino ad un massimo di 25 bambini cui si potranno aggiungere 5 bambini con disabilità.
Il servizio sarà organizzato in piccoli gruppi di 5 bambini per ogni educatore, prevedendo per i bambini certificati ai sensi della Legge 104 un rapporto di 1 educatore ogni bambino certificato.
Per tutto l’orario di apertura del centro estivo e fino alle 13,45 saranno presenti 3 operatori ausiliari che si occuperanno dell’assistenza ai bambini (nei servizi igienici, nella sanificazione delle mani in concomitanza con il cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e all’uscita, ecc.) e delle pulizie approfondite e frequenti (almeno giornaliere) dei locali, delle attrezzature, dei giochi e degli altri oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. I servizi igienici saranno sanificati ogni volta che verranno utilizzati.