Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Sessantacinque tra tablet e computer dalla Provincia direttamente alle famiglie che ne avevano bisogno per far seguire la didattica a distanza ai propri figli che frequentano gli istituti superiori del territorio. «Fin dall'inizio dell'emergenza coronavirus - spiega Maria Teresa Leone, consigliera provinciale con delega alla Scuola - assieme al presidente Luca Menesini, attraverso i nostri uffici ci siamo attivati con le scuole superiori della nostra provincia, per verificare se vi fossero situazioni di particolare emergenza che necessitassero il nostro intervento, in modo che tutti gli studenti potessero, almeno per quanto concerne la dotazione, frequentare le lezioni».
Una volta recepite le esigenze degli istituti, la Provincia ha chiesto alla Fondazione Cassa di Risparmio finanziare il progetto: «Come sempre - prosegue Leone - abbiamo trovato nella Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca un interlocutore attento e sensibile, che ha compreso l'importanza di questo aiuto agli studenti e di questo voglio ringraziare tutti coloro che, alla Fondazione, hanno reso possibile questo nostro intervento».
Aiuti che la Provincia ha inteso dare laddove ve ne fosse reale necessità: «scelta forse organizzativamente più complessa - dice la consigliera con delega alla Scuola -, ma sicuramente più concreta come risposta ai reali bisogni delle scuole. Contemporaneamente, abbiamo inviato alle aziende del territorio una lettera nella quale abbiamo chiesto se avessero dei computer dismessi da poter ricondizionare per darli alle famiglie. Ha immediatamente risposto la Salov che, attraverso il dottor Greco che ringrazio personalmente e a nome dell'amministrazione provinciale, ha compreso l'importanza della richiesta e, dimostrando forte sensibilità, ha acquistato cinque computer e li ha consegnati agli studenti versiliesi che ne avevano necessità».
Le richieste dei computer sono arrivate un po' da tutte le zone della Provincia. Nel dettaglio, sono stati consegnati 7 tablet e 23 pc portatili a studenti dell'Isi 'Machiavelli' di Lucca; 10 pc portatili all'Isi Garfagnana; 10 pc portatili all'Isi 'Pertini' di Lucca; 5 portatili al Liceo classico 'Carducci' di Viareggio; 5 portatili all'Isiss Piana di Lucca e altri 5 pc da parte della Salov di Massarosa al 'Carducci di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Chiuso il viale dei Tigli, da via Filippo Corridoni fino al viale Kennedy a Torre del Lago: niente auto nei prossimi due fine settimana, nei giorni 15, 16 e 17, e 22, 23 e 24 maggio.
«Chiudiamo una parte del viale, per dare modo alle attività di lavorare in tranquillità adesso che si avvicina il momento della ripartenza – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, ma ulteriori modifiche potranno essere fatte nel corso dei prossimi mesi per venire incontro alle esigenze di tutti. Dei cittadini, residenti o meno, e dei lavoratori.
Una chiusura in via sperimentale, si legge nell’atto firmato dalla comandante della polizia municipale Iva Pagni: potranno accedere al viale i residenti e lavoratori, così come gli eventuali ospiti dei campeggi. Una decisione che prelude ad ulteriori chiusure al traffico di altre vie cittadine.
«C’è l’esigenza delle attività di acquisire suolo pubblico ulteriore, ma c’è anche l’appetibilità di una Città a misura di famiglia – aggiunge il primo cittadino -. Una città che respiri a contatto con la natura, di cui Viareggio è ricchissima. Il viale dei Tigli non fa eccezione, è anzi uno dei fiori all’occhiello del nostro contesto urbano: uno spazio verde speciale, intriso di suoni e di profumi che mantengono intatti l’atmosfera della macchia lucchese che tutto lo contorna. Luogo di passeggiate, a piedi o in bicicletta, può diventare teatro di iniziative, commerciali, culturali ma anche sportive: una strada bellissima avvolta da uno scenario unico, a due passi da una delle spiagge più belle d’Italia».
Una scelta nell’ottica di incrementare la mobilità dolce, che vede fra le altre cose anche la volontà di potenziare la rete di piste ciclabili della città.
«In questi mesi di lockdown abbiamo saputo apprezzare l’assenza delle auto, ci siamo riappropriati di luoghi vissuti spesso solo di passaggio, abbiamo vissuto una diversa dimensione del tempo. Adesso, che qualcosa è stato riaperto e molto riaprirà nelle prossime settimane, siamo di fronte a delle scelte che andranno attentamente valutate: di sicuro sarebbe un peccato gettare al vento l’esperienza fatta».
«Questo è un primo passo, altri ne faremo: ci sono molti luoghi in città che potrebbero essere pedonalizzati. La città torna a respirare dopo un periodo difficile: dovremo abituarci in fretta ad una nuova realtà. Alcune cose non torneranno com’erano: lavoriamo insieme perché il cambiamento sia più possibile in positivo. Quindi Viareggio più verde, più sostenibile, più viva: in modo diverso, e più di prima».