Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Oltre 70 rappresentanti di altrettante strutture socio sanitarie (RSA) del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno partecipato oggi (12 maggio) al primo Webinar (seminario a distanza sul web), della durata di 3 ore, in cui è stato fatto il punto sulla gestione dell'emergenza Covid e post-Covid nell'ambito residenziale.
Il Webinar, prima esperienza didattica a distanza di questo tipo molto apprezzata anche dal direttore del dipartimento infermieristico, Mirko Gregorini, è stato partecipato ed ha assunto un significato particolare nel bicentenario della nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna e precursore di un approccio scientifico che mira al perseguimento della qualità e della sicurezza delle cure.
Gli anziani che vivono in case di cura rappresentano la categoria di persone fragili più esposta a Covid-19, a causa delle loro condizioni di salute compromesse, dell'elevata dipendenza dai caregiver per l'igiene personale e dei bisogni di base, caratteristiche della vita in una comunità. Il direttore dei Servizi Sociali Laura Brizzi ed il direttore della struttura di Sicurezza del paziente Tommaso Bellandi hanno passato in rassegna quanto è stato realizzato in queste difficili settimane: la valutazione multidisciplinare, la sorveglianza, l'applicazione delle buone pratiche, la prevenzione e gestione del rischio nelle strutture socio-sanitarie.
È stato infatti costruito un sistema di sorveglianza attiva per contenere gli effetti del Coronavirus sui residenti che non necessitavano di ricovero ospedaliero, secondo le consultazioni dei medici di famiglia. Come illustrato dal direttore della struttura di Qualità, Ivano Cerretini, sono inoltre state condotte delle verifiche in loco per supportare le strutture nell’implementazione delle raccomandazioni contenute nelle ordinanze regionali. I referenti del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico (Nannelli, Sacconi, Rigali e Caiazzo) hanno approfondito gli aspetti teorici e le implicazioni operative delle valutazioni per intercettare il rischio di deterioramento clinico e per l'identificazione precoce dei sintomi del Covid nelle strutture residenziali, anche in vista di un secondo step di valutazioni che - a distanza di un mese dalla prima rilevazione - riguarderà nuovamente tutti gli ospiti delle strutture.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Gli uomini del Commissariato di P.S. di Viareggio hanno dato esecuzione alle misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di una diabolica coppia di giovani fidanzati versiliesi (B.V. 19 anni di Lido di Camaiore e E.G. 21 anni di Viareggio) che nella notte del 4 marzo avevano messo a segno una violenta rapina in danno di un uomo di Lido di Camaiore.
La coppia aveva carpito nel tempo la fiducia della loro vittima con una frequentazione apparentemente disinteressata, tale da non indurre in alcun sospetto la loro visita a casa della vittima.
Qualche chiacchiera davanti ad un bicchiere di spumante e poi, all’improvviso, l’incubo prendeva la forma di un coltello da caccia che il giovane aggressore non esitava a conficcare nella coscia del malcapitato.
La richiesta di denaro, i colpi al viso, il coltello puntato al petto alla fine inducevano l’uomo a consegnare il poco denaro che aveva con sé e che scarsamente appagava i due predatori che si allontanano minacciando di ritornare se l’uomo avesse avvertito la polizia.
La minaccia faceva presa sull’uomo, ma la ferita era così grave da necessitare l’intervento in Ospedale da dove sarebbero partite le indagini.
La vittima, benché seriamente impaurita, riferiva l’accaduto e soprattutto forniva le indicazioni utili per rintracciare i due assalitori che poi verranno riconosciuti anche nelle fotosegnaletiche che gli uomini del Commissariato di Polizia di Stato di Viareggio ha potuto mostrare.
I due sanno che potrebbero essere in corso le indagini nei loro confronti e che presto potrebbero essere arrestati. Nel cuore della notte qualcuno bussa alla porta della vittima che, impaurito, non apre, ma questo rende urgente che il cerchio si chiuda ed infatti, giunge puntuale il provvedimento di arresti domiciliari per entrambi, avendo valutato il Gip del Tribunale di Lucca la validità dell’impianto accusatorio emerso dalle indagini e che i pericoli di una reiterazione di fatti così gravi fosse altamente probabile.
Ancora una volta la necessità di non sottostare alle minacce ed ai ricatti risulta la strada migliore per la tutela soprattutto nei confronti di balordi che per pochi euro non esiterebbero ad attentare così gravemente alla vita delle persone.