Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Ultima tappa per il progetto “Partecipa la Comunità”, il percorso di partecipazione civica ideato dal Comune di Viareggio che ha visto, tra gennaio e febbraio, 80 cittadini, 40 residenti a Viareggio e 40 residenti a Torre del Lago, elaborare 4 progetti per la realizzazione di opere pubbliche o per l’acquisto di beni per la collettività.
Come si ricorderà il Comune ha messo a disposizione complessivamente 500mila euro delle risorse del bilancio per finanziare due dei progetti elaborati, uno per Viareggio e uno per Torre del Lago, entrambi del valore di 250mila euro.
Nel mese di marzo la cittadinanza era stata chiamata a decidere, attraverso una votazione, quali interventi dovranno essere realizzati sul territorio comunale nel corso del 2020: tuttavia, vista l’emergenza coronavirus, l’Amministrazione aveva deciso di interrompere il processo e di riprenderlo in un secondo momento.
Si riaprono quindi oggi, venerdì 8 maggio, i termini per le votazioni: possono votare tutti i cittadini residenti nel Comune di Viareggio, sia italiani che stranieri, che compiranno il 16° anno di età nell’anno 2020 (quindi a partire dai nati nel 2004). Ciascun elettore può esprimere un solo voto per uno dei progetti, indipendentemente dalla propria residenza. Ultimo giorno per esprimere una preferenza venerdì 15 maggio, compreso.
Come si vota
Si può votare inviando una e-mail all’indirizzo
I risultati delle votazioni verranno pubblicati sul sito internet del Comune.
I progetti da votare sono 4, due per Viareggio e due per Torre del Lago: ognuno ricomprende un insieme di lavori, immediatamente cantierabili, del valore di 250mila euro. I titoli sono “Natura in libertà”, “A spasso fra le generazioni”, “Bambini in bicicletta”, “Dal lago al mare”.
“Natura in libertà”.
I PROGETTI NEL DETTAGLIO
Per Viareggio
1. Natura in Libertà:
- Pineta di Ponente: inserimento di arredo urbano: 80 panchine, 50 tavoli, 50 cestini per i rifiuti. Alberature: eliminazione di alberi caduti e piantumazione di 120 alberi di varie specie (ontani, lecci e pini). Realizzazione di un percorso vita: inserimento di attrezzature ginniche e di elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Parco giochi in viale della Libertà nel quartiere Varignano: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi tra via Machiavelli e via Cairoli (vicino alle scuole Beconi): riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Palestra all’aperto su viale dei Tigli (angolo con via Comparini): potenziamento dell’area: riqualificazione delle attuali attrezzature ginniche e inserimento di nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Passeggiata: potenziamento dei posteggi per biciclette, inserimento di nuove rastrelliere a completamento di quelle esistenti.
2. A spasso fra le generazioni
- Dotazione informatica e arredi per le scuole.
Realizzazione di aule multimediali: notebook, monitor interattivo, arredo specifico, con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuole secondarie di primo grado “Viani”, “Motto” e “Jenco”; scuole primarie “Tobino”, “Pascoli”, “Politi”, “Sbrana”, “Lambruschini”, “La Tenuta”). Realizzazione di spazi per la didattica 3.0: tavoli, sedie e divisori fonoassorbenti per soluzioni di arredo innovativo e modulare con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuole secondarie di primo grado “Motto”, “Jenco”; scuole primarie “Vassalle”, “La Tenuta”, “Pascoli”). Realizzazione di percorsi di innovazione dotando le scuole di strumenti tecnologici: monitor interattivo, tablet, notebook, con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuola secondaria di primo grado “Lenci”; scuole primarie “Tobino”, “Malfatti”, “Socci” e “Marsili”; scuole dell’infanzia “Florinda”, “La Tenuta”, “Darsena”, “Piagentini”). Realizzazione di zone gioco e relax: elementi di arredo (scuola primaria “Vassalle”); elementi di gioco-arredo (scuole dell’infanzia “Melograno”, “Basalari” e “Morganti”); elementi di gioco-arredo e spazio-sonno (nidi d’infanzia “Ilulo”, “Ninnipan”, “Del Chiaro”, “Baloo”, “Grillo”, “Snoopy”, “Arcobaleno”).
- Parco giochi in via Ciabattini nel quartiere Terminetto: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità. Inserimento di attrezzatura per il fitness: nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Ex casa forestale all’interno della Pineta di Ponente: sistemazione dell’area esterna, manutenzione straordinaria e adeguamento con inserimento di arredo urbano (panchine, cestini, illuminazione) per potenziare l’utilizzo dell’area a scopi culturali e ricreativi.
Per Torre del Lago:
3. Bambini in bicicletta
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Parco giochi in via Verdi (in prossimità della scuola Tomei). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi sul lago (zona ex Posada). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine e ripristino della fontanella. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Sottopasso di viale Marconi. Abbellimento del sottopasso: realizzazione di opere di decoro e pitturazione artistica e di un impianto di illuminazione per evidenziare l’intervento.
- Piazza della Pace. Riqualificazione della piazza: interventi di miglioramento dell’arredo urbano e della fruibilità dell’area (ristrutturazione e tinteggiatura delle tribune; inserimento di centini, panchine, impianto di pubblica illuminazione e giochi di strada).
4. Dal lago al mare
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Viale Puccini. Riqualificazione del marciapiede: verrà ricostituito dalla chiesa di San Giuseppe fino al lago su entrambi i lati, affrontando e risolvendo le più evidenti criticità (disconnessioni, avvallamenti, rotture, aiuole, piantumazione di tigli nei punti in cui sono stati tolti) per consentire la fruizione e l’accessibilità anche da parte degli utenti deboli.
- Marina di Torre del Lago. Realizzazione della fognatura bianca: sistemazione degli scarichi delle acque piovane per evitare allagamenti, attraverso la realizzazione di pozzetti di dispersione.
- Videosorveglianza. Ripristino del sistema di videosorveglianza preesistente: sostituzione di 7 telecamere brandeggianti (4 su viale Europa, 1 tra viale Marconi e viale Venezia, 1 su via Aurelia - piazza del Popolo, 1 su viale Puccini - Belvedere); istallazione di un nuovo server centrale; realizzazione di una nuova dorsale di collegamento presso la centrale della polizia municipale. Nuove telecamere: posizionamento di 2 telecamere bandeggianti alla stazione.
- Viale Marconi. Riqualificazione del viale: piantumazione di tigli nei punti mancanti, previa sistemazione delle aiuole di alloggio mediante l’asportazione del materiale stabilizzato esistente e successiva posa in opera di terra vegetale per attecchimento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19” di oggi, 7 maggio. Si ricorda ancora che l’Azienda USL Toscana nord ovest con la sua statistica lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) oggi si sono registrati 5 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 1
Comuni: Massa 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 1
Comuni: Porcari 1;
Valle del Serchio: 0
Zona Pisana: 1
Comuni: San Giuliano Terme 1;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 0
Zona Livornese: 0
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 1
Comuni: Piombino 1;
Versilia: 0
1 caso da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 1143 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 1066 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 2209 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
donna di 79 anni di Mulazzo;
uomo di 89 anni di Carrara;
uomo di 84 anni di Carrara;
donna di 92 anni di Massa;
donna di 79 anni di Fivizzano;
uomo di 75 anni di Viareggio;
donna di 83 anni di Livorno;
In più anche nella comunicazione della Regione Toscana sono riportati tre decessi, tutti di persone di Bagnone, avvenuti nei giorni scorsi:
uomo di 87 anni;
donna di 102 anni;
donna di 82 anni.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 95 di cui 22 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 5239