Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Sono 19 i laboratori privati che hanno stipulato specifiche convenzioni con l'ASL Toscana nord ovest e che sono autorizzati ad effettuare i test sierologici rapidi per stabilire se la persona ha prodotto anticorpi al Covid-19 e quindi è entrata in contatto con il virus. Poichè molte persone con Covid-19 non hanno nessun sintomo o solo sintomi lievi, i test sierologici rapidi consentono di mappare in maniera più allargata l'espansione della malattia. Non solo. Permettono anche di identificare eventuali casi positivi su cui intervenire con tempestività e con provvedimenti di prevenzione, contenimento e osservanza sanitaria, e quindi limitare il contagio.
Chi può fare i test sierologici.
Possono eseguire il test anche i singoli individui che manifestino sintomi da infezione da Covid-19 ma solo su richiesta del medico di medicina generale o del pediatra di famiglia.
La ASL ha già effettuato circa 20.000 test sierologi sugli operatori sanitari di strutture pubbliche o private, sugli ospiti delle RSA, sul personale del volontariato e su chi, a vario titolo, è impegnato nell’emergenza sanitaria, come prevede l’ordinanza 23 del presidente della Giunta Regionale.
L'ordinanza 39, dello scorso 19 aprile, ha ulteriormente allargato la possibilità di effettuare il test anche ad altre categorie di persone purchè svolgano mansioni di contatto con il pubblico: dipendenti pubblici, dipendenti degli uffici postali, dipendenti dei servizi bancari, finanziari e assicurativi, lavoratori della editoria e della emittenza televisiva, operatori del trasporto pubblico locale, operatori della logistica, personale dei consolati. Possono inoltre accedere al test gli agenti della polizia municipale e della polizia provinciale, i lavoratori degli esercizi commerciali e grandi strutture di vendita alimentare, gli addetti al trasporto merci, i lavoratori delle aziende relative allo smaltimento e raccolta dei rifiuti la cui attività implica il contatto con rifiuti potenzialmente infetti, lavoratori dei servizi a domicilio, edicolanti e librai, tassisti, operatori delle imprese di onoranze funebri, personale dei porti e degli aeroporti, i lavoratori del distretto cartario.
Quanto costa il test. Il costo del test per tutte le categorie individuate dalla Regione è a carico delle Asl in quanto considerato iniziativa di sanità pubblica.
Dove effettuare i test. I test si effettuano solo su prenotazione telefonando ai rispettivi laboratori. Ecco di seguito l'elenco: Bianalisi (Villafranca Lunigiana, tel. 0187/493638); Biolabor Livorno; Biomedix (Aulla, tel. 0187/420680); Cam (Viareggio, tel. 0584/962153); casa di cura Villa Tirreno (Livorno, tel. 0586/263101); Centro Analisi Cascina (Cascina, tel. 050/711123); Centro Ricerche Cliniche (Pisa, tel. 050/503020); Ecol Studio (Lucca, tel. 0583/808840); Kobiol (Pisa); Laboratorio analisi Bruno (Carrara, tel. 0585/857987); Laboratorio apuano (Massa); Laboratorio Nuovo (Cecina, tel. 0586/635170) Laboratorio Pieroni (Camaiore); Laboratorio Analisi Tirreno (Carrara, tel. 0585/631795); Lacc (Pontedera, tel. 0587/53924); Lam (Pisa, tel. 050/44022); Lam San Vito (Capannori, tel. 0583/936430); Lamm Srl (Lucca, tel. 0583/581491); Multitest (Livorno, tel. 0586/893095).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Oltre ventimila esami effettuati in due settimane nelle strutture sanitarie pubbliche. E’ questo il bilancio della campagna di screening effettuata a partire dal 14 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest tra i propri dipendenti e tra gli altri operatori impegnati in servizi socio-sanitari e di supporto.
Ad oggi sono infatti 20.036 i test seriologici rapidi eseguiti sul personale, di cui meno del 2 per cento risultati positivi.
Per questa imponente campagna era stato costituito un gruppo di lavoro aziendale e l’esecuzione dei test è stata garantita in base alle priorità indicate dalle ordinanze emanate dalla Regione Toscana (la numero 23 del 3 aprile 2020 e la 28 del 7 aprile 2020) e tenendo conto ovviamente della suddivisione dell’Asl in 13 ospedali e 10 zone distretto.
L'Azienda a partire dal 10 aprile 2020 ha comunicato a tutte le categorie prioritarie previste dalle ordinanze regionali le modalità di effettuazione degli esami, che gli operatori hanno potuto prenotare secondo un'agenda appositamente creata, con slot di prenotazione disponibili dal 14 al 28 aprile 2020.
Tutti i test sono stati gestiti mediante un applicativo ("sierotest") che ha consentito di dematerializzare l'intero processo: dei 20.036 test rapidi sul personale, 15.056 sono stati eseguiti negli ambulatori delle unità biologiche appositamente previste nei presidi ospedalieri aziendali ed altri 4.980 nelle unità biologiche cosiddette mobili o itineranti.
L'Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia quindi tutti i professionisti che hanno consentito di gestire in tempi così rapidi la richiesta regionale, facendo registrare un'alta affluenza allo screening da parte delle categorie professionali interessate.
Da ricordare che gli esami sierologici rapidi, insieme ad un numero consistente di tamponi, sono stati garantiti dal personale Asl anche nelle 119 RSA e RSD del territorio aziendale.
In particolare sugli ospiti delle strutture residenziali sono stati effettuati 3.900 test rapidi, con 135 positività riscontrate (il 3,46%); sul personale di queste strutture sono stati invece eseguiti 4.122 esami, con 81 positivi (l’1,96%, una percentuale quindi sovrapponibile a quella riscontrata per gli operatori sanitari di ospedali ed altri servizi Asl).