Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Questa mattina poco prima delle 8, un peschereccio della marineria viareggina denominato “Furiosa”, adibito alla pesca costiera locale, è affondato, senza alcun membro dell’equipaggio a bordo, presso il proprio posto d’ormeggio, della banchina “Natino”, in “darsena Viareggio”.
A dare l’allarme, un altro pescatore che ha visto la piccola unità, di 8 metri circa, sbandata su un fianco. Nonostante l’immediato l’intervento del personale della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, il peschereccio in pochi istanti si è inabissato su un fondale di circa 4 mt.
Il comando della Capitaneria di Porto di Viareggio ha attivato immediatamente le procedure previste dal piano locale antinquinamento per evitare il rischio di sversamento di idrocarburi. La motovedetta CP 813, presente sul posto, è riuscita a recuperare una tanica contenente circa 20 litri di gasolio, emersa subito dopo l’affondamento insieme ad altro materiale ed attrezzature da pesca.
Con l’ausilio della ditta locale di sommozzatori “Lenci Sub”, invece, sono state posizionate delle panne galleggianti negli specchi acquei per evitare che i residui oleosi fuoriusciti dalla sentina del peschereccio potessero ulteriormente spandersi all’interno della darsena.
La ditta Hobby Mare, munita di materiale antinquinamento, ha collocato anche materiale oleoassorbente, utile per la successiva rimozione meccanica dei residui presenti.
Contestualmente, è stato avviato, su disposizione dell’armatore, il piano di recupero dell’unità per evitare il deterioramento dei sistemi meccanici di trasmissione e delle apparecchiature elettriche. La capitaneria di Porto ha interdetto – preventivamente - il transito di tutte le unità dalla darsena Viareggio.
Il piccolo peschereccio è stato riportato in galleggiamento con l’ausilio di una autogrù della ditta “La Magica” e dei subacquei della “Lenci Sub”, mediante l’utilizzo di una motopompa barellabile. Dopo alcune verifiche sulla stabilità dello scafo, la capitaneria di porto ha autorizzato il trasferimento dell’unità da pesca a rimorchio presso la banchina Lenci per il successivo alaggio e messa in sicurezza del relitto nel piazzale retrostante.
Sono in corso le verifiche per appurare le cause dell’affondamento. Le operazioni sono terminate alle ore 12. La bonifica dei residui presenti negli specchi acquei interessati è stata effettuata dal battello disinquinante STAF 1, autorizzato dall’Autorità Portuale Regionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19” di oggi, martedì 28 aprile. Si ricorda ancora che l’Azienda USL Toscana nord ovest con la sua statistica lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) oggi si sono registrati complessivamente 15 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 3
Comuni: Massa 2, Montignoso 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 4
Comuni: Capannori 2, Lucca 2;
Valle del Serchio: 0
Zona Pisana: 3
Comuni: Cascina 1, Pisa 2;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 2
Comuni: Calcinaia 1, Palaia 1;
Zona Livornese: 2
Comuni: Collesalvetti 1, Livorno 1;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 1
Comuni: Cecina 1;
Versilia: 0
0 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare il numero dei guariti: si sono registrate finora 539 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 911 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1450 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 71 anni di Pieve Fosciana;
uomo di 95 anni di Massa;
uomo di 79 anni di Pietrasanta;
uomo di 67 anni di Pietrasanta;
donna di 82 anni di Forte dei Marmi.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 161 di cui 37 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 5937 (in costante diminuzione) le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.