Cronaca
Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
“Ci lascia uno di noi”. La Cna ha appreso con sgomento della morte del proprio collega Alfredo Marchetti, deceduto questa mattina all’ospedale di Cisanello per il Covid 19.
“Purtroppo, alle 10 di domenica 26, - ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna di Lucca – Alfredo non ce l’ha fatta e ci ha lasciato in un profondo dolore. Ce lo ricorderemo sempre. Immerso nella passione per il suo lavoro e sempre pronto ad una discussione animata sulla politica”.
Entrato in Cna alla fine del 1979 a 23 anni e andato in pensione questo ultimo 31 dicembre, Alfredo Marchetti aveva rivestito molti incarichi, fra cui quello di direttore del patronato Epasa Cna. Molto conosciuto per la sua grande disponibilità e forte simpatia, è sempre stato legatissimo all’associazione, cui ha dato un grande contributo anche come componente del gruppo dirigente. Per questo motivo continuava a mettere a disposizione la sua grande esperienza anche dopo la pensione.
Nell’ultima direzione, il gruppo dirigente aveva espresso una sentita vicinanza al collega e speranza in una piena ripresa in tempi brevi.
Alla moglie e ai due figli, il presidente Giannecchini, il direttore Stephano Tesi e i colleghi tutti inviano le più sentite condoglianze ed un forte abbraccio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
In occasione questo week end di festa, nel ricordare i 25 aprile e i due mesi di quarantena, la Croce Rossa di Viareggio e Ripa di Seravezza ha voluto omaggiare tutte le forze dell'Ordine del nostro territorio per dar loro tangibile riconoscimento di gratitudine a nome di tutti i concittadini.
"Durante tutta la mattinata" spiega il responsabile della Comunicazione CRI, Luca Lunardini "prima nelle sedi di Croce Rossa di Viareggio e Ripa di Seravezza poi nelle loro caserme. i volontari hanno consegnato fiori, offerti generosamente da Luca Maffucci, a rappresentanti di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto\Guardia Costiera e, naturalmente, Vigili del Fuoco. Un omaggio è stato portato anche alla centrale del 118 e alle tre postazioni delle auto mediche del 118. Non potevano mancare i nostri Colleghi, di Croce Verde e Misericordia di Viareggio e Croce Bianca di Querceta.
"Sono stati due mesi unici e davvero impegnativi per tutti noi "dichiara il Presidente della locale Croce Rossa, Gianluca Molco "mesi in cui tutti i concittadini sono stati sottoposti a norme inusuali e faticose. E solo grazie alla generosità, professionalità e competenza dei nostri Tutori dell'Ordine e dei Professionisti del Soccorso è stato possibile gestire ed alleviare questo periodo così doloroso. Volevamo ringraziare tutti e sottolineare la collaborazione sempre forte ed attiva che ci ha legato in questi giorni. Un piccolo pensiero, che abbiamo potuto fare grazie alla sempre incredibile generosità dell'azienda di florovivaismo di Luca Maffucci, a cui auguriamo ogni fortuna, e speriamo, dovuta attenzione dei nostri amministratori pubblici, per una ripresa di attività che sarà faticosa in questo pur importante settore della economia locale. Tutti ci auguriamo di tornare presto alla normalità, sia pure regolata da attente norme per evitare ricadute, ma non ci scorderemo di quello che hanno fatto per tutti noi coloro che abbiamo voluto ricordare".