Cronaca
Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

Cinquale, il rapper Sick Luke, la Tech House di Leon & "Move" by Soffuso, gli eventi top del Beach Club Versilia
Il rapper Sick Luke ed la tech house di Leon nella notte debutto del nuovo format "Move" firmato Soffuso. Settimana di set live, vibes musicali e nuovi appuntamenti al…

Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 196
Un altro gesto di solidarietà sul territorio versiliese ha visto protagonista la sottosezione Polstrada di Viareggio grazie alla donazione di 300 mascherine protettive da parte della ditta Saldatec S.R.L..
Una donazione inaspettata per le forze dell'ordine della Polstrada di Viareggio che nasce quando l'amministratore della ditta Saldatec S.R.L. Daniele Darliano e il produttore, Adriano Bozzo, sono venuti a conoscenza delle esigue disponibilità di materiale sanitario e la difficoltà nel reperirne di nuovo nel breve termine. La voglia di questi imprenditori di fare la loro parte si è concretizzata in una donazione, essendo la ditta chiusa a causa della pandemia, a chi è in prima linea e costantemente impegnato, da ormai quasi due mesi, nel fronteggiare e arginare il più possibile la trasmissione del Coronavirus.
La donazione è avvenuta grazie alla volontà di Andriano Bozzo che ha fatto da intermediario insieme al sindacalista del FSP polizia di Stato Candio Massimo, rendendo possibile la consegna delle 300 mascherine alla sottosezione di polizia stradale di Viareggio.
Il ringraziamento di coloro che compiono questi gesti è doveroso da parte delle forze dell'ordine, verso proprio queste persone che comprendono lo sforzo, l'impegno e il sacrificio degli uomini e delle donne della polizia di Stato che ogni giorno con spirito di abnegazione indossano le nostre divise per garantire sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Ancora numerosi i controlli effettuati da parte degli uomini del commissariato di Viareggio volti a garantire il rispetto delle norme di contenimento legate all’emergenza sanitaria in corso.
Nelle sole giornate sabato e domenica sono state controllate oltre 100 persone dalle diverse pattuglie dislocate sui territori di Viareggio, Camaiore e Massarosa.
Continuano, purtroppo, anche le violazioni alle norme comportamentali.
Due viareggini, infatti, sono stati trovati a fare jogging ben oltre i limiti territoriali consentiti e per tali motivi sono stati sanzionati ai sensi dall’art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020.
Due cittadini di nazionalità rumena, invece, sono stati fermati su un'autovettura durante un posto di controllo.
I due, che si sono giustificati agli agenti dichiarando che andavano a trovare un loro connazionale, sono stati anch’essi sanzionati e in misura maggiorata in quanto la violazione è stata commessa con l’utilizzo di un veicolo.
Da successivi accertamenti, inoltre, è emerso che il connazionale presso cui si stavano recando è un soggetto sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
Continuerà ad essere alta l’attenzione degli operatori di polizia per garantire il rispetto delle regole e prevenire comportamenti illeciti, soprattutto nei prossimi giorni di avvicinamento ai ponti del 25 aprile e 1 maggio.