Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 197
Il commissariato di polizia di Viareggio mette fine alla latitanza di un pericoloso stalker.
La parabola criminale di S.V., di 40 anni, originario di Salerno, ma abitante da tempo in Versilia, sembrava non avere fine.
Già all’inizio del mese di novembre, al culmine della progressione di tutte le misure cautelari disposte dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lucca, iniziate con il divieto di avvicinarsi alla persona offesa ed aggravate poi con l’obbligo di dimora in un comune diverso dalla vittima, hanno visto l’uomo sistematicamente violarle trovando ogni modo l’opportunità di ripetere la sua ossessione generando quel senso di paura e di angoscia così comune a tutte le donne che restano vittime di questo tipo di reato.
Alla fine l’uomo era stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Lucca da dove ne era uscito qualche tempo dopo in regime di arresti domiciliari da scontarsi in provincia di Salerno.
La notevole distanza geografica tra il luogo dove scontare la misura e la vittima poteva lasciar presupporre un certo margine di sicurezza, ma così non è stato e dopo qualche giorno di permanenza in casa, lo stalker, approfittando dell’autorizzazione per recarsi in Tribunale a Lucca per presenziare ad una udienza relativa proprio al processo per maltrattamenti, lesioni e violenza privata minacce, ha fatto perdere le sue tracce e si è dato alla latitanza.
Il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto la cattura del fuggitivo per ripristinare la misura cautelare in carcere.
Immediatamente sono scattate le ricerche degli uomini della Polizia di Stato di Viareggio, con il fondato sospetto che il fuggitivo potesse trovarsi, ancora una volta, vicino alla vittima che, proprio per evitare ogni possibile attentato alla sua sicurezza, è stata collocata in una struttura protetta.
L’attenta opera di ricerca si è conclusa felicemente grazie all’acume di una giovane agente del Commissariato di Viareggio che, a spasso con il compagno, anch’egli poliziotto attualmente alla Polizia di Frontiera dell’Aeroporto di Pisa, ma fino a due anni fa in servizio al Commissariato di Viareggio, ha riconosciuto il latitante.
La poliziotta con intelligenza strategica ha informato la sala operativa indirizzando telefonicamente la volante sui movimenti del catturando, finché, per evitare ogni possibile reazione e scongiurare ogni possibilità di fuga, sul posto sono intervenuti gli agenti delle volanti che hanno braccato l’uomo e ne hanno interrotto la latitanza.
S.V. si trova ora di nuovo in carcere a Lucca.
La vittima ha potuto riprendere, in tal modo, la sua vita normale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 220
La Sezione Polizia Stradale di Lucca, su input del Dipartimento della Polizia e con il coordinamento del Compartimento della Toscana, ha attuato presso il casello di Viareggio un articolato dispositivo finalizzato al controllo dei conducenti di Tir e camion. Ciò al fine di prevenire incidenti causati dalla stanchezza di chi rimane al volante dei mezzi pesanti per troppo tempo, anziché intervallare la guida con i dovuti tempi di riposo.
All’operazione ha preso parete anche una unità cinofila antidroga giunta dalla questura di Firenze, per supportare i colleghi dalla stradale e sgamare quelli che trasportano, insieme ad altro materiale, anche sostanze stupefacenti.
Complessivamente, i quattro equipaggi schierati in campo hanno controllato 23 veicoli e 23 persone, contestando varie infrazioni, per lo più collegate al mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo.
Nell’intera giornata sono stati decurtati 39 punti.