Cronaca
Morte di Carlo Alberto Di Grazia: il cordogli del consigliere regionale Baldini
La morte di Carlo Alberto Di Grazia sottrae alla città non solo un uomo di grande cultura, di grande senso civico e dal profilo istituzionale difficilmente uguagliabile, ma…

Arrestato un albanese di 44 anni al Varignano: aveva appena compiuto un furto in un bar tabacchi
Gli agenti delle Volanti del Commissariato di Viareggio, nella notte di mercoledì luglio, hanno arrestato un cittadino albanese 44enne che aveva compiuto un furto in un bar tabacchi…
Pietrasanta - Via Serraglio, primo step entro la "pausa" agostana
Sono entrati nella fase di piena operatività i lavori in via Serraglio, complesso intervento di ristrutturazione stradale avviato dall'amministrazione comunale di Pietrasanta e finanziato con 500 mila euro."L'impresa sta realizzando…

Aperitivo Con Vista: Terrazza Martini conquista Noto e Forte Dei Marmi
C’è un momento, durante l’estate, in cui la luce si fa più morbida e le giornate sembrano prendersi una pausa. È l’ora dell’aperitivo, un rituale tutto italiano fatto…

Rotary Club Viareggio-Versilia: passaggio della campana tra Diego Bonini e Valentina Ferrante
Martedì 1° luglio, nella cornice dell’Ostras Beach di Marina di Pietrasanta, si è tenuta la cerimonia del tradizionale “passaggio della campana” del Rotary Viareggio-Versilia, che sancisce l’inizio…

Medici di famiglia: in Versilia fine incarico per il dottor Lorenzetti
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che nell’ambito territoriale Versilia sud, il prossimo 15 luglio si concluderà l’incarico di medico di famiglia del dottor Dennis Lorenzetti.

46° Festival La Versiliana : si apre con la prima nazionale di Alberi con Giovanni Storti e Stefano Mancuso e con il sold out de La Zanzara
Marina di Pietrasanta (LU), 2 luglio 2025 – Il Festival La Versiliana si appresta ad alzare il sipario sulla sua 46ª edizione, tra grandi nomi e prime nazionali…

Frane nel comune di Pietrasanta: variazione approvata solo con i voti della maggioranza
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso…

Scappa con trenta dosi tra cocaina e hascish: arrestato dalla polizia di Viareggio 29enne di origine marocchina
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e…

Scomparsa giornalista Donatella Francesconi cordoglio amministrazione comunale e Villa Bertelli
L'Amministrazione comunale di Forte dei Marmi e la Fondazione Villa Bertelli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Donatella Francesconi, stimata giornalista de Il Tirreno.Nelle diverse occasioni in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 245
Il 25 gennaio 2019, intorno le 17, un uomo travisato da un berretto di lana e da una sciarpa portata alta sul viso dopo si era portato all’interno della sala slot “Las Vegas” di Viareggio dove, dopo aver aggredito e colpito alla nuca con una grossa chiave metallica un addetto lì presente, gli aveva intimato di aprire la cassaforte e aveva afferrato il bottino, circa duemila euro in banconote di vario taglio, per poi scappare.
Sul posto era intervenuto immediatamente il personale della squadra volante e della polizia scientifica del commissariato per i primi rilievi del caso e per raccogliere gli elementi utili alle indagini.
Nei giorni successivi si era così attivata una scrupolosa attività investigativa che ha permesso di risalire all’autore dell’efferata rapina: W. M. un pregiudicato e tossicodipendente di origine casertane ma residente da diversi anni a Viareggio.
A conclusione di tale attività investigativa, l’uomo era stato quindi arrestato e condotto in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nella giornata di ieri l’uomo, che nel frattempo era stato scarcerato e sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma, è stato nuovamente arrestato e condotto in carcere da personale della squadra anticrimine, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della repubblica di Lucca dovendo lo stesso espiare una pena di due anni e 10 mesi per i fatti in questione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 221
Sono sbarcati gli studenti del Nautico Artiglio dopo ben otto giorni di navigazione a bordo della Msc Grandiosa alla volta del Mediterraneo occidentale. Un’esperienza davvero unica per gli alunni delle classi quinte dell’Istituto tecnico cittadino impegnati nella gita di fine corso. Un viaggio iniziato a Civitavecchia per poi raggiungere Palermo e visitare i monumenti principali della città siciliana. Dopo aver navigato tutta la notte il colosso della Msc ha raggiunto il porto de La Valletta a Malta per poi ripartire ed attraccare, dopo 24 ore in mare, a Barcellona. Nei giorni seguenti gli studenti dell’Artiglio hanno potuto ammirare anche le città di Marsiglia e Genova per poi tornare a Civitavecchia. Cultura, mare e divertimento, ma non solo: infatti è stata l’occasione anche per partecipare ad alcuni workshop a bordo tra cui quelli sulla sicurezza e le problematiche relative all’inquinamento e di riflesso anche alle soluzioni adottate dalle navi moderne.
«A partire dal 1 gennaio 2020 – ha spiegato il comandante in seconda - per azzerare l'impatto ambientale tutta la flotta, MSC Crociere è “carbon neutral”, ovvero a impatto zero di Co2. Le tecnologie navali odierne, infatti, producono inevitabilmente emissioni di CO2 e MSC si impegna a ridurre queste e altre emissioni man mano che la tecnologia avanza con l'obiettivo finale di zero emissioni. Investiamo e lavoriamo con cantieri navali e istituti di ricerca per raggiungere questo obiettivo, ma nel frattempo compenseremo tutte le emissioni di CO2 della nostra flotta. In particolare – continua - MSC Crociere intende sviluppare un portafoglio di compensazione delle emissioni di carbonio che incorpori anche progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri assorbendo allo stesso tempo sempre più CO2. MSC Crociere collaborerà con i principali e più quotati trader di carbon credits per compensare le emissioni di CO2 e investirà in progetti che forniscano benefici per la comunità, proteggendo l’ambiente e supportando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tutte le nuove navi di MSC Crociere – sottolinea - sono dotate di impianti di alimentazione a terra, una caratteristica che consente alle navi da crociera di ridurre a zero le proprie emissioni in qualsiasi porto che supporti questa tecnologia». Infine gli studenti appartenenti ai corsi capitani e costruttori, guidati dal professore Andrea Costantino, hanno avuto l’opportunità di visitare la plancia e di assistere ad una spiegazione molto dettagliata effettuata dal personale di bordo. Gli alunni del corso macchinisti con il loro professore Roberto Repola hanno invece visitato la sala macchine. Insomma un’esperienza davvero importante per questi ragazzi che hanno scelto la vita di mare.