Cronaca
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 22 Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 537
Nella giornata odierna il prefetto di Lucca, dottor Francesco Esposito, si è recato in visita alla capitaneria di porto di Viareggio per portare il proprio saluto istituzionale a tutto il personale.
Ad accoglierlo il capo del compartimento marittimo di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo che, con gli altri ufficiali e capi ufficio presenti, ha illustrato i vari servizi di istituto e le varie attività, che vengono svolte, sul territorio, dalle donne e dagli uomini della capitaneria di porto - guardia costiera.
Nel corso della visita, il prefetto, ha avuto modo di manifestare il proprio apprezzamento sull'operato del personale della Capitaneria di Porto, che con la sua quotidiana attività fornisce un fondamentale contributo per la sicurezza della vita umana - in mare e sulle spiagge - per la protezione dell’ambiente, per la sicurezza dei trasporti marittimi e portuale (intesa come safety e security), in una zona particolarmente delicata come quella della Versilia.
In tale contesto il prefetto ha voluto evidenziare l’importanza del ruolo delle Istituzioni statali sul territorio, il cui servizio deve sempre essere rivolto al bene della comunità, con giustizia, imparzialità ed umanità.
Al termine della visita, dopo aver ricevuto in dono dal Comandante Russo il crest della Capitaneria di porto, il Prefetto ha espresso, con dedica sul libro d'onore, il proprio ringraziamento e la stima al personale della Guardia Costiera per l'abnegazione, la disponibilità e la professionalità mostrata nel quotidiano operato.-
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Viareggio è 26 volte bandiera Blu: il riconoscimento è assegnato dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle loro acque e dei servizi offerti a residenti e visitatori. Questa mattina a Roma è stata ufficializzata l’assegnazione, nel corso di un incontro al quale era presente l’assessore al Turismo Alessandro Meciani.
“Viareggio è orgogliosa di essere Bandiera Blu per la 26esima volta consecutiva – commenta l’assessore con delega al turismo Alessandro Meciani – il processo di valutazione è complesso e il lavoro della Commissione di valutazione è attento e minuzioso. Molti parametri sono in ballo e siamo fieri di poter dire che la nostra città non solo li rispetta tutti ma anzi è in molti casi nei primi posti. Parlando strettamente di presenze turistiche, per l’estate che sta arrivando abbiamo segnali molto positivi: Viareggio e la Versilia sono tra le mete più ambite e più ricercate. La Bandiera Blu è un ulteriore riconoscimento: adesso dobbiamo essere all’altezza del progetto. Quindi lavorare per garantire standard elevati a cittadini e turisti, porsi obiettivi sempre maggiori, essere un esempio virtuoso di Comunità”.
Come viene assegnata la Bandiera Blu
In generale, per le acque la Fee considera quelle di balneazione classificate come eccellenti negli ultimi quattro anni, come stabilito dai risultati delle analisi effettuate dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio condotto dal ministero della Salute. Sono poi i Comuni a presentare i risultati, a cui si aggiunge la valutazione sugli altri criteri del programma: ruotano intorno alla gestione del territorio e all’educazione ambientale messe in atto dalle amministrazioni per proteggere l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile. Sono indicatori che spaziano dall’esistenza e dalla funzionalità degli impianti di depurazione alla percentuale di allacci fognari fino alla gestione dei rifiuti passando alle iniziative lanciate dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. E ancora: vengono valutate la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni.