Cronaca
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 22 Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
“È arrivato il momento di farci sentire” -spiega Serena Fenzi in veste di mamma e insegnante dell’istituto comprensivo Torre del Lago- “sembra quasi che Lucca non voglia investire in questo istituto di frazione da preservare invece con più cura, vista anche la mancanza di fondi e l’impegno di tutti noi. Togliere il musicale al Puccini, in questo paese, perché parliamo di un paese, non rende onore al nome che porta”.
Al nome originario di Torre del Lago, infatti venne aggiunto quello di Giacomo Puccini in memoria del compositore che visse nel territorio, componendo le sue liriche.
Più di 500 persone tra bambini, insegnanti, genitori, ata, sindacati, cartelli, striscioni e un corteo musicale oggi pomeriggio, 15 maggio, a Torre del Lago per chiedere di non eliminare l’indirizzo musicale dalla scuola media gragnani di Torre del Lago e di attivare la decima sezione della scuola d’infanzia di borgo 1.
Il corteo musicale è iniziato alle 16.30 al piazzale belvedere davanti a villa Puccini al lago, ha attraversato via Giacomo Puccini e si è concluso alla scuola puccini tra sorrisi, supporto e volti emozionati . La mancata attivazione della classe prima delle scuole medie gragnani, a causa del numero insufficiente di richieste, non permette alla scuola di garantire l’accesso all’indirizzo musicale da parte delle 18 famiglie interessate, e questo genera una grande frustrazione perché il musicale non è solo una scuola, ma è un punto di riferimento, di aggregazione e di orgoglio per la comunità che si sente spogliata della sua identità. “Spero che passi l’amore nei nostri confronti-esordisce il professore di strumento Luca Casi che insegna ai suoi alunni a suonare la tromba-perché non ci aspettavamo tutta questa folla che ci sta sostenendo ed è bellissimo essere qui oggi tutti assieme”. L’amore per la musica e la rete sociale che ruota intorno a essa non si ferma alla manifestazione di oggi. Il prossimo giovedì, 18 maggio, l’orchestra musicale di 50 giovani della scuola media invita i cittadini al concerto che prende ispirazione dalla composizione per pianoforte “I quadri di un’esposizione”, uno dei capolavori di Musorgskij. Il concerto sarà una passeggiata musicale tra i quadri che gli studenti hanno selezionato con cura e ai quali hanno associato un’opera che incanterà con gli strumenti da loro suonati. Altro tema al centro della manifestazione, l’attivazione della decima sezione della scuola d’infanzia, che ad oggi sembra essere a rischio nonostante i numeri delle iscrizioni e che porta a domandarsi con quale stato d’animo e dove si rivolgeranno le famiglie che saranno rifiutate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1003
Torre del Lago manifesta per chiedere che non le venga tolto l’indirizzo Musicale e che venga attivata la decima sezione della Scuola d’Infanzia. I numeri per le sezioni ci sono, chiediamo che si trovi una soluzione:
Con la manifestazione di lunedì 15 maggio, una manifestazione di 500 persone animata dal lungo e colorato corteo musicale che dal Belvedere Puccini di Torre del Lago ha raggiunto le Scuole Puccini, abbiamo voluto fare sentire la nostra voce, con il supporto di tante cittadine e cittadini e di tutti coloro che sono venuti a sostenerci: sindacati, associazioni, autorità locali e regionali.
La mancata attivazione della classe prima musicale delle scuole medie Gragnani dovuta al numero non sufficiente degli alunni richiesti dalla normativa – un’inaspettata “doccia fredda” per tutti noi - porta la scuola di Torre del Lago a non poter garantire l’attivazione del percorso musicale scelto ormai da 18 famiglie della futura classe prima. A questo si aggiunge la mancata attivazione della decima sezione della scuola dell’Infanzia (la 4a sezione di Borgo 1), nonostante il numero di richieste, che in questo modo rischiano di non poter essere esaudite.
Dopo aver atteso e sperato inutilmente che il buon senso e il bene degli alunni e delle alunne del nostro territorio prevalesse sulle fredde ragioni burocratiche legate ai pesanti tagli di organico, abbiamo deciso di farci sentire come docenti, personale ATA, RSU, genitori, dando vita al “Comitato in difesa dell’Indirizzo Musicale e della Scuola dell’Infanzia di Torre del Lago Puccini” che ha promosso questa manifestazione.
Chiediamo un ripensamento e che venga trovata una soluzione per l’indirizzo musicale: oltre ad avere un alto valore formativo e di crescita, nel nostro territorio così legato a Giacomo Puccini, la musica ha un ruolo fondamentale e un carattere identitario: riteniamo che in un bacino di utenza numericamente limitato come il nostro non si possa pensare di attuare tagli in base ad una norma che viene applicata, per esempio, in centro a Roma dove gli alunni sono molto più numerosi. La scuola di Torre del Lago in questi ultimi dieci anni, arricchendo la locale offerta sociale, ha provato a proporsi come centro aggregativo pomeridiano attivando, oltre all’indirizzo musicale, anche un corso sportivo sperimentale gratuito al quale i ragazzi possono accedere in alternativa al corso musicale ed ordinario. I numeri parlano da soli sottolineando il bisogno notevole viste le 18 iscrizioni al musicale e le 19 allo sportivo, in presenza di un numero di residenti non elevato.
Chiediamo anche un ripensamento per la situazione della scuola dell’infanzia, altrettanto preoccupante: 9 sezioni non bastano, ne serve una in più per accogliere tutti i bambini che hanno fatto richiesta. Poiché i numeri per fare la decima sezione ci sono (anche secondo la normativa), ci chiediamo perché non sia stata attivata, negando di fatto l’accesso alla scuola dell’infanzia a tutti coloro che la richiedono. Riteniamo che la scuola sia un diritto, anche e soprattutto a tre anni, e vorremo, per tutti coloro che la chiedono, la possibilità di mandare i bambini nella scuola del loro quartiere, vicino a casa, per evitare di doverli portare nelle altre scuole del Comune con mezzi propri, in assenza del servizio scuolabus. Vogliamo che l’Istituto Comprensivo di Torre del Lago venga messo nella condizione di essere davvero “comprensivo”: dall’infanzia alla scuola media.
Per entrambe le questioni che abbiamo sollevato chiediamo che si trovino soluzioni praticabili e di buon senso, che salvaguardino il diritto all’istruzione e alla formazione delle alunne e degli alunni, che deve prevalere sulle logiche meramente burocratiche.
- Galleria: