Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
E' accaduto questa mattina. a Torre del Lago in località Bicchio in via fosso Matelli. Per cause ancora da stabilire un incendio si è propagato in un fabbricato adibito a luogo di ritrovo di un club motociclistico. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Per fortuna non ci sono stati feriti, ma il locale è stato dichiarato inagibile.
Notizia in aggiornamento
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 473
La Giornata mondiale dell'Acqua che ricorre oggi (22 marzo) offre l'occasione alla Cia Toscana Nord per fare il punto della situazione anche nella nostra provincia. "La valle del Serchio e la zona Apuo-Versiliese sono state quelle maggiormente colpite dalla siccità nel 2022 nella nostra regione – spiega il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini – e tuttora stanno risentendo della scarsità di precipitazione, rendendo lo spettro di un'altra estate all'insegna della siccità sempre più reale".
"I mutamenti climatici sono una realtà con la quale dobbiamo fare i conti – afferma Simoncini – non possiamo più permetterci di farci trovare impreparati e, anno dopo anno, subire i danni causati all'agricoltura dalla carenza di piogge. Dopo un inizio del 2023 che aveva fatto sperare in un'inversione di tendenza, con perturbazioni sia piovose che nevose, febbraio, invece, si è attestato come un mese di piogge molto scarse, decisamente inferiori alla media stagionale. E non va meglio se si guardano le previsioni per i prossimi tre mesi, che parlano di precipitazioni nella media e temperature superiori a quelle stagionali: questo ci fa pensare che l'estate potrebbe essere nuovamente a rischio siccità".
Per Simoncini, in un momento particolare per il comparto agricolo, messo in difficoltà prima dalla pandemia, poi dagli aumenti dei prezzi legati alla guerra in Ucraina: "Non è pensabile che si viva in un continuo stato di emergenza: si devono studiare e mettere in atto politiche a medio e lungo termine che tengano conto della situazione globale e dei cambiamenti climatici in atto".
E queste politiche passano da alcune azioni che Simoncini individua: "E' necessario sbloccare e favorire il riutilizzo a uso agricolo delle acque reflue depurate, così come è altrettanto importante che siano realizzati serbatoi artificiali a uso multifunzionale per la capitalizzazione dell'acqua, sia essa in eccesso, di riuso o di pioggia. Altro importante snodo sarà la creazione di una rete di piccoli laghi e invasi 'smart', sotto il profilo tecnologico e amministrativo che siano diffusi su tutto il territorio".