Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
La presentazione del RIM (Rapporto Italiani nel Mondo) organizzata a Palazzo Ducale nei giorni scorsi da Provincia di Lucca, Fondazione Paolo Cresci, Associazione Lucchesi nel Mondo, con il contributo di analisi e approfondimenti di Delfina Licata, sociologa curatrice per Migrantes del RIM, oltre che rappresentare un aggiornamento sulla realtà storico-sociale-economica del nostro Paese, è stata anche la parte conclusiva di un PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) che la Fondazione Cresci ha attivato con le classi quarte dell'ISI Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca.
Le competenze trasversali e l'orientamento attraverso le mostre "Navi di Carta" e "Montagne che migrano" organizzate nel periodo settembre-dicembre, sono state l'asse portante dell'attività concordata coi docenti e i referenti del PCTO. In questo ambito la partecipazione alla presentazione del Rapporto sugli italiani nel mondo si è posta come un importante contributo alle conoscenze mono-pluridisciplinari del triennio della scuola.
Non è mancata una videochiamata con Stefano Nicoli, video-maker che vive e lavora a Barcellona, per altro intervistato dieci anni fa per il documentario "Italia addio, non tornerò" realizzato dalla Fondazione, che ha risposto alle molte domande degli studenti in sala, offrendo loro ulteriori spunti di riflessione sull'essere un italiano-europeo che da quasi vent'anni lavora e vive in Spagna con tutte le caratteristiche di un cittadino del Mondo.
La presidente della Fondazione Cresci Ave Marchi coglie l'occasione per ringraziare la dirigente scolastica dell'Isi Carrara-Nototlini-Busderaghi Alessia Bechelli e docenti delle classi IV RA,RB,SA Paola Raffaelli, Elena Mazza, Antonio Ragonesi, il Coordinatore Vinicio Casella nonché gli studenti protagonisti dell'iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 599
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno concluso un’investigazione coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca nel settore dei reati fallimentari, acclarando condotte distrattive per circa sei milioni di euro nell’ambito di un’inchiesta che ha visto coinvolta la società Azzurrina Acque con sede in località Fontanacci, 1 a Careggine detentrice del noto marchio Fonte Azzurrina. 14 gli indagati alcuni dei quali residenti in Garfagnana e Versilia.
L’attività scaturisce dalla valorizzazione di elementi raccolti dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Lucca nei confronti di un soggetto, già gravato da numerosi precedenti per gravi reati economico-finanziari e contro il patrimonio, che consentivano di avviare articolate indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Lucca in materia di bancarotta fraudolenta per fatti connessi al fallimento della Srl lucchese, Azzurrina Acque.
Gli accertamenti consentivano di ricostruire meticolosamente una serie di condotte poste in essere dagli indagati che, nel corso degli anni, portavano a spogliare la società dei principali asset aziendali, attraverso la cessione dello stabilimento produttivo, degli impianti e delle attrezzature, nonché del proprio marchio a beneficio di imprese a essi stessi riconducibili.
Gli indagati, inoltre, provvedevano a svuotare i conti correnti aziendali mediante il trasferimento di somme, artatamente giustificato, a beneficio di altre due società con sede in Emilia Romagna ed operanti nel settore della grande distribuzione alimentare (anche queste a loro riconducibili), ovvero mediante quotidiani e consistenti prelevamenti ingiustificati di contante. In tal modo, il sodalizio attuava distrazioni quantificate in circa 6 milioni di euro.
In una fase successiva, l’intero complesso aziendale (già appartenuto alla Srl) - attraverso ulteriori passaggi di cessione e con l’interposizione di altri soggetti giuridici sempre di fatto gestiti dagli indagati - veniva trasferito, allo scopo di sottrarlo alla procedura di aggressione connesse all’incombente fallimento, a società terza in buona fede (estranea, quindi, ai fatti) al complessivo prezzo di 595 mila euro. Da qui l’accusa, gravissima, anche di autoriciclaggio.
Alla luce del complessivo quadro probatorio ricostruito, il Pubblico Ministero ha emesso gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari e avanzata richiesta di rinvio a giudizio.
L’operazione rappresenta un’ulteriore testimonianza del costante impegno del Corpo, in stretta sinergia con la locale Procura della Repubblica, quale presidio della legalità economica nel territorio lucchese.