Cronaca
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
Continua a pieno regime l'attività di vigilanza della Capitaneria di Porto di Viareggio sul demanio marittimo della Versilia, anche durante i periodi di chiusura degli esercizi commerciali. I militari della Guardia Costiera, sotto la direzione del cmandante Alessandro Russo, proseguono senza sosta - anche con la collaborazione dei Comuni costieri - i controlli presso le strutture balneari, per verificare la rimozione di manufatti ed attrezzature stagionali.
Dal mese di gennaio sono stati già deferiti all’autorità giudiziaria sette esercenti per innovazioni non autorizzate sul demanio marittimo, prevalentemente riconducibili a difformità dei fabbricati rispetto allo stato planimetrico dell’atto concessorio. I responsabili dovranno provvedere allo sgombero delle aree non autorizzate, alla rimessa in pristino stato dell’area demaniale ed al pagamento dell’indennizzo demaniale per occupazione abusiva di circa 5 mila euro.
I controlli continueranno in maniera serrata su tutto il territorio di giurisdizione della Versilia, al fine di tutelare la fascia costiera e restituire alla collettività porzioni di demanio marittimo arbitrariamente sottratto al pubblico uso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
Venti operatori delle dipendenze provenienti dai 12 Ser.D. dell’Asl Toscana nord ovest sono diventati formatori locali e nel prossimo anno scolastico avranno l’opportunità di sviluppare il progetto “Unplugged”, coinvolgendo nella formazione i docenti degli istituti comprensivi di ciascuna Zona. I docenti curricolari debitamente formati a loro volta andranno a realizzare le 12 unità didattiche nelle classi seconde, con gli alunni dai 12 ai 14 anni.
“Unplugged” è un progetto di prevenzione scolastica finalizzato a prevenire e ritardare l’uso di sostanze psicoattive negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni.
L’iniziativa ha dimostrato la sua efficacia preventiva in molti studi, indagando soprattutto il rafforzamento delle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio da parte degli adolescenti, all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali.
In particolare il programma agisce su competenze personali, quali problem - solving, decision - making; abilità sociali, come l’assertività o la capacità di rifiuto; percezioni e informazioni sulle sostanze.
Il progetto è stato individuato dalla Regione Toscana tra gli approcci metodologici di maggior efficacia e per questo inserito come obiettivo strategico nel Piano regionale della prevenzione 2020-2025.
L’Asl Toscana nord ovest ha adottato questa progettualità nel tempo, coinvolgendo negli ultimi anni circa 25 Istituti comprensivi, attraverso l’area delle Dipendenze e il servizio di Educazione e promozione alla salute e dal 2015 nella Zona Apuane sono stati coinvolti oltre 1.000 studenti e sono stati formati 71 docenti. Le azioni sono state sviluppate, infatti, in 10 scuole secondarie di primo grado (49 classi seconde).
Il responsabile dell’area delle dipendenze aziendale Maurizio Varese ha ritenuto importante rafforzare l’aspetto della prevenzione nei Ser.D. oltre che la cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche e quest’anno ha voluto investire nel campo della prevenzione, promuovendo in collaborazione con la Formazione aziendale, un corso di 20 ore svolto da Master Trainer del coordinamento nazionale (OED Piemonte) rivolto appunto agli operatori delle Dipendenze di tutti i Ser.D. dell’Asl.
C’è quindi l’impegno a creare un sistema integrato di collaborazioni strutturate fra Asl, scuola e famiglie per attivare percorsi di protezione importanti nella fase evolutiva degli adolescenti e sviluppare queste azioni preventive in tutto il territorio dell’Asl Toscana nord ovest. Gli operatori formati sono psicologi, educatori professionali e assistenti Sociali dei Ser.D.. Formano un’ottima squadra: sono entusiasti e motivati e hanno intenzione di mettere energie e competenze a disposizione della comunità, aggiungendosi allo staff già operativo, che da anni porta avanti la progettazione “Unplugged”.