Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 595
Nel tardo pomeriggio di ieri i carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Viareggio hanno eseguito un articolato servizio di controllo amministrativo con il supporto dei colleghi del Nas di Livorno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca.
Nella circostanza è stata ispezionata una palestra di Viareggio il cui titolare è stato segnalato all’autorità sanitaria per carenze igienico sanitarie nonché per l’uso difforme di un locale dispensa.
Allo stesso è stata anche elevata una sanzione amministrativa di 2 mila euro poiché deteneva all’interno della palestra 22 confezioni di integratori alimentari con etichettature non conforme alla normativa europea. Gli integratori sono stato sottoposti a sequestro amministrativo.
Sono inoltre in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la corretta posizione lavorativa di alcuni collaboratori della struttura.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 289
In tutta la Asl Toscana nord ovest le liste di attesa per gli interventi chirurgici oncologici sono risultate nell’ultimo anno in significativo miglioramento rispetto al 2019. Il riferimento è alle prestazioni oncologiche indicate dalla Regione Toscana e dal Ministero della Salute da effettuare entro 30 giorni, cioè il tumore della mammella, della prostata, del colon, del retto, dell’utero, del polmone, della tiroide e il melanoma. In generale le percentuali indicate a livello nazionale e regionale, nettamente incrementate rispetto al 2019, sono per l’anno 2022 raggiunte e superate per la mammella, il colon, il retto, il melanoma e la tiroide. Un risultato importante è stato conseguito anche per gli interventi all’utero, di appena 1 per cento sotto la soglia indicata dal Ministero.
Se analizziamo il dato complessivo di tutte e 17 le patologie oggetto di monitoraggio del Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) includendo quindi anche la patologia non oncologica, complessivamente l’89,2 per cento delle prestazioni di classe A è stato effettuato in 30 giorni. Nel 2019 solo il 55 per cento delle prestazioni di classe A veniva effettuato in 30 giorni.
In particolare nel territorio della Versilia gli interventi chirurgici per il tumore della mammella vengono eseguiti nel 93,53 per cento dei casi nei 30 giorni, mentre gli interventi chirurgici per il tumore del melanoma sono garantiti entro il mese nel 95,24 per cento (ben al di sopra della soglia ministeriale e regionale del 90 per cento).
Davvero ottimo poi l’obiettivo raggiunto per prostata, colon, retto: si è arrivati al 100 per cento.
Di pochissimo sotto soglia, il tumore alla tiroide: 88,89 per cento. Il tumore dell’utero invece si attesta al 80,85 per cento.
Da segnalare anche l’obiettivo totalmente raggiunto (100 per cento) anche per le patologie non oncologiche: protesi d’anca e emorroidectomia, per i quali tutti pazienti di classe A sono stati operati nel 2022 entro i 30 giorni.
Infine, l’ospedale Versilia, da una valutazione complessiva di tutte e 17 le patologie oggetto di monitoraggio del Piano di Governo delle Liste di attesa fa registrare un 92,2 per cento di interventi di classe A operati entro i 30 giorni.
“Tenuto conto anche che i primi mesi del 2022 risentivano ancora della pandemia Covid con una riduzione dell’attività chirurgica - evidenzia il direttore generale della Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti, che confermano come i cittadini dei nostri territori possano usufruire di servizi di eccellenza in un ambito rilevante e delicato come quello oncologico. In particolare da settembre 2022 la produzione chirurgica ha segnato un importante +8,4 per cento rispetto al 2019 e il merito è di tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorso chirurgico e che hanno lavorato con impegno per garantire ai cittadini prestazioni di qualità in tempi rapidi. I nostri professionisti, tutti, sono la vera forza del sistema sanitario e continuano a dimostrarlo ogni giorno”.
“Ricordo - prosegue la dottoressa Casani – che per rientrare nei parametri abbiamo dovuto agire su diversi fronti, partendo da una diversa distribuzione delle ore di sala operatoria, privilegiando la patologia oncologica, cioè i cosiddetti interventi in classe A. Inoltre, per le patologie a maggiore incidenza si è registrato un significativo aumento delle ore di sala operatoria e anche il percorso di presa in carico del paziente è stato rivisto e reso più tempestivo e completo, soprattutto per quanto riguarda i diversi accertamenti pre-operatori. Infine è stato messo in atto un accurato monitoraggio nella gestione della lista operatoria, in modo da garantire l’intervento nel minor tempo possibile. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Regione Toscana per aver messo a disposizioni risorse aggiuntive, che hanno reso possibili queste azioni di miglioramento ”.