Cronaca
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Grande sorpresa a Torre del Lago! Nella dépendance della Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che porteranno alla realizzazione dei servizi del Museo e delle stanze per il personale dipendente, è emerso il pavimento in pietra dell’antica stalla, sino ad ora nascosto da un rivestimento di epoca recente. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che aggiunge un tassello importante alla storia della Casa.
La Dépendance di Villa Puccini si trova nel complesso del giardino della Villa ed era utilizzato come stalla, magazzino e casa per il personale di servizio. Negli anni è stata trasformata nell’abitazione del custode per poi divenire sede degli uffici.
Nel 2022 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara ha rilasciato le autorizzazioni con le dovute prescrizioni, utili al restauro dei locali. I lavori, a cura della ditta Papini Costruzioni di Querceta, diretti dall’Architetto Alessandro Biagiotti, prevedevano tra i vari interventi, anche il risanamento dei pavimenti con il recupero dei materiali antichi. Ed è proprio di fronte al Garage del Museo che nella prima stanza è emerso il pavimento a piastroni in pietra con le cavità un tempo utilizzate per il posizionamento del palo al quale veniva legato il cavallo. Giacomo Puccini acquista la sua prima automobile nel 1901 quando già abitava a Torre del Lago. La stalla quindi rappresentava l’usuale ricovero dei cavalli.
La scoperta ha costretto la Fondazione a rivedere il progetto (nella stanza sarebbe sorto un magazzino) e a dare vita ad un nuovo spazio da tutelare assieme al complesso della Villa Museo.
I restauri si inseriscono nel “Progetto 2024 – Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini” che la Fondazione sta attuando da alcuni mesi e che ha portato alla conclusione dei lavori di restauro della Sala Omnibus della Villa, all’adeguamento dei sistemi di video sorveglianza e rilevamento incendi e alla realizzazione di un cafè, biglietteria e book shop.
La Fondazione auspica di poter restaurare la Villa Museo entro la fine del 2024 attraverso la partecipazione a bandi pubblici specifici per il recupero delle dimore pucciniane, sia alla ricerca di nuove risorse con lo scopo unico di preservare la casa tanto amata dal Maestro, occasione che permetterà di celebrare Giacomo Puccini, la sua memoria e il luogo che conserva le sue spoglie mortali.
La Villa continua ad essere aperta tutti i giorni, tranne il lunedì mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.40 e dalle ore 14.30 alle 17.10. Per informazioni 0584 341455 e
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
La SIAE ha comunicato il differimento al 15 marzo del termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per “Musica d'Ambiente”.
I rinnovi effettuati entro la data indicata beneficeranno del riconoscimento delle riduzioni previste per gli associati Confartigianato, senza l'applicazione di maggiorazioni per ritardato pagamento.
Per ulteriori informazioni contattare gli Uffici di Confartigianato (tel. 0583/47641).