Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 343
La polizia di stato ha eseguito una ordinanza di misura cautelare nei confronti di un cittadino italiano per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio nel pomeriggio del 9 gennaio ha eseguito una ordinanza di allontanamento dalla casa familiare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Lucca, nei confronti di un cittadino italiano, C.T. 34 anni, al quale è stato inibito l’accesso nell’abitazione che condivideva con la madre e il divieto di comunicare con la stessa.
Dal mese di gennaio dello scorso anno, l’uomo è stato protagonista di episodi vessatori e violenti nei confronti della madre, scaturiti in alcuni casi anche in aggressioni fisiche.
L’esasperazione dovuta agli atteggiamenti del 34enne hanno convinto la donna a rivolgersi alle forze dell’ordine.
I successivi approfondimenti hanno portato alla luce le quotidiane minacce, offese e violenze subite sia dalla donna che dal resto della famiglia convivente con l’uomo.
Dalla ricostruzione dei fatti è scaturita una segnalazione alla procura della Repubblica di Lucca che a sua volta non ha esitato a richiedere al G.I.P. del tribunale un idoneo provvedimento a salvaguardia della famiglia, scaturito nell’ordinanza notificata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
L’anno nuovo inizia con un importante ampliamento delle offerte mammografiche sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
In aggiunta alla prestazioni garantite dai mammografi aziendali, ci saranno infatti molte altre prestazioni assicurate dai camper mammografici.
E’ bene ribadire che l’esame mammografico effettuato sul camper risponde agli stessi standard di qualità e sicurezza garantiti nelle strutture aziendali. Questi mezzi attrezzati sono inoltre dotati di un sistema di sanificazione continua in linea con le norme anti-contagio per Covid-19.
Si partirà già il 16 gennaio 2023 con l’installazione del primo camper all’ospedale Apuane di Massa. La collocazione, come in precedenti occasioni, è prevista nel cortile antistante l’accettazione radiologica in viale Mattei.
Il 1° febbraio un secondo mezzo verrà invece collocato all’ospedale Versilia, nella zona del parcheggio a pagamento, entrando subito a destra dopo la sbarra di accesso.
L'attività mammografica sul camper si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.
La programmazione degli appuntamenti è stata effettuata in modo da consentire un’attesa minima per ogni donna. Per evitare assembramenti si raccomanda però alle donne che hanno ricevuto l’invito dal centro screening per effettuare la mammografia di portare con sé la lettera di invito (con il modulo sul retro possibilmente già compilato e firmato) e di recarsi all’appuntamento con 10-15 minuti di anticipo rispetto all’orario comunicato.
L'esame mammografico è solitamente ben tollerato e dura circa 10 minuti. Non procura dolore, al massimo solo un lieve e momentaneo disagio legato alla compressione sulla mammella, necessaria per ottenere immagini radiografiche più nitide. Al termine dell’esame la donna può tranquillamente tornare alle sue consuete attività.
“Vista l’importanza dello screening nell’intercettare, tra le persone sane, coloro che potrebbero aver sviluppato un nodulo silente - evidenzia la direttrice della struttura aziendale Screening Lidia Di Stefano - la nostra raccomandazione alle donne invitate è di cogliere questa importante opportunità di prevenzione. Se per un qualsiasi motivo una donna avesse necessità di riprogrammare la mammografia in altra data, chiediiamo di comunicarlo per tempo (al massimo 2 giorni prima rispetto all’appuntamento) con le modalità riportate nella lettera di invito, in modo da consentire l’arruolamento di un’altra utente al suo posto. Parallelamente e con lo stesso obiettivo, donne invitate potrebbero anche essere contattate telefonicamente dalla segreteria del Centro screening per la conferma dell’adesione all’appuntamento.
Con l’auspicio di vedere tutte le persone invitate aderire all’invito, ricordo a tutti l’importanza degli screening, che ogni anno consentono di curare persone con lesioni tumorali in fase iniziale evitando scenari talvolta molto negativi e preoccupanti. I dati scientifici confermano che il rallentamento delle attività di screening registrata negli anni scorsi a causa del Covid ha fatto aumentare le diagnosi proprio di quei tumori che usufruiscono dei test di screening, intercettate in stadi di sviluppo più avanzati rispetto agli anni precedenti.
Aderire allo screening, che è un percorso di salute, è un dovere etico e morale di tutti noi e una grande opportunità che il nostro servizio sanitario nazionale offre gratuitamente a tutte le persone che rientrano nelle fasce di età in cui il rischio di ammalarsi è maggiore”.