Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 778
Ma cosa ci fanno degli alpaca in piazza Mazzini?
“Come San Francesco il giorno di Natale del 1223 a Greccio in provincia di Rieti, portò gli animali in piazza e per miracolo apparve un neonato nella culla, che lui prese in braccio, quest’oggi noi scendiamo in piazza con gli animali, per festeggiare il Natale e per portare un po’ del Natale di Greccio anche qua”.
Queste le parole di apertura di don Luigi Pellegrini, parroco della parrocchia di santa Rita, che, insieme con i suoi parrocchiani ha messo in scena in piazza Mazzini il presepe vivente. Molti gli animali provenienti dalla casa famiglia “Fondazione Papa Giovanni Paolo II”, onlus.
La casa famiglia, che si regge solo grazie al volontariato, vede al suo interno una vera e propria fattoria. Molti gli animali donati, ad oggi contano circa 90 animali di cui una trentina di grandi tagli e il restante piccoli animali.
Ed ecco che in un attimo, piazza Mazzini si è animata del ragliare dell’asino, dello scalpiccio degli alpaca e del tubare delle colombe. Conigli, galli, capre, pecore e pony hanno trasformato per un attimo la piazza in un ambiente antico, dove i bambini a bocca aperta, seguiti sapientemente dai volontari, sfioravano pellicce sconosciute.
“Avremmo voluto portare anche la mucca - ironizza don Luigi ma purtroppo è troppo agitata e non sarebbe stata bene qua. Oramai sono 31 anni che siamo insieme a questa comunità e io vorrei che questa giornata fosse all’insegna della speranza e della pace con l’augurio che si riesca a volerci bene”.
Per rafforzare le sue parole, ospite in piazza accanto al piccolo coro di Santa Rita, anche una delegazione ortodossa in abiti tradizionali, che, guidati da padre Andrea, si sono alternati in canti tradizionali cattolici e ortodossi. Un’unione, come ha spiegato don Luigi, che vuole essere un segno di speranza per il futuro.
La giornata si è conclusa con la benedizione di tutti i presenti, mentre il sole tramontava sul mare.
Un pomeriggio sicuramente alternativo, che ha visto la partecipazione di molti parrocchiani e che è riuscito a avvicinare anche molti curiosi.
Don Luigi ha invitato tutti a andare a far visita al campo della casa famiglia che si trova in via della fontanella a Viareggio, spiegando che è nato proprio con l’idea di aggregare e unire.
La storia della fondazione racchiude in se’ proprio il seme della donazione e del volontariato “la signora Maria Petrucci in Lucchini, contattò don Luigi per manifestare il suo desiderio, che alla sua morte la sua casa diventasse un segno di amore per situazioni di bisogno a nome dell’amato marito Pietro e come segno di fiducia nella chiesa affidava questo compito a don Luigi.” Da quel lontano 2004 molte cose sono state fatte, spiega don Luigi “la nostra casa viene gestita solo da volontari e non c’è alcuna retta ma solo offerte spontanee e senza finanziamenti pubblici, solo provvidenza”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
Il 2023 porta con sé una miriade di giorni festivi: grazie alle feste obbligate e a quelle nazionali sono previsti ben 32 giorni di vacanza. Si parte subito a gennaio con ben tre giorni di pausa: il 6 gennaio cade, infatti, di venerdì e, quindi, si aggancia a sabato 7 e domenica 8.
Il detto dice che l’Epifania tutte le feste si porta via ed è vero, perché fino ad aprile con Pasqua non se ne parla.
Carnevale 21 Febbraio.
Con aprile che si apre ad una serie di pause dall’8 al 10 aprile tutti a casa per Pasqua e pasquetta, in occasione del 25 aprile le feste saranno dal 22 al 26. Anche il 1° maggio se la gioca bene con un ponte con una pausa dal 29 aprile al 1° maggio.
Per chi potrà, anche dal 2 al 4 giugno in occasione della festa della Repubblica. Si passa al periodo di Ferragosto quando gli italiani sono già in vacanza e lo stop sarà dal 12 al 15 agosto.
Arriverà l’autunno con il ponte dell’Immacolata (8-10 dicembre) e quello di Natale e Santo Stefano dal 23 al 26 dicembre.
Per ricapitolare, i ponti del 2023