Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 618
Il questore di Lucca ha emesso un provvedimento di sospensione della licenza al noto locale “Mamamia” di Torre del Lago a Viareggio per cinque giorni.
Il provvedimento previsto dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza consente al questore di “sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti, tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”.
Il provvedimento è scaturito a seguito di una crescita esponenziale di gravi fatti delittuosi (violenze sessuali, rapine, furti ecc.) che hanno avuto come scenario il predetto pubblico esercizio e le aree ad esso prospicenti, problematica esaminata anche in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
L’ultimo fatto risale al 31 luglio, quando una pattuglia dell’Arma dei carabinieri di Viareggio ed un’ambulanza, con personale sanitario all'interno, chiamati a soccorrere una ragazza, che si trovava presso il locale, sono stati costretti, nonostante i dispositivi di emergenza accesi, a rallentare la marcia ed a proseguire a passo d’uomo a causa delle numerose persone che stazionavano e ballavano nella strada impedendo di fatto il passaggio degli operatori finché un soggetto, in evidente stato di alterazione psico-fisica, si è seduto sul cofano dell’auto di servizio e diversi individui hanno lanciato numerosi bicchieri pieni di bevande contro i suddetti veicoli. Durante l’intervento il personale sanitario è stato altresì derubato del telefono cellulare di servizio.
I fatti, che rivestono carattere di gravità ed allarme per l’ordine e la sicurezza pubblica, hanno indotto il questore di Lucca ad adottare il provvedimento inibitorio in questione al fine di evitare il verificarsi di ulteriori episodi.
La sospensione, tuttavia, è solo un primo provvedimento che non esclude la sospensione definitiva della licenza, in caso di ripetizione di fatti analoghi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1168
Lisanna Baroncelli è la neo direttrice dell’ospedale Versilia. Si è infatti svolta ieri (29 luglio), a distanza di un mese esatto dalla nomina a direttore sanitario del dottor Giacomo Corsini, la selezione per la nomina del nuovo responsabile del presidio di Camaiore.
“Ringrazio Estar e tutti i miei collaboratori per la celerità con la quale hanno bandito la selezione – sottolinea il direttore generale Maria Letizia Casani – cosa non scontata in un momento particolarmente impegnativo che coincide, fra l’altro, con il periodo estivo.
Infatti, la richiesta di pubblicazione del bando ad ESTAR è del 30 giugno, con scadenza il 14 luglio, pochi giorni dopo la nomina di Corsini, che nel frattempo ha continuato a monitorare le attività del Versilia e che ora potrà passare le consegne alla collega per dedicarsi, con ancora maggior impegno al delicato incarico di direttore sanitario. Sono certa che la dottoressa Baroncelli, alla quale porgo i miei auguri di buon lavoro, ha tutte le competenze per diventare in breve tempo la figura di riferimento per tutti i professionisti che giornalmente lavorano con dedizione nei diversi settori dell’ospedale”.
“Un ringraziamento particolare alla dottoressa Monica Costa che in questo mese ha ricoperto con professionalità il ruolo di direttore di presidio garantendo continuità con il lavoro svolto da Corsini”
Lisanna Baroncelli si è laureata in medicina e chirurgia a Pisa, dove si è anche specializzata in igiene e medicina preventiva. Proprio in Versilia, nel 2007, ha iniziato a lavorare in direzione sanitaria, per poi trasferirsi all’ospedale di Livorno dove ha ricoperto l’importante incarico di vicaria del dottor Luca Carneglia, direttore del presidio di via Alfieri