Cronaca
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
![Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista](/img/400x70/a/lagodiporta6-094d9381.jpg)
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
![Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi](/img/400x70/0/lavoriviareggio-e5ce4e7f.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 606
Questa, almeno, la prima - e ancora sommaria - ricostruzione dell'accaduto. Pare che il 55enne stesse procedendo in direzione Torre del Lago-Viareggio al momento dell'impatto.
La tragedia si è consumata ieri sera, giovedì 28 luglio, sul viale dei Tigli a Viareggio. La vittima era molto conosciuta a Forte dei Marmi dove aveva gestito una pescheria insieme al padre. Ultimamente, l'uomo era impiegato alla 'Toscopesce' di Bicchio. Era separato ed aveva due figli. Viveva in Darsena a Viareggio.
Il commento di Coldiretti. Il Viale dei Tigli è tra le strade più pericolose a causa della presenza ormai fuori controllo degli animali selvatici, cinghiali e caprioli, che mette costantemente a rischio la sicurezza degli automobilisti, insieme alla Lodovica, alla Pesciatina e a via Romana. A denunciarlo, poco più di un anno fa, era stata Coldiretti Lucca che aveva realizzato una mappatura delle strade provinciali dove gli incidenti con animali selvatici sono più frequenti. Il viale dei Tigli, dove si è consumata nella sera di giovedì 28 luglio l'ennesima tragedia costata la vita ad un 55enne di Forte dei Marmi era proprio tra quelle. Lo scorso 13 luglio era stata un'auto medica ad essere investita da un daino; nel novembre 2020 una donna, questa volta contro un cinghiale, ad essere finita all'ospedale.
"La Toscana – ricorda Coldiretti Lucca citando i dati dell'Osservatorio Asaps – è al primo posto, con 27 sinistri, per gli incidenti negli incidenti gravi con investimenti di animali. "I cinghiali non rappresentano più solo una calamità per le aziende agricole che subiscono continuamente danni alle coltivazioni e che, anche a causa loro, abbandonano la montagna e le aree più marginali, alle produzioni agroalimentari di qualità, alla biodiversità e alla tutela dell'ambiente ma sono sempre di più una minaccia per la sicurezza stradale, per le città per e la salute pubblica. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – Questa ennesima tragedia dimostra come la situazione sia ormai ingovernabile e che serve un piano di contenimento straordinario per ridurre velocemente il numero degli esemplari: parliamo di 500 mila capi in tutta la regione. C'è un cinghiale ogni 8 abitanti: siamo bel al di sopra di qualsiasi rapporto di sostenibilità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 448
Tour di Avis negli stabilimenti balneari della Versilia con l'evento "#avisalmare2022", promosso da Avis Zonale Versilia, con la collaborazione dell'Associazione Balneari di Lido di Camaiore, Associazione Balneari di Viareggio, Consorzio Marina di Levante: iniziato il 20 luglio, proseguirà anche nel mese di agosto.
Nei bagni di Lido di Camaiore e Viareggio, Avis, attraverso uno stand, fornirà informazioni sulle modalità di donazione del sangue. Previsti anche momenti di animazione per i più piccoli dalle 16 alle 19 con "Le avventure di Capitan Avis".
"La donazione di sangue e di plasma è un elemento imprescindibile: dagli interventi chirurgici d'emergenza ai trapianti d'organo, fino alla produzione di plasmaderivati, senza l'apporto di chi dona sangue l'intero sistema sanitario andrebbe in crisi. Ed è proprio durante l'estate che si registra una flessione nelle donazioni: le persone si spostano, vanno in vacanza, magari rimandando la donazione a settembre. Purtroppo, però, il bisogno di sangue non va mai in vacanza, ed è per questo che abbiamo deciso di essere presenti proprio nei luoghi di svago e divertimento" dicono Claudia Firenze, presidente di Avis regionale Toscana, e Maurizio Rossetti, presidente Avis Zonale della Versilia.
A tutti gli stabilimenti partecipanti verrà donata la polo di "Salvataggio" di Avis, grazie ad un progetto di Avis Regionale Toscana, che mette a disposizione le magliette per promuovere il messaggio e il logo associativo presso gli stabilimenti balneari e i centri sportivi dotati di piscina in tutta la regione.
"L'associazione Balneari di Lido è lieta di accogliere nelle spiagge del territorio questa importante iniziativa di sviluppo e sensibilizzazione del progetto "#avisalmare". Siamo alla nostra seconda edizione e anche quest'anno ci impegneremo sul tema come abbiamo fatto lo scorso anno. In un momento come questo, con una incertezza generalizzata e dettata da pandemia e crisi economica, il gesto della donazione acquisisce, oltre al valore della raccolta, anche un valore sociale inestimabile e formativo per le nuove generazioni. I Balneari su questo tema sono da sempre sensibili, continueremo ad esserlo anche nelle prossime edizioni", dice Marco Daddio, presidente dei Balneari di Lido di Camaiore.