Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 354
Temporali in arrivo su larga parte della Toscana. La pressione in diminuzione sul Mediterraneo centrale causa, fin dalla serata di oggi, ingresso di aria più fredda in quota, con conseguente aumento dell'instabilità. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 8, fino alle 13 di domani, giovedì 9 giugno.
Le forti precipitazioni partiranno dalle zone appenniniche settentrionali per estendersi gradualmente, nel corso della notte, al resto della regione, ad esclusione dell’area nord-occidentale e dell’Arcipelago.
Ai fenomeni temporaleschi potranno associarsi raffiche di vento ed effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 372
Le associazioni dei donatori di sangue AVIS, FRATRES, FIDAS, Croce Rossa, il 14 giugno prossimo coloreranno il centro trasfusionale del Versilia con vari addobbi per sottolineare come la donazione del sangue sia un nobile gesto di responsabilità civica che contribuisce a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre e in alcune occasioni salva la vita.
La dottoressa Silvia Raffaelli oltre a ringraziare le associazioni per l’importante ruolo che svolgono all’interno del servizio sanitario e per l’impegno che mettono nella promozione delle donazioni, rivolge un appello alla popolazione e in particolare ai giovani.
“Sabato scorso il primario dell’ortopedia dell’ospedale Versilia, Mario Manca, in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno, ha espresso la sua preoccupazione per la carenza di sangue che ha portato al rinvio di alcuni interventi ortopedici programmati da tempo e già posticipati a causa della pandemia”. “In tutta la Regione e anche in Versilia – continua Silvia Raffaelli - nel 2021 si è registrato un calo delle donazioni dovuto a più fattori, sicuramente il covid è uno dei più significativi. Dall’inizio del 2022 la curva dei contagi da Covid-19 è andata calando e il 31 marzo è ufficialmente terminata l’emergenza sanitaria ma, nonostante ciò, l’emergenza sangue è ancora rilevante e gli interventi chirurgici non urgenti continuano ad essere rinviati”.
Da queste constatazioni nasce l’appello che la responsabile del centro trasfusionale rivolge in particolare ai giovani.
“Il sangue non si produce in fabbrica, si può solo donare. I ragazzi devono sapere che in passato i loro nonni o gli zii o gli stessi genitori sono stati o sono ancora donatori. Ora è giusto che il testimone passi a loro diventando protagonisti. E’ sufficiente essere maggiorenni”. “Negli ultimi decenni la vita media si è allungata e le persone anziane che hanno necessità di trasfusioni periodiche, per mantenersi in buona salute, sono sempre di più. Ai giovani chiedo, quindi di dedicare un po’ del loro tempo per venire al Centro Trasfusionale e iniziare a donare. Vi aspetto numerosi”.
“Nella giornata mondiale del donatore di sangue è importante ricordare, con brevi cenni storici, le molte vite salvate da un piccolo-grande gesto di solidarietà”.
Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito il World Blood Donor Day in onore di Karl Ernest Landsteiner, nato a Baden il 14 giugno 1868, medico austriaco, capostipite della moderna immunoematologia, poiché nel 1900 ha scoperto tre dei quattro gruppi sanguigni (A – B e zero). Nel 1902 due suoi colleghi, Alfred von Decastello e Adriano Sturli, scoprirono il gruppo AB, il quarto gruppo sanguigno e nel 1940, assieme al collega Alexander Wiener, Landsteiner scoprì anche il fattore Rh.
Prima di queste scoperte la trasfusione di sangue era molto rischiosa perché il sangue del donatore poteva essere incompatibile con quello del ricevente. Seguendo le regole di compatibilità dei gruppi sanguigni si avverò la predizione del filosofo, Francesco Folli, che nel lontano 1654 scrisse : “ la trasfusione di sangue avrà da essere facile e sicura come l’innesto della vite”.
Durante la prima e la seconda guerra mondiale, la trasfusione fu praticata su larga scala per soccorrere i soldati feriti al fronte e molti di loro si salvarono. Oggi la trasfusione è diventata un mezzo terapeutico efficace per affrontare le sfide che quotidianamente si presentano in sanità. Basti pensare a tutti i casi in cui è indispensabile il supporto di sangue, dei suoi componenti e dei suoi derivati (malattie ematologiche ed oncologiche in chemioterapia, varie forme di anemia cronica, emofilia, interventi chirurgici, trapianti d’organo e di midollo osseo, urgenze ed emergenze dovute a varie cause traumatiche o cliniche.