Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 602
Nei giorni scorsi una complessa donazione multiorgano è stata effettuata al blocco operatorio dell'ospedale Versilia grazie a una innovativa tecnica di circolazione extracorporea. La perfetta collaborazione tra l’Ospedale del Cuore di Massa della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, l’Ospedale Versilia dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest e l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha permesso di offrire una nuova prospettiva di vita a due pazienti di 67 e 56 anni in attesa di trapianto.
La vicenda. Un paziente toscano poco più che sessantenne era stato soccorso tempestivamente sul territorio per arresto cardiaco dalla centrale operativa 118 “Alta Toscana” e trasportato direttamente all’Ospedale del Cuore di Massa dove era stato sottoposto alle più avanzate cure intensive nel tentativo di salvarne la vita. Il trattamento ha consentito il ripristino dell’attività cardiaca ed il successivo trasferimento all’Ospedale Versilia, ma i gravi danni neurologici subiti a seguito dell’arresto iniziale hanno determinato una prognosi infausta. I famigliari informati dal personale della Terapia Intensiva del Versilia della possibilità della donazione di organi non hanno esitato a esprimere il loro assenso. Il Coordinamento locale ospedaliero (dottoressa Valeria Lupo) ed il Coordinamento aziendale donazione-trapianto (dottor Michele Ristori), in collaborazione con il Centro Regionale Allocazione Organi dell'Organizzazione Toscana Trapianti, hanno quindi avviato il percorso trapiantologico.
E' stato da subito chiaro che l'unica possibilità di realizzare la volontà donativa espressa era legata all'impiego di una complessa tecnica di circolazione extracorporea ed il coordinamento d'Area Vasta ha pertanto segnalato il caso al dottor Paolo Del Sarto, Direttore della U.O. di Terapia Intensiva dell’Ospedale del Cuore di Massa. Il team Ecmo (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) della Fondazione Monasterio composto da Giacomo Bianchi, Dorela Haxhiademi, Michele Guarino, Alessia Maggiani, Bozzo Simona, Mattia Lorenzini, Giancarlo Bartolini e coordinato dal dottor Del Sarto è quindi intervenuto all Blocco Operatorio dell’Ospedale Versilia per rendere possibile, in sinergia con il personale della locale Terapia Intensiva e del Blocco Operatorio diretti dal dottor Ettore Melai, il prelievo degli organi.
Il delicato processo si è svolto senza complicazioni. I dottori Francesco Torri e Soraya Roccaforte, chirurghi del Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Pisa diretto dal professor Paolo De Simone, il dottor Carlo Lombardo e Mattia Cammarata del Centro Trapianti Rene-Pancreas dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Pisa diretto dal professor Ugo Boggi hanno prelevato gli organi. Il trapianto di fegato è stato effettuato dai dottori Davide Ghinolfi, Jessica Bronzoni e Marinunzia Paternoster dell’équipe del professor Paolo De Simone, mentre il trapianto di rene è stato eseguito dal professor Fabio Vistoli e dai dottori Emanuele Kaufmann, Mattia Cammarata e Bianca Bechini dell’équipe del professor Boggi. Le procedure anestesiologiche sono state realizzate dai dottori Simone Di Matteo e Daniela Camera dell’équipe del professor Gianni Biancofiore. I pazienti, di 67 e 56 anni d’età, hanno così ricevuto una nuova prospettiva di vita. A Pisa, le procedure sono state coordinate dalle équipe infermieristiche h 24 delle rispettive Unità Operative e dirette dal dottor Juri Ducci e dalla dottoressa Daniela Bellissimo. Il supporto trasfusionale, così importante per procedure trapiantologiche di tale complessità, è stato garantito dalla collaborazione con il Centro trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e diretto dal dottor Alessandro Mazzoni.
“Questo risultato riveste un'importanza particolare – spiega il dottor Paolo Lopane, coordinatore d'Area Vasta Nord Ovest della OTT - poiché conferma ancora una volta l’importanza della collaborazione tra Aziende nella gestione dei processi donativo-trapiantologici di questa complessità e l’efficacia del programma della donazione controllata con Ecmo-Team mobile, obiettivo strategico della Organizzazione Toscana Trapianti. Ritengo doveroso esprimere uno speciale ringraziamento alla famiglia del donatore, a cui va il nostro pensiero, ed alle direzioni ospedaliere ed aziendali che hanno permesso e tempestivamente attivato la collaborazione”.
“Desideriamo congiuntamente esprimere - sottolineano i Direttori Sanitari delle Aziende FTGM, dottor Maurizio Petrillo, USL Toscana Nord Ovest, dottor Luca Lavazza e AOUP dottoressa Grazia Luchini - il ruolo dei professionisti ospedalieri, di ogni profilo, impegnati nel complesso percorso sanitario che hanno dimostrato la loro sensibilità alla terapia trapiantologica, elevate capacità professionali e un livello ottimale di integrazione multiprofessionale e multidisciplinare. Tutto ciò ha permesso, in questo tragico caso, in cui ogni tentativo terapeutico è risultato inutile, di realizzare il progetto di fine vita della persona ed una staffetta di vita a favore di due pazienti per il quali ogni altra opzione terapeutica era svanita”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 601
Viareggio, MoVer e Bird, leader nel settore del trasporto elettrico ecologico, si uniscono per portare in città le biciclette a pedalata assistita in sharing. Le bici possono essere attivate tramite l'applicazione gratuita di Bird e utilizzate per sostituire i viaggi in auto quando si va in spiaggia, ci si incontra con gli amici, si esplora la città e si compiono molti altri spostamenti quotidiani.
In tutto 50 mezzi, posizionati 15 a Torre del Lago (5 al Belvedere; 5 alla stazione; 5 su Viale Europa altezza Rotonda), 10 a Marina di Levante (Darsena), 10 in stazione, 15 altrove.
«Viareggio è il quarto mercato per le biciclette in sharing di Bird in Italia – commenta il vicesindaco Valter Alberici -: le bici si affiancheranno ai popolari monopattini dell'azienda, già presenti in città, un passo ulteriore nell’ottica della smart city. Un miglioramento complessivo per tutta la parte della mobilità dolce che sono certo sarà accolto positivamente da turisti e cittadini. MoVer è stato il soggetto principale in questa ricerca di mercato, il mio ringraziamento e quello dell’Amministrazione va al presidente, all’amministratore delegato e a tutta la squadra che ogni giorno si impegna per offrire alla città servizi sempre all’avanguardia».
«Siamo molto orgogliosi di poter offrire a Viareggio le nostre biciclette a pedalata assistita, oltre che i monopattini elettrici. Oggi è più importante che mai garantire alle persone l'accesso a veicoli a zero emissioni ed è un piacere essere al fianco di una Città come Viareggio che dà priorità all'ambiente e al benessere dei suoi residenti e turisti», ha dichiarato Cristina Donofrio, General Manager di Bird.
Come funziona?
Basta scaricare l'applicazione Bird (la stessa dei monopattini) dal Google Play Store o dall'Apple App Store, creare un account personale e aggiungere un metodo di pagamento (carta bancaria o conto Paypal). Dalla mappa dell'applicazione, è possibile trovare la bicicletta Bird più vicina. Va poi scansionato il codice QR o inserito il codice scritto sulla bicicletta. Esattamente come per i monopattini, il viaggio si termina parcheggiando il veicolo in uno dei luoghi indicati nell'applicazione e scattando una foto del veicolo correttamente parcheggiato.
Il costo è lo stesso dei monopattini: 1 euro allo sblocco e poi 14 centesimi al minuto, con la possibilità di attivare abbonamenti settimanali, mensili e annuali che vanno da 5,99 euro a 57,99.
Chi è Bird
Bird è un'azienda di veicoli elettrici che si dedica a portare nelle comunità di tutto il mondo soluzioni di trasporto accessibili e rispettose dell'ambiente, come i monopattini e le biciclette elettriche. Fondata nel 2017 da Travis VanderZanden, Bird è in rapida espansione. Oggi fornisce flotte di microveicoli elettrici condivisi ai rider di più di 400 città a livello globale e rende disponibili i suoi prodotti per l'acquisto su www.bird.co e tramite i principali rivenditori e partner di distribuzione. Bird collabora a stretto contatto con le città in cui opera per fornire un'opzione di trasporto affidabile e conveniente a residenti, lavoratori e turisti.