Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 456
I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito di una mirata attività di analisi avviata ai fini del contrasto di pratiche commerciali scorrette e della vigilanza sulla disciplina dei prezzi, hanno individuato una platea di distributori stradali di prodotti petroliferi connotati da profili di rischio in ordine all’osservanza della normativa di settore.
L’attività di polizia economico – finanziaria, originata sia dall’analisi di rischio della componente speciale della Guardia di Finanza in materia di esposizione e pubblicazione dei prezzi dei carburanti sia dalla valorizzazione degli elementi raccolti nel corso del controllo economico del territorio, si è concentrata, in particolare, sulla posizione di alcuni gestori di stazioni di servizio potenzialmente inadempienti circa le previste comunicazioni telematiche desumibili dall’Osservatorio prezzi carburanti.
I successivi accertamenti condotti nelle scorse settimane dalle fiamme gialle di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana nei confronti del ristretto nucleo di soggetti potenzialmente a rischio di irregolarità, hanno consentito di rilevare che il 25 per cento (2 su 8) dei distributori controllati sono risultati non in regola con le comunicazioni riguardanti l’Osservaprezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico, con conseguente irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie. Com’è noto, l'obiettivo della normativa vigente è garantire la massima trasparenza possibile nel mercato dei carburanti, con un occhio di riguardo alla tutela dei consumatori.
Svolti anche accertamenti sulla corrispondenza tra il prezzo pubblicizzato e quello “alla pompa”, al fine di verificare se il costo indicato fosse poi lo stesso impostato nell’erogatore, sulla cartellonistica stradale e all’interno delle stazioni di rifornimento.
I controlli si inquadrano nel contesto dell’impegno operativo profuso dalla Guardia di Finanza a tutela dei consumatori e gli stessi continueranno in vista della stagione estiva e del perdurare della situazione di incertezza sui mercati di approvvigionamento delle risorse energetiche.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 569
Tutto pronto per la Festa della Canzonetta e del Teatro Dialettale edizione 2022, nell'inusuale versione estiva "di recupero", post emergenza sanitaria, che si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 giugno al teatro "La Versiliana" di Marina di Pietrasanta.
"Fra poche ore torneremo a respirare quello spirito di condivisione e divertimento che anima, da sempre, il Carnevale Pietrasantino e lo rende così familiare – parola del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti e dell'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – facciamo un grande 'in bocca al lupo' alle dodici contrade e ringraziamo i presidenti, i contradaioli e tutto lo staff della Fondazione Versiliana, che nonostante le difficoltà hanno reso possibile questo 'nuovo inizio' con grande entusiasmo e passione".
Ecco tutte le "canzonette" in gara, con i loro interpreti:
Africa-Macelli, "Ti amo ti amo Pietrasanta": testo di Omar Paolicchi; musica e arrangiamenti di Sandro Paoli; canta Omar Paolicchi. Antichi Feudi, "Ritorna Carnevale": testo e musica di Eric Matteucci; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; canta Silvia Barbieri. Brancagliana, "Paese di meraviglie": testo di Samanta Giorgetti; musica e arrangiamenti di Marcello Marchetti; canta Claudio Orlandi. Il Tiglio/La Beca, "Coi sogni non si scherza": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Alessandro Buselli. La Collina, "Carnevale in armonia": testo, musica e arrangiamenti di Adriano Barghetti; canta Maria Giovanna India Simi. La Corte, "Sveglia ragazzi": testo e musica di Nicola Ghimenti; arrangiamenti di Andrea Benassai; canta Martina Ghimenti. La Lanterna, "Brilla il carnevale sopra Pietrasanta": testo di Omar Bresciani e Ludovica Pacella; musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Omar Bresciani. Marina, "Ma sì": testo e musica di Lorenzo Fiorentino; arrangiamenti di Alessandro Casini e Lorenzo Fiorentino; canta Marco Deri. Pollino-Traversagna, "P-Arte del Carnevale": testo di Enrico Botta; musica di Massimiliano Farnocchia; arrangiamenti di Simon Luca Ciffa; cantano Martina Farnocchia e Massimiliano Farnocchia. Pontestrada, "Un nuovo mondo": testo di Sara Maghelli, musica e arrangiamenti di Ugo Bongianni; canta Giulia Candelli. Strettoia, "La gabbia": testo, musica e arrangiamenti di Alessandro Casini, Gino Massamatici e Paolo Massamatici; cantano Gaia Salvatori e Lorenzo Silicani; corpo coreografico con Elisa Neri, Mariasole Polacci e Katiuscia Sacchelli. Valdicastello, "Quasi magici": testo, musica e arrangiamenti di Daniele Biagini; canta Martina Bacci.
Tanti i temi raccontati, con leggerezza, anche attraverso le scenette, dal lockdown a improbabili imprese sportive, fino a episodi di vita familiare e alla "forza" dell'amicizia che "resiste" alla moda del "like". Ecco la rassegna completa:
Africa-Macelli, "L'eredità": testo di Angelo Polacci, interpreti Duccio Checchi, Martina Lorenzoni, Luciana Luisi, Angelo Polacci e Enrico Pucci. Antichi Feudi, "Speriamo": testo di Rita Lia Gabrielli, interpreti Daniele Del Giudice, Rita Lia Gabrielli, Bettina Nardini e Cesare Tarabella. Brancagliana, "Un lavoro... elementare": testo di Andrea Tedesco, interpreti Chiara Ceragioli, Francesca Maggi, Alessia Mastromei, Benedetta Mastromei, Riccardo Mastromei e Andrea Tedesco. Il Tiglio/La Beca, "Ma n'duve vai?!": testo di Caterina Ferri, interpreti Sara Bresciani, Baldo Frediani, Patrizia Frediani, Leo Vasco Mattei, Barbara Mei e Massimo Petroni. La Collina, "Ad ognuno la su'... corona!": testo di Gabriele Quadrelli, interpreti Riccardo Bianciardi, Viola Capovani, Zoe Capovani, Massimo Fracassini, Samia Marovan, Carmen Quadrelli, Gabriele Quadrelli e Ambra Viviani. La Corte, "Hai a fa' come ti pare! Ma un son d'accordo!!!": testo di Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti; interpreti Anna Balduini, Tiziano Barattini e Nicola Ghimenti. La Lanterna, "Andrà tutto bene": testo di Antonio Meccheri e Maicol Viti; interpreti Francesca Benedetti, Alberto Da Prato, Gianluca Davini, Linda Davini, Arianna Gazzanelli, Antonio Meccheri e Maicol Viti. Marina, "Ora a ripiantallo ci si pensa noi": testo di Tania Baldini e Irene Puccetti; interpreti Giovanna Bigi, Elisa Buratti, Angela Dazzi, Gabriele Meliadò, Andrea Puccetti e Irene Puccetti. Pollino-Traversagna, "A Carnevale si rischia la... festa!": testo di Claudia Bacci; interpreti Mauro Baldacci, Claudia Bacci, Marino Bacci, Giulia Chelli, Viola Chelli, Walter Matteucci, Antonio Pecoraro e Sabrina Politi. Pontestrada, "Il ponte di Pontestrada": testo de L'Allegra Combriccola Pontestradina; interpreti Nicolò Bocci, Paolo Garibaldi, Cesare Poli, Alessandra Setti, Alessandro Silicani e Jessica Silicani. Strettoia, "Allora... guasi guasi faccio testamento": testo della Compagnia degli attori; interpreti Tommaso Nicola Biagi, Stefania Lieto e Cinzia Maggi. Valdicastello, "Si fa prima a dillo che a fallo": testo di Simona Mattei; interpreti Stefania Bottari, Bice Ferrari, Nicola Gherardi, Aurora Giannotti, Stefano Manelli, Simona Mattei, Sabina Palagi e Susanna Rubino.
I biglietti (costo 11 euro, 15 per la serata finale, tariffa unica) sono in vendita presso le sedi delle contrade, all'ufficio Tradizioni Popolari del Comune (dal lunedì al sabato, orario 9-13) e, solo nei giorni di spettacolo, dalle 19, alla biglietteria della Versiliana.