Cronaca
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
Verranno ricomprate dal comune le case destinate all’emergenza abitativa dell’ex Tabarracci: l’amministrazione Del Ghingaro infatti, ha deliberato la formalizzazione di una proposta irrevocabile di acquisto al Curatore del Fallimento Viareggio Patrimonio per 1milione di euro, per la quale è già stata predisposta e approvata con delibera di Giunta una specifica variazione di bilancio. Gli atti dovranno adesso essere sottoposti al Consiglio per la formalizzazione.
«Tornare in possesso delle case destinate all’emergenza abitativa è stato da sempre obiettivo prioritario di questa Amministrazione – dichiara l’assessore al Welfare Sara Grilli -. Dopo l’uscita dal dissesto e il bilancio finalmente in ordine, abbiamo potuto approvare un atto che si inserisce nel percorso di riacquisizione di quel patrimonio immobiliare incautamente conferito nel 2006 alla Viareggio Patrimonio poi fallita».
Come si ricorderà il fabbricato ha trovato origine dalla ristrutturazione e cambio di destinazione di una porzione dell'ex Ospedale Tabarracci, avvenuta in forza di Delibera di Giunta Comunale di Viareggio (LU) nº 578 del 17 luglio 2007 con la quale venne approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Recupero edilizio del padiglione 5º dell'ex Ospedale Tabarracci per realizzazione di struttura per l'emergenza abitativa”.
In tutto venti unità immobiliari che, a seguito del fallimento della società Viareggio Patrimonio srl, risultano inserite tra i cespiti attivi oggetto di cessione. Si tratta di beni immobili destinati tutti, con vincolo specifico, all’emergenza abitativa e con contratti di locazione (a condizioni agevolate) con scadenza al prossimo agosto-settembre 2023.
«Un patrimonio che non si disperde – conclude Grilli -, e soprattutto la tutela dei soggetti più deboli che tuttora abitano la struttura e con contratti prossimi alla scadenza. Persone, famiglie, che per anni hanno vissuto con l’incertezza delle aste e che adesso potranno finalmente avere risposte concrete. Oggi la Città può davvero essere orgogliosa».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 720
L’Associazione Culturale “Rolando Cecchi Pandolfini” annuncia con dolore la scomparsa di Giancarlo Bacci, membro in carica del direttivo dell’Associazione stessa. Giancarlo, ieri da pensionato e prima da operaio marmista, ha dato un grande contributo all’attività di promozione culturale, di valorizzazione e salvaguardia della memoria dell’ex sindaco Cecchi Pandolfini. Il suo è stato un attaccamento sincero e spontaneo ai valori della democrazia, della libertà e dell’antifascismo. Generoso e sempre disponibile nell’organizzazione delle iniziative e dell’attività della “Cecchi Pandolfini”.
“Con Giancarlo perdiamo non solo un amico e un valido socio – ha commentato il presidente Fabio Simonini – ma una persona per tutti noi preziosa, di grande sensibilità ed esperienza, attaccatissimo all’Associazione”.
“Ho condiviso con Giancarlo un lungo tratto del mio impegno politico e sociale” ha detto Giuliano Rebechi, già presidente e fondatore della “Cecchi Pandolfini”. “La sua determinazione e disponibilità sono state sempre di grande aiuto. La sua amicizia mi mancherà. Mancherà a tanti”.
A nome degli iscritti, del consiglio direttivo e del Presidente Simonini giungano ai familiari le più sentite condoglianze.
- Galleria: