Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 203
Il 19 maggio in tutto il mondo si celebra la Giornata per la Donazione di Latte Umano. Una data scelta per sensibilizzare le neo mamme nei confronti dell’importanza di un gesto che aiuta tanti neonati prematuri. Il latte materno infatti è l’alimento ideale per i neonati, soprattutto per i più fragili, poiché fornisce sostanze nutritive indispensabili al bambino.
Anche nel corso 2021 e nei primi mesi del 2022, un periodo ancora segnato ovviamente dalle complicazioni pandemiche, l'attività di raccolta e di conservazione del latte materno della Banca del Latte dell’ospedale Versilia ha fatto registrare un buon risultato.
La struttura di Lido di Camaiore, di cui sono referenti la dottoressa Ilaria Merusi e la coordinatrice Alessandra Manfredi, è nata il 1° gennaio 2005 in seno alla struttura di pediatria diretta dal dottor Luigi Gagliardi, grazie a una iniziativa dell'Associazione Piccole Stelle Onlus, e dal 2008 - assieme alle banche del latte del Meyer, di Lucca, Arezzo, Siena e Grosseto – si impegna a garantire il fabbisogno di latte materno ai bambini che ne necessitano, a partire dalla regione Toscana. Il centro dell’ospedale Versilia è inserito nella Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (Reblud), che si pone ogni anno nuovi rilevanti obiettivi.
“Nel corso degli anni - spiega la dottoressa Merusi - la nostra struttura ha sempre lavorato quantità di latte importanti. Se confrontiamo i volumi degli ultimi 3 anni rileviamo che nel 2019 i litri raccolti dalla nostra Banca erano nettamente superiori alla media nazionale, rispetto cioè ai dati riportati dall’ultima indagine effettuata dall’Associazione Italiana delle Banche del Latte in collaborazione con il Ministero della Salute.
Nel dettaglio, nel 2019, la nostra Banca ha raccolto 610 litri rispetto a una media nazionale di 370 litri e, se è vero che nel 2020 abbiamo avuto una leggera flessione nella raccolta per effetto della pandemia, come per la maggioranza delle banche di tutta Italia, il nostro servizio aveva comunque raccolto 323 litri, sostanzialmente in linea con la media nazionale di 328.
Nel 2021 i nostri dati evidenziano un nuovo allineamento e un incremento rispetto alla media nazionale, media che negli scorsi anni si è attestata tra i 300 e i 400 litri. A dimostrazione della piena attività della nostra struttura, infatti, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 abbiamo arruolato 57 donatrici e raccolto 430 litri di latte. E anche i primi dati del 2022 sembrano confermare questa tendenza. Tornando al 2021, il latte raccolto è stato così utilizzato: 206,4 litri per i bambini prematuri della Versilia, il resto è stato distribuito in altri presidi della Regione Toscana”.
“Le attività della Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (REBLUD) di cui facciamo parte – continua Ilaria Merusi - sono sempre in divenire; è in cantiere dal 2020 il disegno di coinvolgere tutti i consultori e tutti i punti nascita della Toscana in un sistema integrato che permetta da una parte di diffondere una migliore e sempre crescente consapevolezza della unicità del latte umano e dall'altra una sempre più capillare sensibilità alla donazione e alla distribuzione del latte, fino all'obiettivo di poter offrire il latte di banca umano donato come unico alimento nei nidi di tutta la Toscana in caso di mancanza di latte materno”.
“In questa giornata mondiale per la Donazione di Latte Umano – chiude la dottoressa Merusi - vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con la Banca del Latte e in maniera particolare l'associazione ‘Piccole Stelle’ che, con le sue donazioni e la sua vicinanza, contribuisce a migliorare i percorsi di cura per i piccoli pazienti in Versilia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Un cittadino marocchino, S.A. di 24 anni, irregolare sul territorio italiano, è stato accompagnato presso il CPR Brunelleschi di Torino in quanto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Tratto già in arresto a Viareggio il 14 gennaio per spaccio di sostanze stupefacenti era stato espulso dal territorio nazionale con decreto del prefetto di Lucca e vista l’indisponibilità di un posto al CPR gli era stato notificato l’ordine del questore a lasciare il suolo italiano entro sette giorni.
Il 17 maggio lo stesso soggetto è stato tratto nuovamente in arresto da personale del commissariato di Viareggio, sempre per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Dato il pregresso penale e vista l’inottemperanza alla pregressa espulsione intimata, al termine della direttissima è stato emesso un nuovo decreto di espulsione da parte del prefetto, questa volta eseguito con accompagnamento al CPR Brunelleschi di Torino con ordine del questore.