Cronaca
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
![Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile](/img/400x70/a/foto1presidentedirettorerosanicartacets-c5ac7241.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2956
La serata di ieri registra l'ennesimo incidente stradale, purtroppo con esito mortale, sul lungomare di Marina di Massa davanti alla discoteca Il Pirata in viale Amerigo Vespucci. Un uomo di 48 anni, Christian Ferretti, originario di Viareggio, ma abitante a Massa, è deceduto e un ragazzo di 14 anni, F. D. A., anche lui di Massa, è rimasto gravemente ferito a seguito di uno scontro tra un'auto e una moto condotta dalla vittima e sulla quale si trovava anche l'adolescente. Quest'ultimo è stato trasferito d'urgenza all'ospedale di Massa. Illeso il conducente dell'auto.
Sul posto, oltre alle ambulanze, anche la polizia municipale di Massa che ha eseguito i rilievi. L'incidente è avvenuto poco prima delle 22.30.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
Dopo tre anni di lavoro, i promotori Simfer (Società italiana di Medicina fisica e riabilitativa) e Sirn (Società italiana di Riabilitazione neurologica) hanno presentato al Ministero della Salute il documento di consenso "Cicerone", frutto della Conferenza di consenso sulla riabilitazione assistita da robot e dispositivi elettromeccanici per le persone con disabilità di origine neurologica, che ha ricevuto il supporto scientifico e logistico dell'Istituto superiore di sanità.
L’iniziativa, unica nel suo genere a livello internazionale, ha coinvolto centinaia di studiosi di tutta Italia, tra cui il direttore della Riabilitazione della Versilia e dell’area Nord Federico Posteraro, che era uno dei quattro membri del Comitato Promotore, incaricato dalla SIRN.
“La formula della Conferenza di Consenso - spiega Posteraro - viene utilizzata quando si vuole fare il punto sulle evidenze scientifiche in letteratura, se queste non sono sufficienti a dare la possibilità di scrivere Linee Guida. E’ una modalità di lavoro molto ben codificata con uno specifico manuale che attribuisce al comitato promotore un ruolo chiave in quanto deve nominare una giuria di esperti, un Comitato Tecnico Scientifico e proporre le domande alle quali la giuria deve rispondere dopo un’attenta analisi della letteratura scientifica prodotta da specifici gruppi di lavoro”.
La Conferenza si poneva l’obiettivo di chiarire vari aspetti utili ad impiegare le tecnologie in riabilitazione in modo sempre più efficace, stabile, sicuro ed accettabile da parte di tutti i diversi soggetti coinvolti, nonché di indicare le modalità di sviluppo della ricerca nel settore allo scopo di consolidare questi dati.
Sono infatti emerse disomogeneità e discrepanze nei criteri e nelle metodologie pratiche di impiego clinico di queste tecnologie. Mancava, quindi, un quadro complessivo e condiviso di riferimento.
Le attività dei gruppi di lavoro sono state presentate il 23 e il 28 ottobre 2020 all’Istituto Superiore di Sanità. Dopo la presentazione, gli esperti della giuria hanno lavorato sulla grande mole di documentazione scientifica messa loro a disposizione per elaborare il documento conclusivo.
Il lavoro preparatorio di raccolta documentale, analisi e discussione è durato tre anni, superando le molte difficoltà dovute all’emergenza Covid ed ha visto il coinvolgimento di circa duecento professionisti tra clinici, ricercatori, bioingegneri, programmatori, amministratori, utenti e loro familiari, esperti in ambito tecnologico, giuridico e bioetico, esponenti del mondo della produzione industriale.
“E’ stata un esperienza impegnativa ma affascinante - ribadisce Posteraro - che mi ha consentito di entrare in contatto con i tantissimi mondi della robotica in riabilitazione, campo nel quale in Versilia siamo impegnati da molti anni con diverse collaborazioni e in particolare quella con la Scuola San’Anna di Pisa. Essere indicato dalla SIRN in un ruolo chiave quale membro del comitato promotore è stato quindi un onore ed un riconoscimento delle attività svolte finora in questo territorio”.
Il documento finale è disponibile sul sito SIMFER:
https://www.simfer.it/consensus-conference-cicerone-documento-finale-conclusivo/