Cronaca
L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica
Il concerto di Cristina D’Avena e la cerimonia inaugurale del Carnevale di Viareggio con l’alzabandiera, il sabato. La sfilata dei carri, rinviata alla domenica. Questo l’esito della riunione…
![L’allerta meteo spezza in due l’apertura del Carnevale: D’Avena e alzabandiera sabato, carri e fuochi d’artificio domenica](/img/400x70/b/allertameteogialla8febbraio-bf13bdb6.jpg)
Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida
Carnevale di Viareggio, si parte: sabato 8 febbraio il corso inaugurale. Sui viali a mare sono protagoniste le 29 creazioni di cartapesta degli artisti del Carnevale: 9 carri allegorici di…
![Carnevale di Viareggio, la grande attesa è finita: sabato 8 si parte con Cristina D’Avena, la guida](/img/400x70/3/carnevalediviareggio2021-f9605d14.jpg)
Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli
Ha destato profonda commozione la notizia della scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, medico neurologo di fama mondiale deceduto giovedì mattina. Ad unirsi al coro unanime di cordoglio sono…
![Gli ex colleghi della Fondazione Versiliana si uniscono al cordoglio per il professor Ubaldo Bonuccelli](/img/400x70/0/bonuccelli-171a5066.jpg)
La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare. Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo…
![La scomparsa di Ubaldo Bonuccelli, neurologo di fama mondiale e grande esperto del Parkinson](/img/400x70/3/antognoli-eb928351.jpg)
Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della…
![Carola e Diego del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio premiati allo Shelley Project 2024](/img/400x70/7/01liceo-abe8f23f.jpg)
Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali…
![Canale interregionali Lunense e Albiano – Ceparana: i tributi non sono dovuti](/img/400x70/d/dinosodini-09451142.jpg)
A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni
Musica protagonista…
![A Villa Bertelli il recital del soprano Gianna Queni](/img/400x70/0/giannaqueni-1a8ddbf2.jpg)
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
![Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord](/img/400x70/e/presidenti-693ce2a8.jpg)
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
![Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari](/img/400x70/1/viadelmare-9b517a91.jpg)
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
![Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio](/img/400x70/c/carabinierinotte678x381-e5c068d8.jpg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
"Se Lucca piange la Versilia non ride, dove la carenza di personale infermieristico, Oss, e tecnico sanitario si fa sentire in maniera pesante in questi mesi". A entrare nel cuore del problema è il segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani e l'Rsu Uil Fpl Versilia Fausto Delli che evidenziano le necessità della zona e mettono il fiato sul collo alla dirigenza dell'Usl Toscana Nord Ovest per la gestione degli organici sanitari. "In Versilia ci risulterebbero mancanti circa 30 infermieri e una sofferenza di OSS in diverse strutture.
Le principali criticità nella gestione del servizio al momento si registrano in medicina, blocco Operatorio, Pronto soccorso, Chirurgie . Una difficoltà diffusa che non risparmia nessuna unità operativa. Eppure i numeri ci sono tutti, dal covid alla totale ripresa dell'attività di routine. Questi sono numeri in grado di mettere in difficoltà servizi e gestione dei turni". Ma come si traducono sotto il profilo operativo queste mancanze? "La carenza del personale ormai qui sembra essere una routine, vale per gli infermieri oggi ma anche per gli Operatori socio sanitari e per il personale tecnico sanitario, in primis la radiologia e laboratorio– incalzano -, tutti costretti al primo imprevisto a saltare il giorno di riposo. Talmente una consuetudine che spesso anche come organizzazioni sindacali non riusciamo a entrare nel merito. Ci sono tanti colleghi che devono smaltire ancora le ferie del 2021, che sono di fatto integre neppure un giorno utilizzato. Nel frattempo hanno già maturato quelle dell'anno in corso e non si riescono a sfruttare mentre l'estate si avvicina. Sta diventando una pentola a pressione che rischia di scoppiare all'improvviso". Numeri risicati che non bastano neppure a coprire servizi di emergenza e ordinari. "In molti settori i coordinatori non riescono a organizzare neppure un turno che permetta lo svolgimento delle ferie estive. Senza considerare che tra poco con l'inizio del periodo estivo la Versilia si riempie di turisti e immancabilmente anche il lavoro delle emergenze. E' una follia. Non si può andare avanti così – concludono Casciani e Delli – la situazione è addirittura peggiorata rispetto al 2019 e non possono rispondere che la Regione ha bloccato le assunzioni e lavarsi così le mani. Siamo in una situazione di vera emergenza e servono risposte subito, in tutti i reparti".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 513
Il Parco delle Alpi Apuane si appresta a celebrare la Giornata europea dei Parchi e la settimana europea delle aree protette. Attorno al 24 Maggio, data riconosciuta per ricordare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa (una serie di nove aree create in Svezia nel 1909), si organizzano eventi in tutto il continente per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di conservare bellezze naturali e biodiversità. Dopo due anni di programma ridotto e/o realizzato via streaming ( causa pandemia) si ritorna ad un'offerta ampia e finalmente in presenza. Da sabato 21 maggio a domenica 12 giugno, il Parco propone un calendario fitto di iniziative, anche in collaborazione con altre realtà locali, con lo scopo di far conoscere l'area protetta e promuovere la cultura del rispetto dell'ambiente, nel segno del titolo scelto per il 2022: "We are Nature – La Natura siamo noi".
Questo il calendario della Festa 2022.
Il primo appuntamento è sabato 21 maggio 2022 (ore 9:00-13:00) presso il Circolo "La Posta" - Equi Terme (Fivizzano) con Prospettive del turismo lento in Lunigiana: conferenza del GAL Consorzio Lunigiana dedicata al turismo lento in una terra di parchi che avrà come momento clou la presentazione della nuova cartoguida dei percorsi turistici della Lunigiana. Nel pomeriggio, visite guidate alle principali realtà turistiche di Equi Terme.
Venerdì 27 maggio 2022, ore 9:30-16:00 presso la (Geo)Park Farm del Parco a Bosa (Careggine)
appuntamento con Andà per erbi bóni: raccolta, riconoscimento e consumo di erbe spontanee.
Ivo Poli, esperto etnobotanico, conduce una passeggiata educativa sulla raccolta e riconoscimento delle piante alimentari di uso alimentare. L'evento si conclude con un pasto frugale a base di erbe, ben integrato con prodotti e piatti della cucina locale.
Sabato 28 maggio 2022, ore 9:30-13:00 presso la Chiesa dei SS. Giuseppe e Maria Maddalena - Valdicastello Carducci (Pietrasanta), Dall'argento alla barite della "Valbona". In occasione della XIV Giornata Nazionale delle Miniere, il CNR-IGG di Pisa organizza un'escursione presso la miniera del Pollone alla scoperta del patrimonio geologico e delle passate attività minerarie lungo la valle che risale da Valdicastello a Sant'Anna di Stazzema.
Sabato 28 maggio 2022, ore 11:00-13:00, presso il Centro visite del Parco (Palazzo Rossetti) a Seravezza, Ponti in pietra delle Alpi Apuane, presentazione del libro pubblicato dal Parco e curato da Raffaello Puccini sugli antichi ponti in pietra presenti nel territorio delle Alpi Apuane. I relatori illustrano particolarità e storia di queste costruzioni di particolare valore architettonico e ambientale.
Domenica 29 maggio 2022, ore 9:00-16:00 c/o Rifugio "Del Freo" CAI Viareggio - Mosceta (Stazzema), Lungo la linea gotica: la memoria recuperata per un sentiero di pace. Giornata di presentazione al pubblico degli interventi di restauro delle postazioni della Linea Gotica ubicate in località Passo dell'Alpino, a conclusione dei lavori portati a termine dalla Comunione dei beni comuni di Levigliani grazie al cofinanziamento dell'Ente Parco. Segue la Messa al campo presso la Foce di Mosceta e una degustazione con spettacolo musicale al Rifugio CAI "Del Freo".
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022, mattino e pomeriggio, Festa della Geologia: due giorni di eventi nel borgo della geologia in vari luoghi di Equi Terme (Fivizzano): un programma fitto di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazioni, esperienze avventura e gastronomiche per ogni età e tutto concentrato nel primo weekend di giugno, entro una valle ricca di geodiversità ed emergenze geologiche e geomorfologiche.
Venerdì 10 giugno 2022, ore 16:30, presso il Centro visite del Parco (ApuanGeoLab) a Equi Terme (Fivizzano) Apertura terzo percorso acrobatico in altezza: riapre lo spazio avventura all'esterno del Centro di accoglienza visitatori del Parco, con un ulteriore percorso per bambini, fatto di emozionanti passaggi in altezza, a fianco della palestra di arrampicata, sempre sotto la diretta sorveglianza di istruttori esperti.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, mattino e pomeriggio a Equi Terme e dintorni (Fivizzano), Wild Summer Fest: una tre giorni che offre escursioni a piedi e a cavallo e attività di arrampicata su parete rocciosa e palestra artificiale, con animazioni e spettacoli musicali, oltre ad offerte enogastromiche legate alla tradizione locale e al km zero. Si segnala il convegno di apertura sul tema "I Parchi un'occasione unica per il nostro entroterra".
Tutto il programma e gli aggiornamenti su www.parcapuane.it/festa_parco_2022.htm