Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 39
Venerdì 14 gennaio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero nazionale di 4 ore indetto dai sindacati FILT Cgil, FIT Cisl, UILT Uil, UGL trasporti, UGL Autoferro FAISA Cisal.
Lo sciopero è così articolato:
Provincia di PISA
• Dalle 11:59 alle 15:59 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella città di Firenze (FIRENZE URBANO)
• Dalle 18.00 alle 22.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nelle province di LIVORNO, LUCCA, PISTOIA e nel bacino di MONTECATINI:
• Dalle 17.30 alle 21.30 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di PRATO, AREZZO, SIENA e GROSSETO, nel bacino di EMPOLI, nel bacino di PIOMBINO/VAL DI CORNIA e per il servizio FIRENZE EXTRAURBANO:
• Dalle 17.00 alle 21.00 per gli addetti al movimento e al personale viaggiante, verificatori, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi.
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
Nella provincia di MASSA CARRARA:
• Dalle 11.00 alle 15.00 per addetti al movimento e personale viaggiante, alla biglietteria, al rifornimento, ai depositi;
• 4 ore a fine turno per addetti alle officine e agli uffici
La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dal livello di adesione allo sciopero.
Lo sciopero è stato indetto per protestare in merito all’interruzione del confronto per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL).
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).
Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa Facebook: Autolinee Toscane Ricordiamo che la percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane indetto da Filt CGIL e UIL Trasporti è stata del 35,95%.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 35
Espone a poppa della propria imbarcazione di pregio la bandiera di un paese estero non dichiarando, come cittadino italiano e regolare contribuente, il valore pari ad 2 milioni 500 mila lire, quale bene mobile registrabile nell’apposito quadro RW della dichiarazione dei redditi.
L’attività ispettiva dei finanzieri della stazione navale di Livorno è stata caratterizzata da un’accurata e specifica analisi info-investigativa che ha permesso di constatare l’utilizzo, da parte del soggetto sottoposto a controllo per l’acquisto dell’imbarcazione in questione, dell’accensione di un leasing finanziario associato ad un relativo conto corrente bancario annualmente finanziato, aperto nel paese estero, che gli ha permesso di issare la sua bandiera.
L’utilizzo di tale espediente ha reso ancora più difficile l’identificazione della reale proprietà del soggetto italiano dell’imbarcazione ed il relativo flusso di capitali verso l’estero, in un contesto più ampio del fenomeno definito “flagging out”, che si caratterizza infatti dal processo che vede connazionali proprietari di unità da diporto di valore, ricercare registrazioni navali estere che consentano soprattutto di nascondere appunto la reale proprietà delle imbarcazioni, considerate nella fattispecie “beni di lusso”, al fisco italiano con la conseguente mancata dichiarazione nel previsto quadro RW del modello UNICO.
L’esito dell’operazione dei Finanzieri di mare labronici, effettuata attraverso il controllo del territorio nei porti e lungo la costa Toscana, con il riscontro degli elementi acquisiti e le risultanze alle interrogazioni delle banche dati in uso al Corpo, ha permesso alla fine di rilevare l’imbarcazione di lusso nascosta al Fisco per un valore totale di 2 milioni 500 mila euro, facendo elevare da parte delle fiamme gialle le relative sanzioni previste.
Il costante impegno della componente aeronavale nelle attività di polizia economico finanziaria anche in mare permette di controllare il territorio in maniera capillare per contrastare le forme più svariate di evasione fiscale a tutela del cittadino virtuoso.