Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 513
Nella Cattedrale di Lucca iniziano le celebrazioni solenni della Settimana Santa. Domani 13 aprile, mercoledì santo, alle 17.30 viene celebrata la Messa Crismale. Come da tradizione, in questa occasione, il presbiterio, la comunità diaconale e i fedeli si riuniscono intorno al vescovo, che presiede, per rafforzare il senso della chiamata del Signore e confermare l’unità della Chiesa locale e la sua missione nel mondo. Nella celebrazione, saranno consacrati gli Olii Santi che verranno usati per i sacramenti nei mesi a venire. Poi giovedì santo, 14 aprile, alle 18.30 con la Messa “nella Cena del Signore” presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti inizia il Triduo Pasquale. Sempre in cattedrale presiederà anche la Celebrazione nella Passione del Signore il Venerdì Santo 15 aprile alle 18.30 e la Veglia Pasquale la sera del Sabato Santo, 16 aprile, che inizierà alle ore 22. Queste celebrazioni vedranno la presenza e l’animazione della Comunità parrocchiale del Centro Storico di Lucca. Inoltre, sabato 16 aprile ma al mattino alle ore 9.30, l’Arcivescovo presiederà una messa nel carcere di Lucca. Infine il giorno di Pasqua, domenica 17 aprile, mons. Giulietti invece celebrerà alle ore 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana e alle ore 18 sarà nella chiesa di San Paolino a Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 321
Si chiude la stagione 2021/22 della stagione dell'Olivo. Mercoledì 13 aprile andrà in scena infatti Le ragazze di San Frediano con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, dal romanzo di Vasco Pratolini. Inizio alle ore 21.00.
Le ragazze a cui Pratolini dedica il romanzo sono un gruppo di giovani donne che decidono una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un'epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini è davvero difficile. Ed è proprio da questo spirito e da questo titolo così evocativo che le tre artiste fiorentine hanno deciso di ripartire, per un omaggio alla città e all'universo femminile. L'idea dello spettacolo è nata nel periodo di chiusura delle sale, momento in cui le tre protagoniste hanno pensato ad una vera e propria tournée di fronte ai teatri che ha subito suscitato l'interesse del pubblico.