Cronaca
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 35
Lascerà sicuramente un vuoto enorme, enorme com’è stata la sua figura in infiniti anni di battaglie, così merita di essere ricordato Emiliano Favilla, ex assessore provinciale e da poco balneare.
In molti lo ricordano come paladino di battaglie per il sociale, combattente verso i più deboli, uomo interessato al territorio ed alla sua natura ma in particolar modo paladino contro la legge Bolkestein.
Vincenzo Lardinelli, uno dei suoi più grandi amici è riuscito, con poche e coincise parole, a lasciare un ricordo che sicuramente rende giustizia ad Emiliano ed a tutto ciò in cui ha creduto.
‘’Un uomo che si può descrivere con due semplici parole: politica e sport, le sue più grandi passioni. Il bagno Venusta, a Lido di Camaiore, è stato una parte fondamentale della vita di Emiliano che ha sempre combattuto anche con posizioni di estremismo senza mai guardare in faccia a nessuno se non ai propri ideali. Spesso ci siamo scontrati a causa delle modalità di pensiero che ci caratterizzano, il sottoscritto maggiormente dialogante e ragionevole mentre Emiliano ha sempre tenuto il pugno stretto, senza mai mollare tutto ciò che riguardasse i suoi ideali, le sue ragioni, le sue battaglie; insomma un uomo fatto di puro entusiasmo e con una voglia di esporsi che in pochi, soprattutto al giorno d’oggi, hanno".
"Nonostante la sua testa dura - prosegue il ricordo di Lardinelli - era impossibile non volergli bene, chiunque lo abbia conosciuto a fondo lo ritroverà sicuramente in queste mie parole’’.
L’ironia della sorte ha voluto che Favilla lasciasse questo mondo in un periodo molto delicato proprio a causa della sentenza del consiglio di stato che ha affondato la proroga delle concessioni fino al 2033; un uomo così combattivo che se ne va, però, con un grande rimpianto: dover mollare in uno dei periodi più caldi per le sorti dei balneari.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 38
In Toscana sono 534.357 i casi di positività al Coronavirus, 13.341 in più rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono il 2,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 3,1% e raggiungono quota 347.888 (65,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 25.068 tamponi molecolari e 47.127 tamponi antigenici rapidi, di questi il 18,5% è risultato positivo. Sono invece 19.163 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 69,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 178.714, +1,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.276 (46 in più rispetto a ieri), di cui 123 in terapia intensiva (1 in più). Oggi si registrano 34 decessi: 19 maschi e 15 donne con un’età media di 80,5 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 13.341 nuovi positivi odierni è di 38 anni circa (21% ha meno di 20 anni, 26% tra 20 e 39 anni, 36% tra 40 e 59 anni, 14% tra 60 e 79 anni, 3% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (5.060 confermati con tampone molecolare e 8.281 da test rapido antigenico). Sono 159.600 i casi complessivi ad oggi a Firenze (4.110 in più rispetto a ieri), 43.662 a Prato (856 in più), 46.474 a Pistoia (1.081 in più), 26.101 a Massa (714 in più), 52.639 a Lucca (1.339 in più), 61.794 a Pisa (1.644 in più), 39.229 a Livorno (1.073 in più), 47.766 ad Arezzo (1.210 in più), 34.851 a Siena (738 in più), 21.686 a Grosseto (576 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 6.282 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 4.535 nella Nord Ovest, 2.524 nella Sud est.
La Toscana si trova al 9° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 14.470 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 13.125 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 16.460 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 16.012, Firenze con 15.985, la più bassa Grosseto con 9.955.
Complessivamente, 177.438 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (2.862 in più rispetto a ieri, più 1,6%).
Sono 17.710 (2.290 in più rispetto a ieri, più 14,9%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 5.710, Nord Ovest 7.684, Sud Est 4.316).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.276 (46 in più rispetto a ieri, più 3,7%), 123 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 0,8%).
Le persone complessivamente guarite sono 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 347.888 (10.362 in più rispetto a ieri, più 3,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le 34 persone decedute sono: 11 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 4 a Lucca, 4 a Pisa, 5 a Livorno, 3 a Siena, 2 a Grosseto.
Una verifica effettuata nell’ambito territoriale di Livorno ha permesso di individuare 37 pazienti con Covid deceduti nell’arco di 6 mesi, dal 15 giugno al 6 gennaio, che non erano stati comunicati nei mesi passati. Si tratta di 26 uomini e 11 donne con età media 78,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, 35 sono a Livorno, 1 a Pisa e 1 a Lucca.
Sono 7.755 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 2.476 a Firenze, 682 a Prato, 716 a Pistoia, 563 a Massa Carrara, 734 a Lucca, 778 a Pisa, 491 a Livorno, 573 ad Arezzo, 397 a Siena, 246 a Grosseto, 99 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 210,0 x100.000 residenti contro il 235,6 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (296,6 x100.000), Prato (257,1 x100.000) e Firenze (248,0 x100.000), il più basso a Grosseto (112,9 x100.000).
Si ricorda che tutti i dati saranno visibili dalle ore 18.30 sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19