Cronaca
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
Da molti anni gli alunni dell’Istituto viareggino sono impegnati in diversi progetti di solidarietà in favore delle persone sofferenti, in difficoltà sociali ed economiche. Per questo anno scolastico, in accordo con l’Associazione Umanitaria “Solidarietà nel mondo”, gli alunni con passione ed entusiasmo hanno aderito al progetto “Casa di Nazaret”, per permettere a ben 84 bambini orfani di Gitega in Burundi, di poter andare a scuola e avere nei periodi delle piogge il cibo necessario per vivere. I ragazzi della Motto supportati dalle loro famiglie sono riusciti a raccogliere in meno di 3 mesi oltre mille euro. Una cifra davvero importante, frutto della sensibilità degli studenti e dei loro genitori. Il progetto, tanto apprezzato dal dirigente e da tutti gli insegnanti, è stato organizzato dal professor Claudio Morelli. Ecco alcuni commenti dei piccoli studenti dal cuore grande: «È un progetto molto bello – dice Cecilia - che ci insegna che anche dando poco possiamo fare tanto. Ci insegna a rinunciare a piccoli capricci per aiutare chi ne ha più bisogno». «Secondo me questa associazione può aiutare chi ha veramente bisogno – sostiene Helen - come questi bambini e ragazzi che purtroppo non hanno tutto quello che abbiamo noi. Sono felice di aiutarli». «Mi fa molto piacere – conclude Viola - aiutare qualcuno che non ha niente nemmeno un letto su cui dormire».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 40
Nelle prime ore della mattinata di oggi il personale della squadra volante del commissariato di polizia di Viareggio è intervenuto a Torre del Lago per una segnalazione circa la violazione, da parte di un cittadino italiano, G.D.O., 28enne, del divieto di avvicinamento alla casa familiare ed in particolare alla madre.
Data la peculiarità della segnalazione, da inquadrare nell’ambito di reati del c.d. “Codice Rosso”, tipologia di reati per i quali tutti gli uffici della polizia prestano particolare attenzione, una volante si è recata immediatamente sul posto ed ha constatato che, in effetti, il G.D.O. si trovava presso l’abitazione della madre, luogo e persona ai quali non doveva assolutamente avvicinarsi come disposto dal giudice del tribunale di Lucca.
G.D.O. quindi è stato fermato ed accompagnato presso gli uffici del commissariato; qui gli accertamenti effettuati hanno fatto emergere che a suo carico vigeva anche un’ordinanza di esecuzione penale, dovendo egli espiare ancora 20 giorni di carcere per un furto commesso nel 2017.
L'uomo è stato così associato presso la casa circondariale di Massa Marittima (GR) e segnalato all’autorità giudiziaria per la violazione del divieto di avvicinamento.