Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 5184
Si apre l'ultimo corso di carnevale con una bellissima giornata. Le tribune non pienissime sono comunque riscaldate dall'energia della piazza. È l'ultimo corso e si sente. Si sente guardando negli occhi i maestri della cartapesta, si vede nella voglia di ballare di tutti i figuranti. In piazza Mazzini, aprono quest'ultima giornata da un lato le mascherate di isolate e dall'altro le mascherate di gruppo. La bellezza è sempre in prima linea con una splendida Federica Panicucci con accanto un personaggio noto e amato dalla città, Paolo Conte. Dopo lo scoppio del cannone, un gruppo di palloncini colorati, trova la libertà nel cielo, come segno di pace e speranza.
Nel corso della manifestazione i viali si sono lentamente riempiti, per aspettare il sempre emozionante e atteso verdetto.
I vincitori di quest’anno sono: per i carri di prima categoria, Jacopo Allegrucci con “Il sognatore, per i carri di seconda categoria si classifica Massimo e Alessandro Breschi con “il quinto comandamento”, nelle mascherate di gruppo 'I have a dream' di Silvano Bianchi, e in quelle isolate 'È polvere di solè di Michelangelo Francesconi.
Questi i vincitori, ma come si sa, la classifica a Viareggio è importante, perché il rischio della retrocessione è sempre alle porte. Ecco la classifica completa delle opere allegoriche:
Prima categoria
1) Jacopo Allegrucci “ il sognatore”
2) Fratelli Cinquini “ e quindi uscimmo a riveder le stelle”
3) Lebigre e Roger “ Reset...si riparte da sottozero”
4) Luca Bertozzi “ la festa dei folli”
5) Luciano Tomei “ Il futuro? Un ipotesi”
6) Luigi Bonetti “ La formica e la cicala”
7) Roberto Vannucci “Manipulation”
8) Alessandro Avanzini “ Dotti medici e sapienti”
9) Fabrizio e Valentina Galli “ Homogenety”
Seconda categoria
1) Massimo e Alessandro Breschi “ Il quinto comandamento”
2) Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi “ La regina del potere”
3) Carlo Lombardi “Buffalo Bidden”
5) Priscilla Borri “ Voglio una vita decovizzata”
Mascherate di gruppo
1) Silvano Bianchi “ I have a dream”
2) Matteo Raciti “Qui e ora”
3) Edoardo Ceragioli “Piazza delle paure”
4) Roberto De Leo e Vania Fornaciari “ In bocca al lupo”
5) Giacomo Marsili “Finale di partita”
6) Michele Canova “Vinyago”
7) Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini “ In carrozza si riparte!”
8) Libero Maggini “ Perché sei un essere speciale”
9) Stefano di Giusto “ARMercato”
Maschere isolate
1) Michelangelo Francesconi “ E’ polvere di sole”
2) Lorenzo Paoli “ Se ci credi niente è impossibile”
3) Edoardo Spinetti “ Rise ( risorgi)”
4) Alessandro Vanni “ To bit or not to bit”
5) Federica Bonetti “Il tempo non ha età”
6 a parimerito) Susanna Carofiglio “wic can do”
6 a parimerito) Serena Mazzolini “ Il rogo della satira”
8) Andrea Scaccianoce “ Verso l’infinito e oltre”
9) Andrea Giulio Ciaramitaro “ CleoPatria la perduta civiltà”
10) Michele Deledda “ Battiato eterni orizzonti”
Grande e meritatissima festa sul carro di Jacopo Allegrucci, non sono mancate le lacrime e le emozioni.
Domani sicuramente Viareggio criticherà questa classifica, ma oggi si festeggia. Travolgente stare in mezzo a quel mare di facce sorridenti, alle persone che si abbracciano e si commuovono.
La verità è che le opere erano tutte molto belle e come ha commentato Avanzini, il problema di questa gara è che non è che domani si partecipa a un nuovo concorso e si riprova, c’è da aspettare un anno e ricominciare tutto da capo, cercando di dare sempre il meglio. Dietro queste opere che per sei fine settimana hanno sfilato lungo la passeggiata, regalando emozioni e allegria, c’è il lavoro e la vita di artisti e tutti si meritano un grandissimo applauso.
Un carnevale che verrà ricordato, che è stato segnato da una voglia incredibile di stare insieme e festeggiare. Un carnevale ancora zoppo, senza i rioni, ma che già così è stato un toccasana per tutti.
Dopo i fuochi artificiali, il momento più importante e triste di tutto il carnevale, quando la bandiera, scende dal pennone per essere riposta per un anno, in silenzio, in attesa dello scoppio del prossimo cannone.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 783
Questa mattina, davanti alla casina dei ricordi, si è svolta la cerimonia per donare un simulatore di intubazione neo natale alla pediatria di Viareggio.
Sono le tartarughe lente che, riunendo varie associazioni di Viareggio, sono riuscite a organizzare un evento, che ha portato all’acquisto e alla donazione di questo utile strumento pediatrico.
A riceve la targa e il simulatore, il primario del reparto di pediatria e neonatologia dell'ospedale Versilia dottor Luigi Gagliardi “sono un po’ commosso perché è effettivamente impressionante vedere la casina dei ricordi e sono contento per questo regalo che è molto utile. Il manichino verrà distrutto perché verrà utilizzato, questa è la sua funzione. Sono molto grato a queste associazioni e a questi regali. Queste donazioni spontanee sono sempre molto belle”.
La targa è stata realizzate dalla Cooperativa C.R.E.A. alla quale sono stati donati dei colori di vernice. Piccoli gesti che però riescono a fare una grande differenza.
Alla cerimonia era presente anche l’assessore allo sviluppo economico e marketing territoriale deleghe politiche turistiche e delle attività produttive Alessandro Meciani, che sostiene da sempre le iniziative delle tartarughe lente e che ha colto l’occasione per parlare con Giuliano Bandoni, portavoce del gruppo delle tartarughe lente, di nuove idee e di nuovi progetti.
Sig. Bandoni, come avete fatto a raccogliere i fondi e quando li avete raccolti?
“Oramai da dodici anni che le tartarughe lente organizzano a Natale un evento per la popolazione che si chiama rombo di Natale. Il natale dopo la strage, fu proprio l’amministrazione che ci chiese di organizzare qualche cosa per animare un po’ la passeggiata. All’inizio era una cosa diversa, che negli anni è cambiata, prima veniva svolta in piazza Mazzini, ora che non è più possibile la facciamo in piazza Campioni.”
Le tartarughe lente, non sono un gruppo di motociclisti?
“Lo siamo ancora, ma nel tempo, anche proprio a causa di quello che è successo nel 2009, lentamente siamo cambiati e siamo diventati un’associazione che oltre a fare dei bellissimi giri in moto, si occupa anche del territorio. Lo facciamo alla nostra maniera. Rombo di Natale ad esempio, riunisce molte associazioni e realtà locali, noi portiamo le nostre moto e ad un certo punto, c’è proprio la cerimonia del rombo, con tutte le moto accese”.
Quali sono i prossimi obiettivi dell’associazione?
“Quest’estate, abbiamo organizzato un motoraduno dove abbiamo regalato un defibrillatore che è stato installato nella pineta di ponente. La nostra idea è di regalarne un altro che possa essere installato nell’altra parte della pineta”.
Collaborate anche con l’ass. protezione civile città di Viareggio. State facendo qualche cosa in questo momento?
“Si, già quest’oggi sono arrivati i primi aiuti e i primi oggetti, stiamo facendo una raccolta, per la maggior parte di generi alimentari, che poi verranno utilizzati per aiutare i profughi”.
La raccolta verrà fatta dal 10 marzo al 2 aprile, il giovedì , venerdì e sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, presso la sede della protezione civile città di Viareggio in via Ponchielli. Le cose raccolte verranno inviate alla croce rossa che si occuperà dello smistamento.
- Galleria: