Cronaca
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 22 Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
Marocchino arrestato per rapina alla Esselunga di Viareggio
Ennesimo episodio di violenza avvenuto all’interno di attività commerciali con grande ricettività di pubblico. In questa occasione un 40enne di nazionalità marocchina…
Viareggio, il Carnevale Bambino con l’InCanto dei rioni
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti…
Carnevale di Viareggio, la Lega incalza la Regione: “Rendere permanente il contributo alla manifestazione”
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il…
Lesioni, furti e danneggiamenti in Versilia: espulso marocchino pluricondannato
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti,…
Valdicastello, scoperto un sito archeologico risalente al Paleolitico
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa,…
Travolto da un’auto, viene sbalzato nel vuoto da un’altezza di sei metri: grave giovane a Viareggio
Grave incidente giovedì pomeriggio a Viareggio, dove un’auto ha travolto un giovane di circa 20 anni, sbalzandolo fuori dalla carreggiata e facendolo cadere nel vuoto da un’altezza di…
Sorpresi a forzare la porta di un camper: la polizia arresta due marocchini per tentato furto a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato 2 cittadini marocchini di 30 e 32 anni per tentato furto all’interno di un camper. Nella notte tra lunedì e martedì i…
Marina di Massa, rischio ambientale dopo lo schianto della nave cargo al pontile: “Forse carburante in mare”
Molto ingenti i danni al pontile. La Procura apre un’inchiesta, verrà esaminata la scatola nera: in salvo l’equipaggio
Grossa nave cipriota alla deriva si schianta contro il pontile: paura a Marina di Massa
Per fortuna l’equipaggio sta bene ed è stato messo in salvo. Il mare mosso e il forte vento le cause dello schianto
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
La segreteria provinciale di Lucca del Nuovo Sindacato Carabinieri chiede a voce alta una rivisitazione in aumento degli organici in maniera stabile e non temporanea, tale da permettere una miglior qualità del lavoro e una maggiore serenità nel personale impegnato, soprattutto nelle località turistiche.
"Ci chiediao - si legge in un comunicato - perché non vi sia stata una preventiva pianificazione, tale da sopperire alle tante problematiche che prevedibilmente sarebbero sopraggiunte, in primis l’alto numero di turisti provenienti da ogni parte d’Italia nelle località della Versilia e la mancanza di uomini e strumenti normativi utili per far fronte ai tanti interventi che le pattuglie impiegate su strada sono chiamate a sostenere. Il ripianamento degli organici non può essere una soluzione temporanea da adattare all’evoluzione dei fatti giornalieri, le già precarie forze delle compagnie di Lucca, Viareggio, Castelnuovo di Garfagnana e del Gruppo Carabinieri Forestale hanno portato ad un ulteriore sforzo organizzativo che ha permesso ad oggi la copertura dei servizi nei suddetti reparti".
"Per garantire una adeguata copertura dei servizi e una apertura al pubblico degli uffici, bisogna ricorre in maniera quasi giornaliera allo sforzo e ai sacrifici degli uomini e delle donne dell’Arma di Carabinieri. Tale sforzo alla lunga non può quindi che riflettersi negativamente sulle condizioni psicofisiche dei militari. Gli spiacevoli episodi, noti alle cronache nazionali, dove spesso, una pattuglia si trova a fronteggiare persone o gruppi privi di ogni forma di rispetto per lo Stato e per chi ne esercita le sue funzioni, possono accadere anche nella nostra provincia, non esiste più “l’isola felice” ammesso che sia mai esistita; la “strada” è cambiata come le persone e l’Arma dei Carabinieri è tenuta a rispondere al meglio e con professionalità tutelando nel contempo il proprio personale impiegato; ecco perché alla luce di quanto esposto questo sindacato sollecita gli uffici preposti ad attuare, una programmazione più attenta ai bisogni del territorio".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 54
Uno dei danni più rilevanti forse la pandemia l'ha fatto nella nostra mente. Reclusione forzata, cambio di abitudini, rarefazione delle relazioni hanno generato malesseri e turbamenti in tantissime persone.
Il netto incremento delle richieste di ansiolitici osservato nella sua farmacia ha spinto la dottoressa Francesca Marchetti ad un tentativo: proporre la "Lettera sulla Felicità" di Epicuro ai propri clienti.
"Noi farmacisti ascoltiamo continuamente i nostri clienti ed abbiamo una influenza positiva su di essi - afferma la dottoressa Francesca Marchetti – Così, dopo Alice nel paese delle meraviglie, ci siamo spinti oltre ed abbiamo proposto la "Lettera sulla felicità" di Epicuro ad un solo euro. È stato un successo:i clienti sono felici e noi con loro".
La pubblicazione è stata curata dal gruppo di studio nazionale di cui la Farmacia Buonconsiglio di Viareggio fa parte, l 'Accademia dei Farmacisti, che è riuscita ad attivare una logica di scala per contenere il prezzo di vendita del libro ad un solo euro.
Questa edizione della "Lettera sulla Felicità" è stata interamente riscritta da Monica Moncada,che ha anche inserito un apposito "Diario della felicità" che consente, in 21 giorni, di riconoscere i tanti motivi per cui dovremmo essere felici e che inspiegabilmente ci lasciamo sfuggire.
“Basta inserire una piccola abitudine positiva per generare un grande cambiamento nella nostra vita” - sostiene la dr.ssa Francesca Marchetti.
La distribuzione del testo a un euro sarà avviata il 9 luglio 2021 nei locali della Farmacia Buon Consiglio, in via Mario Tobino 32,e proseguirà "fino all'esaurimento delle scorte.
L'iniziativa è certamente lodevole e siamo certi che vi corrisponderà anche un incremento della felicità nella nostra comunità.