Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 65
Una serata all'insegna della festa, mercoledì 27 ottobre presso il ristorante hotel Paradis a Pietrasanta, per salutare la presidente uscente Fiammetta Galleni, e dare il benvenuto alla nuova presidente Adele Marra.
Un biennio difficile, quello appena trascorso, profondamente segnato dagli effetti della pandemia, che Fiammetta Galleni ha avuto il difficile compito di traghettare attraversando il lockdown, in un clima di sospensione che non ha fermato il desiderio di partecipazione e di presenza dell'associazione femminile sul territorio. In questo periodo, Fidapa BPW Versilia ha organizzato mostre, iniziative culturali, presentazione di libri webinar dedicati al cinema al femminile, al benessere e a temi di economia, partecipando al dibattito nazionale e internazionale sulla violenza alle donne e sulla parità femminile.
Dopo i ringraziamenti, Fiammetta Galleni ha consegnato la tradizionale campana alla neopresidente Adele Marra, atto simbolico che segna l'inizio del nuovo periodo 2021-23. La presidente sarà affiancata dal nuovo direttivo: le nuove elette sono Monica Bertacca, Vicepresidente, Gabriella Passaglia, Segretaria e Michela Fucile, già Past President dell'associazione, che entra nel direttivo come tesoriera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 67
Secondo giorno del Festival della Salute a Viareggio. Consueti centro di attività l'auditorium di Torre del Lago e il Principino, sul Corso, dove è iniziato a sfilare il volontariato e il sociale dell'indotto versiliese.
Il tema del disagio mentale è stato toccato, grazie ai contributi di Michela Bolondi, presidente della cooperativa sociale Proges, originaria di Parma e presente anche in Toscana. Proges è una cooperativa con quattromila soci e dipendenti che fattura fra 100 e 115 milioni di euro ogni anno e ha 365 servizi in sette regioni d'Italia. Si occupa di anziani, disabilità e disagio giovanile e servizi educativi.
"E' importante essere qui al Festival della Salute – ci ha dichiarato la presidente Bolondi - per fare un focus sulla salute mentale e inserirlo all'interno di eventi come questi. La Salute mentale deve diventare un tutt'uno con la salute dell'individuo per evitare la stigmatizzazione della patologia. Noi abbiamo due momenti quest'oggi per parlarne dove ci confrontiamo con altri professionisti della salute e del sociale che ci hanno illustrato strumenti e strategie dei percorsi di cura".
Rossana Mori, commerciale per la Toscana di Proges aggiunge: "Per noi questo è anche un modo per far conoscere la cooperativa e i suoi servizi all'interno di una regione che investe molto su salute e sociale. Siamo qui a Viareggio e ci ripeteremo a Siena fra due settimane: dove si parla di salute e ambiente riteniamo di poter dare il nostro contributo".
Nel pomeriggio tavola rotonda con Moreno Pagnini, presidente della importante società Icare Srl, partecipata al 100 per cento del comune di Viareggio, capace di impegnarsi dentro e fuori il Festival. I sanitari di Icare si sono occupati in pochi minuti dei tamponi richiesti da chi desiderava entrare alle sale convegni, mentre il suo Presidente, assistito dalle dottoresse Cordoni e Dolciotti, ha illustrato l'approccio alla pandemia operato alla Rsa Tavarracci, nata nell'immobile dell'antico ospedale viareggino. "Siamo stati rigorosi – ci dice Pagnini – applicando ogni aspetto dispositivo nazionale e siamo stati in grado di prevenire i contagi e favorire tra i primi il contatto fra assistiti e famiglie a cominciare dalla stanza degli abbracci. Noi siamo stati rigorosi e severi, ma abbiamo contribuito molto a quell'approccio di protezione della pandemia di cui il nostro Comune si fa giusto vanto".
Nella giornata, particolare interesse per l'evento cui ha partecipato l'ex Ct della nazionale di Calcio Marcello Lippi sullo sport come corretto stile di vita, mentre un pubblico di liceali ha apprezzato l'evento su affettività e sensualità consapevole. Coinvolto anche la stessa spiaggia di Viareggio per l'avviamento sport-scuola con il circolo velico Tdl e il Canoa Kaiak Versilia. Interessante anche l'appuntamento sul futuro del pianeta e i cambiamenti climatici al quale ha partecipato il vescovo di Lucca, Mons. Giulietti insieme al sindaco di Viareggio, Giorgio del Ghingaro. Due incontri molto partecipati dai ragazzi delle scuole del territorio.
Nella giornata di domani da segnalare presso il Principino l'intervento Michele Maio, Immunologo dell'Ospedale Le Scotte di Siena sulla prevenzione in oncologia e lo stato delle cure e lo spettacolo di e con Mario Tozzi "Al clima non credo" .