Cronaca
Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Il 15 settembre il personale della squadra volante del commissariato di Viareggio ha eseguito l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare di M.H., pakistano di 45 anni, regolarmente soggiornante sul territorio nazionale, dall’abitazione in cui viveva insieme alla moglie e alle due figlie di 15 e 8 anni.
La richiesta di aiuto era pervenuta, in lingua inglese, sulla linea 113 da parte della figlia maggiore. Sul posto, gli operatori hanno potuto constatare che l’appartamento era a soqquadro, con suppellettili rotti e stoviglie disseminate sul pavimento, tra cui due grossi coltelli da cucina con tracce ematiche. In effetti, oltre al forte stato di agitazione in cui versavano tutte e tre le donne, la madre in particolare, presentava anche una ferita da taglio alla mano destra, per la quale è stata accompagnata in ospedale e dimessa con una prognosi di 7 giorni.
Dalla ricostruzione dei fatti è emerso che il padre aveva, da sempre, un atteggiamento tirannico e violento nei confronti di tutta la famiglia, ma che la situazione era precipitata quando aveva, autonomamente, deciso di combinare un matrimonio tra la figlia quindicenne e un uomo pakistano di 50 anni. Matrimonio che avrebbe dovuto celebrarsi nel Paese d’origine, ma che la figlia rifiutava, non avendo mai conosciuto il futuro consorte, e non volendo tornare in Pakistan. La tenacia della ragazza, a non sottomettersi alla decisione scellerata del padre, ha dato, anche alla madre, il coraggio di reagire e porsi in difesa della figlia. Così che, quando l’uomo ha brandito un coltello per far valere le sue ragioni, nei confronti della quindicenne, la madre stessa si è frapposta tra i due riportando la ferita alla mano.
Gli operatori della polizia hanno subito compreso la gravità dei fatti ed attivato il protocollo EVA per la tutela delle vittime vulnerabili cristallizzando la scena del crimine e coordinandosi con il PM di Lucca, che ha autorizzato l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare. Misura che eviterà il degenerare o il ripetersi di fatti analoghi, mentre gli enti preposti seguiranno la famiglia per gli aspetti psicologici e socio assistenziali.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
Assegnazioni di 40 case ERP e contributi economici agli affitti: un nuovo importante sforzo del comune per contrastare l'emergenza abitativa. Martedì 8 settembre è stata pubblicata all'albo pretorio la graduatoria definitiva ERP bando 2019 che, sulla base della scrupolosa verifica dei requisiti di cui alla LRT 2/2019, ha ammesso 336 domande delle 394 presentate.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa previo appuntamento telefonico ai numeri: 0584966808 - 858 oppure con Skype: Ufficio casa Comune di Viareggio.
Una volta decorsi i termini di legge per gli eventuali ricorsi, l'Ufficio procederà alle assegnazioni previa verifica del possesso dei requisiti. Entro la fine del 2020 si prevede la consegna di circa 40 abitazioni ad altrettante famiglie; un'altra ventina (già inserite nel piano dei lavori di manutenzione di ERP) saranno rese disponibili e assegnate nel corso del 2021.
Nello stesso giorno della graduatoria definitiva ERP è stato poi pubblicata anche la graduatoria provvisoria dei contributi per l'affitto (contributi, ricordiamo, che il Comune distribuisce agli inquilini con ISEE basso e che siano in grado di rendicontare le spese effettivamente sostenute per l'affitto nell'anno precedente): si tratta di 66 inquilini a cui è stata riconosciuta la fascia A, 38 in fascia B.
«Una boccata d'ossigeno importante in questo autunno che si profila caldo non solo per il clima, ma soprattutto per gli effetti del danno economico prodotto dai mesi di lockdown sulle famiglie con redditi bassi e lavoro spesso precario o sommerso – commenta l’assessore al Welfare Gabriele Tomei -. La fine dei redditi derivanti da lavori stagionali, il termine delle casse integrazioni e la ripresa degli sfratti costituiscono una miscela potenzialmente esplosiva per molte situazioni economicamente fragili. Queste misure messe in pista dall'Ufficio Casa (che nei mesi scorsi ha già immesso in città una importante liquidità attraverso i contributi conto affitto 2018 e i contributi straordinari affitto COVID e che pertanto voglio qui ringraziare pubblicamente per la dedizione e per lo sforzo) sono pertanto assolutamente strategiche».