Cronaca
«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

Camaiore e Massarosa, Riusandolo" compie un anno: i risultati del Centro di Riuso a 12 mesi dall'apertura
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla…

Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Farà tappa sabato 26 settembre a Forte dei Marmi in via Spinetti presso la Pineta Falcone e Borsellino dalle 10 alle 18 - con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi -e domenica 27 settembre a Viareggio in Piazza Campioni dalle 10 alle 18 - con il patrocinio del Comune di Viareggio, il tour “Fermata Alzheimer”. Le due tappe, organizzate in collaborazione con AIMA, fanno parte del tour voluto anche quest’anno da Korian per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle demenze, che colpiscono solo in Italia 1 milione e 200 mila persone e 50 milioni nel mondo. La crescita negli ultimi anni è vertiginosa e si stima che il numero triplicherà in 30 anni. Nel mondo ogni tre secondi una persona sviluppa una demenza.
Il Gruppo Korian, con centri in Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Spagna, è leader europeo nei servizi di assistenza e cura, e vanta una forte expertise nella gestione di pazienti con demenza. L’Alzheimer e le demenze in genere sono infatti una delle prime cause di ricovero in residenze assistite.
Presso lo stand Korian sarà possibile fare gratuitamente un’esperienza immersiva nell’Alzheimer grazie all’utilizzo di visori multimediali di virtual reality (VR) / realtà aumentata e tutti coloro che vorranno potranno essere proiettati per 10 minuti in una “realtà parallela”, quella della malattia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Anche quest'anno Legambiente Versilia aderisce allo storico evento internazionale di volontariato invitando la cittadinanza a prendersi cura del proprio territorio.
E anche quest'anno l'iniziativa si terrà nel bosco della riserva della Lecciona, a Viareggio; l'intento come sempre è quello di far prendere coscienza della vulnerabilità e della ricchezza naturalistica della Macchia Lucchese, che localmente contribuisce, come tutte le aree boscate del pianeta, a conservare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici.
L’appuntamento è per domenica 27 settembre presso il gazebo di Legambiente sul Viale dei Tigli ang. via Comparini alle 9.30.
Ai volontari verrà richiesto di ripulire sentieri e fossi della zona compresa tra il Viale dei Tigli e l'inizio delle dune, ma anche di censire le situazioni di degrado che incontreranno, tramite delle semplici schede da compilare.
Per l'occasione andremo a ripulire dalla plastica, il fosso di scolo della Macchia Lucchese, oggetto di monitoraggio ambientale da diversi anni all' interno di una convenzione stipulata col Consorzio Bonifica Toscana Nord.
Saranno forniti ai volontari guanti e sacchi per la raccolta.
Si ringrazia la SEA come sempre per la collaborazione.
La manifestazione ha il patrocinio del Parco regionale MSRM ed il Consorzio Bonifica Toscana Nord.
Per Informazioni:
tel 389 9231999
email: