Cronaca
Marina di Pietrasanta, "Toy Story" alla Versiliana dei Piccoli con laboratorio e cinema sotto le stelle
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli",…

Forte dei Marmi, Premio Nardini 2025 al gruppo di amici 'Sulle Ali dell'Amicizia'
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica,…

Scompare il professore Edoardo Boncinelli, noto scienziato e socio onorario della Croce Verde di Lucca
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con…

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.
IL PROGETTO
Idealmente il progetto, che unisce il mondo della nautica con quello del Carnevale, è un richiamo alla storia stessa della manifestazione e alle sue origini, legate al lavoro dei maestri d’ascia e calafati, carpentieri e fabbri che trasferirono nella costruzione dei carri allegorici le esperienze maturate nei cantieri navali della Darsena. L’obiettivo del progetto CO.MO.VA. è stato quello di sviluppare un concept per la copertura che fosse modulare e fattibile da un punto di vista architettonico, paesaggistico, produttivo ed energetico. Risultato sarà non solo la possibilità di utilizzare la piazza della Cittadella al riparo da eventi atmosferici e di trasformarla in un polo dell’arte e dello spettacolo in ogni stagione dell’anno, ma anche di renderla in grado di produrre energia da fonte solare.
LE PROFESSIONALITA’
Il progetto di copertura di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio, avviato nel 2018, ha visto impegnato un pool di imprese della nautica; capofila lo studio di architettura Archea Associati che ha realizzato opere pubbliche e private in tutto il mondo. A Navigo, società di innovazione e sviluppo della nautica, il compito di seguire la parte gestionale del progetto e del reperimento dei finanziamenti. Coinvolte anche Mastervolt Italia, esperta di tecnologie fotovoltaiche; Carbonovus, specializzata nella lavorazione del carbonio, e che ha elaborato la progettazione della struttura portante in questo materiale e l’Ente di ricerca ICAD (International Consortium for advanced design).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 264
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 16 settembre, sono 70. Nella sola provincia di Lucca sono 23: 3 in lucchesia e 20 in Versilia.
APUANE: 10 casi
Carrara 1, Massa 9;
LUNIGIANA: 4 casi
Aulla 2, Pontremoli 1, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 3 casi
Capannori 1, Lucca 1, Porcari 1;
PISA: 9 casi
Cascina 2, Pisa 4 (di cui 1 individuato grazie ai controlli alla stazione ferroviaria di Pisa con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana), San Giuliano Terme 3;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 9 casi
Bientina 2, Calcinaia 1, Capannoli 1, Pontedera 2, Volterra 3;
LIVORNO: 14 casi
Collesalvetti 2; Livorno 12;
VALLI ETRUSCHE: 1 caso
Cecina 1 (rientro dall’estero);
VERSILIA: 20 casi
Camaiore 5 (di cui 1 rientro dall’estero), Forte dei Marmi 1, Massarosa 2, Pietrasanta 2, Viareggio 10;
I guariti ad oggi (17 settembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3562 (+16 rispetto ad ieri).
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 31, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 12 i ricoverati, di cui 6 dell’ambito territoriale di Livorno, 4 dell’ambito della Versilia, 1 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl
All’ospedale di Lucca 14 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Lucca, 8 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale Apuane 5 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (17 settembre) sono 1909 (+74 rispetto ad ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.