Cronaca
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca a Palermo, alla fiaccolata in ricordo di Borsellino
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
Oggi (8 settembre 2020) all’ospedale “Versilia” è stata effettuata la consegna ufficiale di un nuovo defibrillatore che il Consorzio Mare Versilia dei Balneari di Marina di Pietrasanta, tramite anche il Comitato Versilia per l’Ematologia, ha donato alla struttura ospedaliera e che verrà posizionato in una sede già individuata in prossimità delle sale di attesa di Medicina, Oncologia ed Ematologia.
Un precedente strumento dello stesso tipo, donato sempre con il supporto dei Balneari, era stato purtroppo sottratto dal reparto nel corso del 2019.
Erano presenti all’evento il direttore della Medicina del “Versilia” Plinio Fabiani, il direttore dell’Ematologia sempre dell’ospedale Versiliese Alessandro Stefanelli ed il presidente del Consorzio Mare Versilia Francesco Verona, che ha confermato la disponibilità della sua associazione per queste iniziative. Molti defibrillatori sono infatti stati distribuiti agli stabilimenti balneari e questi stessi dispositivi nei mesi invernali, quando non vengono utilizzati sul mare, vengono consegnati – ha spiegato Verona - alle scuole del territorio di Pietrasanta ed alle società sportive.
Il dottor Fabiani ha sottolineato l’importanza della donazione partendo dal fatto che a lui come professionista è capitato di salvare la vita ad una persona proprio grazie ad un defibrillatore. Quindi, avere la disponibilità in maniera sempre più capillare di apparecchi come questi è un segno di civiltà e di grande sensibilità da parte di chi lo offre.
Il dottor Stefanelli ha aggiunto che con il Consorzio Mare Versilia dei Balneari c’è una stretta collaborazione ed una condivisione di vari progetti. La popolazione deve essere opportunamente sensibilizzata su questi argomenti e l’iniziativa è appunto un importante esempio di condivisione.
Ha partecipato alla presentazione anche Maria Grazia Cicardi del Comitato Versilia per l’Ematologia che ha ribadito il suo ringraziamento al Consorzio Mare Versilia dei Balneari di Marina di Pietrasanta per il supporto che da sempre offre per le iniziative a favore dell’Ematologia del “Versilia”.
Maria Grazia Cicardi ha ricordato che nel dicembre del 2018 un defibrillatore era stato donato dal Comitato Versilia per l’Ematologia, acquistato con le donazioni frutto di una lotteria realizzata in tutti i Bagni della Versilia, ma nell’anno successivo il defibrillatore è stato sottratto dal reparto.
L’ospedale “Versilia”, anche con la sua Direzione Sanitaria, ed il Comitato Versilia per l’Ematologia sono quindi grati al Consorzio per questo gesto di generosità che ha permesso di porre rimedio al furto subito nel corso del 2019.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Questa mattina Francesco Marlia, fondatore del gruppo Facebook "La Versilia... quella vera" ha consegnato €1.000 all'associazione Onlus "Un cuore, un mondo" che si occupa di bambini cardiopatici ed ha sede presso l'Ospedale del Cuore all'Opa di Massa. La cifra è stata raggiunta grazie alla vendita delle magliette con il logo del gruppo versiliese.
Elisa Bertuguelli, una delle responsabili della Onlus, ha ringraziato Francesco Marlia e tutto il gruppo Facebook, aggiungendo che «gesti come questo sono importanti perché rappresentano un grande e bellissimo spirito di comunità. Questi soldi saranno utilizzati per concorrere a finanziare il progetto di una nuova casa d'accoglienza per le famiglie dei bambini cardiopatici».
Raggiante per il bel risultato ottenuto è proprio Francesco Marlia, che si è presentato all'Opa con una piccola delegazione formata da Francesco Speroni e Giuseppe Daniello. «Ci ho creduto sin dall'inizio - dice Marlia soddisfatto - il traguardo è stato raggiunto e non posso che ritenermi felicissimo. Naturalmente voglio ringraziare chi ha contribuito ad ottenere questo importante risultato, che è il prodotto di un autentico sforzo corale, iniziando da tutti quelli che si son tolti i soldi di tasca per acquistare le magliette. Poi ringrazio chi ci ha aiutato a venderle: Margherita e Gabriele Baldi del bar ristorante La Gazzella di Forte dei Marmi, Daniele Giannini e Barbara Federigi del Chimera Caffè di Seravezza e Angelo Maremmani della stazione di servizio F.lli Maremmani di Pietrasanta. Un grazie va anche alla Pro Loco di Seravezza, in particolare ad Ilaria Salini, Zineb Bazi, Rachele Colasanti e Miriam Salvetti che ci hanno dato un grande aiuto, soprattutto nello "sprint" delle ultime due settimane di vendita».