Cronaca
Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Visto il successo della sperimentazione dei monopattini, il Comune di Viareggio, in accordo con BIT Mobility, ha deciso di implementare le zone di parcheggio e soprattutto la dotazione di mezzi a disposizione che da questa mattina, sabato 5 settembre, sono a disposizione dei cittadini e dei turisti anche in piazza della Pace e sulla Marina di Torre del Lago.
In tutto siamo ad oggi a 175 monopattini e 72 aree dedicate al parcheggio (50 posti nell'area centrale a parcheggio limitato, e 20 nelle aree più esterne, in free-floating), concordate con la Polizia Municipale sulla base dei percorsi più trafficati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
E' in Versilia la prima pista ciclabile al mondo mappata in alta risoluzione attraverso la nuova tecnologia di Google Street View.
Con una guida d'eccezione, il campione del mondo di ciclismo Francesco Chicchi e grazie all'impegno economico e progettuale del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, la ciclabile Fausto Coppi, che dal Lungo Molo di Viareggio corre fino al confine con Marina di Massa ora dispone di una navigazione "bike" con immagini di grande qualità.
Questa tecnologia innovativa, utilizzata per la prima volta al mondo su una pista ciclabile, offre dettagli d'immagine a tratti addirittura superiori a quelli della ben nota Street View, la funzionalità integrata in Google Maps e realizzata dai mezzi di Mountain View per camminare virtualmente in tutte le strade del mondo.
La parte tecnica è stata curata dalla KMedia SAS, azienda toscana leader in Italia per i progetti di mappatura turistica basati su Google Maps e Street View, che ha percorso con il suo "trekker" la ciclovia Versilia in compagnia di Chicchi: "Ringraziamo Francesco per la disponibilità e l'entusiasmo con cui ha sposato questo progetto – sottolinea il presidente del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Carlo Alberto Carrai – e speriamo che la nostra iniziativa possa essere di rilancio verso una maggiore attenzione alle potenzialità del turismo lento, ancora in gran parte inespresse sul territorio. Come, durante i mesi di lockdown, mai ci siamo fermati con la promozione della Versilia sfruttando la tecnologia a nostra disposizione, oggi proseguiamo su questa stessa linea cercando nuove opportunità e strumenti all'avanguardia. Perché è inutile fare o avere cose bellissime se non si promuovono, come del resto lo è promuovere quelle non fatte".
La nuova mappatura della pista ciclabile sarà online e, quindi, fruibile, pochi giorno dopo il doppio passaggio della Tirreno-Adriatica in Versilia, il 7 e l'8 settembre.