Cronaca
Grave incidente sulle Apuane, alpinista cade e batte la testa. Interviene Pegaso 3
Complesso intervento per i tecnici della stazione di Querceta questo pomeriggio nella zona del monte Corchia. Una cordata di…

Forte dei Marmi, potenziale sversamento inquinante nel fosso Spera: interviene il Consorzio di Bonifica
Intervento urgente questa mattina da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, in sinergia con il Comune di Forte dei Marmi, per contenere un potenziale sversamento inquinante all'interno…

«Massarosa, il Comune precettato a pagare 1 milione di interessi di mora»
"L'amministrazione Barsotti è 'precettata a pagare' 1 milione circa di interessi moratori, un debito fuori bilancio. Probabilmente è già attivo l’iter di…

Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Si è svolto ieri sera il consueto servizio interforze al fine di prevenire e contrastare situazioni di degrado e di consumo di sostanze stupefacenti nel centro storico di Lucca e nel territorio versiliese nelle zone che gravitano intorno alla movida.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la guardia di finanza e le polizie municipale di Lucca, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Viareggio e Camaiore. Sono stati conseguiti i seguenti risultati:
Durante la serata sono state identificate 87 persone. Una è stata sanzionata ai sensi dell' art 75 d.p.r. 309/90 in quanto trovato in possesso gr 0.46 di hashish detenuta per uso personale. Lo stupefacente è stato sequestrato.
Sono stati controllati cinque esercizi pubblici, due dei quali saranno successivamente sanzionati dalla polizia municipale perché avevano musica di sottofondo non autorizzata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 5 settembre, sono 64, a cui si aggiungono 2 casi positivi di cittadini residenti in altre regioni italiane individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana.
APUANE: 20 casi
Carrara 11 (di cui 4 contatti di casi; 1 rientro da altra regione italiana); Massa 9 (di cui 4 contatti di casi);
LUNIGIANA: 4 casi
Aulla 3 (di cui 1 contatto di caso), Pontremoli 1;
PIANA DI LUCCA: 2 casi
Altopascio 1, Porcari 1 (rientro da altra regione italiana);
VALLE DEL SERCHIO: 1 caso
Coreglia Antelminelli 1 (contatto di caso);
PISA: 13 casi
Cascina 3 (di cui 1 contatto di caso), Pisa 9 (di cui 1 contatto di caso, 1 rientro dall’estero, 1 individuato grazie ai controlli in stazione di Pisa con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana); Vecchiano 1;
ALTA VAL DI CECINA E VALDERA: 10 casi
Ponsacco 2, Pontedera 7 (di cui 2 contatti di casi e 1 rientro dall’estero), Santa Maria a Monte 1;
LIVORNO: 2 casi
Livorno 2 (di cui 1 contatto di caso ed 1 rientro dall’estero);
VALLI ETRUSCHE: 2 casi
Piombino 1, Rosignano Marittimo 1 (rientro da altra regione italiana);
VERSILIA: 10 casi
Camaiore 1, Viareggio 9 (di cui 4 contatti di casi ed 1 rientro da altra regione italiana).
Ci sono poi 2 casi legato a cittadini residente fuori Regione la cui positività è stata notificata sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest, individuato grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana. In particolare 1 tampone molecolare è stato effettuato ad un viaggiatore in transito al porto di Livorno ed 1 altro test è stato eseguito ad un viaggiatore transitato dal porto di Piombino.
I guariti ad oggi (5 settembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3471.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 32, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 11 i ricoverati, di cui 6 dell’ambito territoriale di Livorno, 4 dell’ambito della Versilia ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale di Lucca 14 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Lucca, 8 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale Apuane 7 i ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (5 settembre) sono 1646 le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.