Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 125
La notte del 25 agosto, a Viareggio, nel quartiere Varignano, alcuni soggetti hanno radunato dei bidoni dell’immondizia e li hanno incendiati davanti le sedi dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Polizia di Stato, in via 8 marzo. Le fiamme divampate hanno rischiato di danneggiare le vetrate delle due sedi e la facciata del palazzo dove vi sono molte abitazioni ma, fortunatamente, sono state spente in tempo dai vigili del fuoco.
I carabinieri della stazione di Viareggio, a seguito del gravissimo gesto, hanno subito avviato un’attività d’indagine per individuarne gli autori. I militari hanno raccolto diverse immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza presenti nella zona dell’incendio che, dopo un’attenta analisi, hanno consentito di individuare un gruppo di giovani quali responsabili.
A seguito di ulteriori indagini, i carabinieri sono quindi riusciti a dare un’identità ad uno dei giovani ripresi dalle telecamere; si tratta di un ragazzo minorenne residente nella zona. Il giovane è stato condotto in caserma ed è stato denunciato a piede libero alla procura dei minori di Firenze per il reato di danneggiamento seguito da incendio in concorso con altri soggetti in corso di identificazione, molto probabilmente anche loro minori.
La scelta di appiccare l’incendio proprio davanti le sedi delle Associazioni di Carabinieri e Polizia in congedo, non si esclude che possa essere stata fatta, nell’intento dei giovani, come reazione, il che sarebbe ancora più grave, al fatto che, qualche ora prima dell’episodio, alcune pattuglie dei carabinieri, nei pressi di un istituto scolastico nella zona del Varignano, avevano rinvenuto e sequestrato numerosi pancali in legno accatastati, asportati a due supermercati della zona probabilmente anche a cura degli stessi ragazzi del quartiere che hanno poi appiccato le fiamme ai bidoni.
Intanto, proseguono le indagini dei carabinieri per identificare tutti gli altri responsabili sia dell’incendio sia del furto dei pancali nei confronti dei quali saranno presi poi i relativi provvedimenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 176
"L'estate non sta finendo". Continua il programma di eventi del Parco Pineta di Ponente con una manifestazione che omaggia la cultura enogastronomica siciliana. "A' Vucciria", la street food siciliana, con le sue eccellenze, sarà la regina di questo weekend. A partire da stasera fino al 30 agosto la pineta si costella di nuovo delle bancarelle del mercato artigianale, dei sapori della Sicilia e di momenti di divertimento regalati dalla partecipazione dell'attore Tony Sperandeo, vincitore del David Donatello per la sua interpretazione nel film "I cento passi". L'amministrazione comunale in collaborazione col Parco Pineta di Ponente.
"Con Andreuccetti, in qualità di organizzatore di eventi e presidente dell'associazione Parco Pineta di Ponente, avevamo già pronto un calendario a febbraio. Usciti dal lockdown e conosciuti i nuovi protocolli abbiamo lavorato affinché si potesse ripartire. Come comune di Viareggio abbiamo ingaggiato una compagnia teatrale formata da 2 attori, che di base collabora col Teatro del Giglio a Lucca."- spiega Patrizia Lombardi, assessore allo sviluppo economico –" Solitamente si spostano con un ape Piaggio, in quanto compagnia itinerante. Nel nostro caso faranno la serata di domenica in Pineta e stasera in via Garibaldi e via Battisti, spostandosi con un risciò visto che si tratta di aree pedonali. I teatranti distanzieranno il pubblico usando degli hula hoop, quindi mantenendo il massimo rispetto delle normative anti-covid. Questa è una manifestazione voluta e finanziata dall'amministrazione"- conclude l'assessore.
Anche l'attore Tony Sperandeo ha espresso la sua felicità per questo evento. "Io è la seconda volta che vengo a Viareggio. La prima fu per il famoso Carnevale di Viareggio e poi questa volta sono qui con lo street food, essendo portavoce dello street food, rappresento la sicilianità, spero non soltanto nel cinema in cui ho fatto il malavitoso, ma nel lato positivo della Sicilia dove ci sono degli ottimi prodotti che le persone possono gustare. Ci metto poi un pizzico di intrattenimento restando la sera con il pubblico a cui mi piace raccontare alcune cose divertenti e gradevoli della Sicilia. Mi sono innamorato di Viareggio, città in cui sono stato solo due volte, purtroppo, facendo l'attore sono spesso in giro per l'Italia. Per cui quando riesco ho molto piacere a venire qua."- termina Sperandeo.
Una Pineta tutta da assaporare dal 28 al 30 agosto, per concludere in bellezza questa estate 2020.