Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Come previsto dall’ordinanza firmata martedì 25 agosto dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, entro breve ai viaggiatori che transitano nei porti di Livorno e Piombino e nelle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio verranno proposti test tamponi molecolari gratuiti e su base volontaria.
Ad occuparsi di gestire il servizio saranno gli operatori dell’Asl all’interno di postazioni di accoglienza “drive-trough” o “walk-trough” predisposte nei pressi dei porti e delle stazioni ferroviarie sopra citate.
In queste ore sono in corso le operazioni di pianificazione ed allestimento in stretta collaborazione con tutti gli enti, Prefettura e Comuni in primis, e le compagnie coinvolte. Entro pochi giorni, come previsto dall'ordinanza regionale sarà quindi possibile effettuare tamponi per i viaggiatori in transito, che siano residenti o meno sul territorio regionale.
Per garantire il servizio erogato all’interno di tende o tensostrutture che verranno montate nelle prossime ore a cura della Protezione Civile, l’Asl ha pianificato e messo in piedi un’organizzazione davvero imponente.
Queste le postazioni che verranno allestite: 3 al porto Livorno; 2 al porto di Piombino; 1 alla stazione Pisa (dal lunedì al venerdì); 1 alla stazione di Viareggio (dal lunedì al venerdì). Le postazioni diventeranno poi due sia alla stazione di Pisa che a quella di Viareggio nel corso del fine settimana (sabato e domenica).
L’orario di apertura previsto è sulle 12 ore, dalle ore 8 alle 20, con tempo di effettuazione previsto per ogni test di 3 minuti circa.
E’ quindi prevista, a regime, una produzione settimanale di oltre 25mila tamponi.
Nel dettaglio verranno assicurati ogni giorno 2.400 tamponi nei porti (1.400 Livorno e 1.000 Piombino), 960 tamponi nelle stazioni ferroviarie dal lunedì al venerdì, 1.920 tamponi nelle stazioni tra sabato e domenica.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, saranno impegnati in questa attività, oltre 100 operatori tra sanitari (infermieri ed OSS) ed amministrativi.
Nei fine settimana saranno invece, quotidianamente, oltre 130 gli operatori che garantiranno il servizio, sempre tra sanitari ed amministrativi.
Si ricorda che le persone che si sottoporranno al test dovranno attenersi ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario nella propria abitazione, fino alla comunicazione del test entro le 24-36 ore successive. In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.
Per evitare lunghe attese nei porti e nelle stazioni, i soli viaggiatori residenti in Toscana già da ieri (25 agosto 2020) possono prenotare il tampone - in un “drive-trough” o “walk-trough” della propria città di residenza - entro le 24 ore dall'arrivo sul sito http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/. La prenotazione può essere effettuata anche al momento dell’arrivo o della partenza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
Durante l’attività di controllo del flusso veicolare in ambito autostradale, attuato dalla polizia stradale al fine di scongiurare condotte di guida pericolose da parte di automobilisti e autotrasportatori, una pattuglia della sottosezione polstrada di Viareggio ha tratto in arresto un uomo di 30 anni, M.I., nato a Rapallo, dopo un movimentato inseguimento conclusosi al casello A12 di Massa.
Ieri pomeriggio la pattuglia ha notato una Fiat Punto all’interno di una piazzola di sosta dell’A/12 e si è fermata al fine di prestare soccorso al conducente. Questi, alla vista della pattuglia, è partito repentinamente con l’intento di sottrarsi al controllo e pertanto i poliziotti si sono posti all’inseguimento fino al casello di Massa. Prima di raggiungere il casello, con una manovra intenzionale ha urtato la pattuglia e ha proseguito la fuga oltrepassando le piste di pagamento del pedaggio. Subito dopo ha effettuato manovra di inversione per ritornare in autostrada e ha speronato più volte la pattuglia tentando di riprendere la fuga. Alla fine i poliziotti sono riusciti a bloccarne la fuga, sfilandone le chiavi dal cruscotto mentre l’uomo ha colpito gli agenti con un ombrello rifiutandosi di scendere dall’auto.
A dare ausilio alla pattuglia sono intervenute due volanti della questura di Massa e una pattuglia di un istituto di vigilanza privata della zona. Dopo una breve colluttazione le pattuglie sono riuscite ad arginare la violenza dell’uomo che nella mano destra stringeva ancora due involucri contenenti hashish.
E' stato arrestato per resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e detenzione di stupefacenti nonché per guida sotto l’assunzione di droga, poiché nel sangue aveva anche tracce di cocaina e cannabinoidi.
Nel movimentato episodio sia l’arrestato che i due poliziotti della polstrada hanno riportato lesioni per dieci giorni.