Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso poco fa un codice giallo per temporali forti con associato rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore con validità fino alle ore 20 di oggi, lunedì 31 agosto. L’allerta è valida per tutta la regione. Domani previsto un miglioramento.
Per oggi sono previste precipitazioni sparse, più probabili sulle zone costiere e centro meridionali della regione, anche a carattere di rovescio o temporale. Possibilità di colpi di vento e grandinate nei temporali più intensi. Miglioramento in serata.
Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Una targa in marmo davanti alla Capannina di Viareggio, luogo in cui si svolgeva il famoso premio letterario, così, è omaggiato il grande intellettuale fondatore del Partito Comunista Italiano.
Gramsci venne insignito del premio Rèpaci nell'anno 1947. Premio assegnato eccezionalmente alla memoria dell'intellettuale comunista per le sue "Lettere dal carcere", che raccoglievano la corrispondenza tra lo stesso Gramsci e i familiari, amici e compagni durante gli anni di detenzione nelle carceri fasciste.
"Questo è un momento importante per la nostra città, per l'Italia e per il mondo."- spiega Luca Coccoli, presidente di ANPI di Viareggio-" Ciò noi dell' ANPI torniamo a proporre è una riflessione sull'importanza dell'impegno di rivoluzionari, come Gramsci, dei socialisti, comunisti, repubblicani, democristiani e anche monarchici contro il fascismo. Quello che è successo 76 anni fa nelle stragi del '44 in Versilia non va mai dimenticato. Perché non ritorni il vecchio fascismo e anche perché non venga il nuovo fascismo. Il fascismo oggi non riguarda soltanto i gruppetti di estrema destra, anche stupidamente pittoreschi. Il fascismo è l'omofobia, il razzismo, il maschilismo, il machismo." – incalza Coccoli –" Ce ne sono tante di forme di fascismo che vengono progressivamente sdoganate nella nostra società e è bene ricordare che noi diciamo di no. Così come Gramsci, che è stato qualcuno che ha detto di no e ha pagato con la vita il prezzo delle sue idee." – conclude il presidente di ANPI di Viareggio.
Anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha fatto un intervento.
"Quando fu attribuito questo premio, Leonida Rèpaci ha voluto sottolineare un aspetto. Gramsci non era solo un uomo politico, un pensatore, uno scrittore, ma era uno scrittore che diceva le cose che gli intellettuali dell'epoca non volevano sentire. Non a caso l'assegnazione trovò terreno fertile per le polemiche. Fu un atto quasi rivoluzionario." – afferma il sindaco –" L'attualità di Gramsci sta proprio qui. Lui è l'uomo che ancora oggi è simbolo del pensiero che si oppone ai rigurgiti fascisti che permeano la nostra società. Questa targa è il culmine di un percorso. Un percorso che ci permette di marcare il nostro territorio, per mettere dei picchetti che dimostrino che noi non dimentichiamo e sappiamo esattamente dividere chi sta da una parte e chi sta dall'altra. Chi è fascista e chi è antifascista." – conclude Del Ghingaro.