Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 160
Una serata magica tra degustazioni di prodotti a km zero, interviste per raccontare le mille storie che stanno dietro ad ogni prodotto e ad ogni produttore e ottima musica con tanto di omaggio al maestro Giacomo Puccini. Gli ingredienti di “Tramonto in Villa” primo talk show ideato e promosso da CIA Versilia Confederazione Italiana Agricoltori, in collaborazione con Slow Food Versilia, nello splendido scenario dell'Agriturismo Villa Cavallini, non hanno tradito le aspettative. L'idea era quella di presentare e far assaggiare alcune delle eccellenze a km zero della Versilia. Dall'olio delle colline massarosesi di Giovanni Bianchini, al vino dei Giardini Ripa di Versilia, alla birra firmata Officine del Peperoncino - Birrificio Nemus, con la particolarità del birrificio agricolo tutta da scoprire, e poi ancora i salumi dell'Azienda agricola il Castello di Roberta Bettini e i formaggi di pecora di Marco Giorgi. Tutto questo nello splendido giardino vista mare di Villa Cavallini anch'essa realtà CIA come agriturismo con le proprie produzioni, anch'esse in bella vista ed ancor migliore assaggio.
“Abbiamo voluto dare il risalto che meritano ai prodotti ed ai produttori del territorio – spiega Massimo Gay – responsabile CIA Versilia – dobbiamo far capire il valore di quello che le nostre aziende ci portano direttamente dalla terra alla tavola, la storia e la cultura che questi piatti raccontano e le proprietà benefiche che solo stagionalità, qualità e km zero possono garantire per la nostra salute”.
Ad arricchire la serata piano e voce del maestro Simone Rossi che oltre al classico piano bar ha emozionato con l'intramontabile repertorio del maestro Giacomo Puccini, uno che dell'amore per la cucina ed i prodotti della terra versiliese non ha mai fatto segreto.
"Siamo lieti di aver ospitato questo evento – ha dichiarato Isabella Cavallini dell'Agriturismo Villa Cavallini – condividiamo idee e progetti per la valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze sia per i turisti che per i versiliesi”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Nessuna insegna all’esterno e vetrate oscurate per evitare sguardi indiscreti. Così un viareggino è riuscito per mesi a tenere aperta una palestra abusiva in centro città. Il proprietario aveva allestito allo scopo i locali di un negozio, dotandoli di macchinari, tapis roulant, attrezzi, pesi e manubri, senza effettuare alcuna comunicazione alle autorità competenti, senza autorizzazioni e non rispettando le prescrizioni igienico-sanitarie, di fondamentale importanza in questo periodo.
Ogni giorno decine di persone utilizzavano la palestra e gli attrezzi servendosi, tra l’altro, di un unico spogliatoio ricavato all’interno dei locali e messo a disposizione ad uso promiscuo per uomini e donne. Gli impianti e le attrezzature non rispettavano i requisiti tecnici, igienico-sanitari e di sicurezza imposti dalla legge e dai regolamenti regionali per poter svolgere l’attività ludico-motoria-ricreativa.
La guardia di finanza di Viareggio ha sanzionato il gestore dell’attività abusiva ai sensi dell’art.13, comma 3 Legge Regionale Toscana 27 febbraio 2015, n. 21, che prevede il pagamento di una somma da € 1.500,00 a € 6.500,00. La palestra, tra l’altro, non disponeva del defibrillatore, dispositivo obbligatorio per le attività di questo tipo e che può salvare vite in caso di emergenza. Per tali ragioni, al fine di tutelare la salute e l’incolumità delle persone, i locali sono stati chiusi fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
L’attività è stata avviata a seguito dell’analisi di materiale fotografico e video che riprende sessioni di allenamento pubblicato su alcuni profili di social network. Appostamenti e consultazione delle diverse banche dati in uso al corpo hanno poi consentito di individuare la palestra e rilevare la mancanza di autorizzazioni. Durante l’accesso, le fiamme gialle hanno acquisito anche documentazione contabile e attestazioni dei pagamenti per i successivi approfondimenti di natura fiscale. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare che tra i clienti degli ultimi mesi non vi fossero soggetti sottoposti a sorveglianza sanitaria o in quarantena a causa dell’emergenza sanitaria.
L’azione svolta conferma ancora una volta l’impegno delle fiamme gialle viareggine nel contrasto alle attività economiche abusive o irregolari a tutela della salute dei cittadini e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole. Tali fenomeni illeciti, infatti, oltre a danneggiare il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese oneste.