Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Con l’arrivo dell’estate, nonostante lo stato di emergenza, migliaia sono le persone che, soprattutto nel fine settimana, si riversano sul litorale e, con loro, anche la criminalità.
Ciò non è sfuggito agli uomini della polizia del commissariato di Viareggio che, nonostante la folla di turisti, individuano tra questi i diversi malintenzionati, borseggiatori, truffatori, spacciatori di banconote false cercando il guadagno facile a danno di chi si gode le meritate ferie dopo un periodo difficile di lockdown.
Solo negli ultimi giorni sono stati notificati quattro fogli di via obbligatori decretati dal questore di Lucca, che hanno allontanato soggetti pluripregiucati, giunti in città col sono fine di delinquere, e non potranno a Viareggio rientrare per i prossimi tre anni.
Ma l’attenzione viene mantenuta alta anche sul fronte delle misure di contenimento per la diffusione del Covid -19, soprattutto a fronte dell’aumento dei nuovi casi.
Numerosi, infatti, i controlli effettuati in luoghi e locali pubblici con il chiaro fine di non consentire spettacoli senza le previste autorizzazioni e somministrazione di alcol ai minori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Nella mattinata di ieri la polizia di Viareggio ha dato esecuzione alla misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con relativo divieto di avvicinamento, a carico di una donna di 50 anni di Viareggio, che è stata denunciata per maltrattamenti e lesioni contro l’anziana madre di 80 anni.
La misura, emessa dal Gip di Lucca su richiesta del Pm, ha segnato la conclusione di approfondite indagini, espletate dal personale della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, che sono iniziate a luglio a seguito di una richiesta di intervento del personale del 118.
Gli operatori si sono subito resi conto che qualcosa non andava e hanno allertato la polizia.
Le indagini sono iniziate immediatamente e hanno fatto emergere un quadro familiare fortemente degradato, dalle condizioni dell’alloggio ma soprattutto dalle violenze fisiche e psicologiche che l’anziana era costretta a subire. Una sofferenza ininterrotta, connotata da disprezzo, avvilimento e intimidazione e, talvolta, qualche strattone.
La gravità della condotta e la pericolosità della sua reiterazione hanno dato luogo alla misura cautelare che ha portato all’allontanamento della figlia cinquantenne e la presa in carico dell’anziana da parte dei servizi sociali del Comune.
Un comportamento deprecabile, quello di maltrattamenti e lesioni, ancora di più quando le vittime rientrano nelle categorie di persone vulnerabili.
La Polizia di Stato resta attenta e sensibile al problema dei maltrattamenti in ambito familiare, che ricomprende non solo le violenze fisiche ma anche quelle di natura psicologica o economica.
Importante il dialogo e la collaborazione con le strutture sanitarie del territorio e i centri antiviolenza, ma quando la vittima non ha il coraggio o la possibilità di chiedere aiuto diventa fondamentale, come in questo caso, il controllo sociale, la solidarietà e la sensibilità di amici, vicini o conoscenti.
Ogni segnalazione viene approfondita e attentamente valutata dagli uomini della Polizia di Stato, soprattutto in considerazione delle delicate dinamiche dei rapporti intra familiari e, laddove se ne ravvisino i presupposti, troverà applicazione il c.d. Codice Rosso introdotto lo scorso anno con la Legge 19 luglio 2019.