Cronaca
"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Militanti della Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare, molti provenienti da sgomberi e sfratti e diversi artisti, mercoledì 5 agosto, hanno allestito una mostra in una casa sgomberata in Via Giannessi Darsena a Viareggio. L'azione dal forte valore di denuncia simbolica si intitola "ContrAbbanDono".
"Si tratta - spiegano - di un'azione artistica Reo Dadaista contro il degrado del Potere. Gli artisti e le artiste partecipanti all' Art Happening Boom "DECORaZIONI", avvenuto nel gennaio 2020 presso l' Officina Dada Boom di Viareggio, hanno aderito, donando le proprie opere, a questa azione artistica per denunciare lo stato di degrado fortemente voluto dall'attuale amministrazione comunale".
"Questi luoghi - continuano i militanti -, che furono trovati colmi di siringhe, spazzatura e un elevato stato di degrado, furono recuperati e restaurati dal Movimento di lotta per la casa viareggino e assegnati a nuclei familiari con minori, precedentemente senza fissa dimora. Purtroppo nella settimana più fredda dell' anno, i nuclei familiari vennero sgomberati con il tacito plauso dell' attuale Amministrazione Comunale, che non si degnò neppure di ricevere le persone gettate in strada né di offrire soluzioni per i minori. Dopo quanto successo ci chiediamo il perché di questa feroce repressione. Saranno mica Magistratura, Sindaco e Assessore al Sociale più Dadaisti di noi? Quale intelligenza agirebbe accanendosi contro persone che hanno recuperato un degrado, sia architettonico che sociale, per riportare gli immobili sequestrati alla decomposizione dei vandali e del tempo? E perché lasciare per strada persone senza casa quando le case ci sono, ma vengono murate?"
"Abbiamo quindi deciso di mettere in mostra - concludono -, con le opere donate dagli artisti, una storia triste della "Macchina del Profitto" affinché attraverso l' Arte e l' Artivismo, le persone possano soffermarsi a guardare ciò che ogni giorno passa inosservato, pur essendo sotto gli occhi di tutti. Basta case murate!"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro ha incontrato questa mattina la dottoressa Alessandra Faranda Cordella, nuovo questore di Lucca.
«La collaborazione con le forze di polizia è da sempre tratto distintivo di questa Amministrazione – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: con il nuovo questore il percorso intrapreso sarà intensificato ulteriormente – conclude -: perché la nostra città sia più sicura e più libera. Benvenuta a Viareggio, e buon lavoro».