Cronaca
Scivola nell'Orrido di Botri e si procura un trauma al ginocchio: soccorso con Pegaso
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69…

"Arte: dal 19 luglio a Viareggio mostra dedicata a disabilità sensoriali"
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori…

Appello a donare il sangue nel periodo estivo da parte della direttrice del Centro trasfusionale del "Versilia" Raffaelli
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure…

Stazzema celebra il dialetto versiliese: A veglio del sabato al Lencio Meo
Sabato 19 luglio, si terrà il primo "A veglio del sabato al Lencio Meo". Il tema sarà il dialetto versiliese. Le letture dei racconti e delle poesie saranno…

Al "Falcone e Borsellino" il ricordo della strage di via D'Amelio
Sabato 19 luglio, giorno del 33° anniversario della strage di via D'Amelio, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ricorderà il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi – prima donna della Polizia…

Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Nella mattinata di ieri, 12 agosto, gli uomini del commissariato di Viareggio hanno munito di foglio di via obbligatorio sei persone, tutte di cittadinanza italiana, residenti in Sicilia.
Il controllo è scattato a seguito di alcune segnalazioni che indicavano un anomalo e sospetto andirivieni di auto e persone nel parcheggio in via Salvatori, nei pressi del palazzetto dello Sport di Viareggio, luogo ove solitamente sostano anche molte roulotte di turisti stranieri.
Gli approfondimenti hanno avuto ad oggetto, in particolare, tre delle decine di roulotte parcheggiate, i cui occupanti tenevano una condotta alquanto sospetta, e poco assimilabile a quella del “turista”.
Si trattava di tre coppie che, annoverando moltissimi precedenti di polizia per truffa, furto, rapina, associazione per delinquere e occupazione di suolo pubblico, non dimostravano alcun giustificato motivo per trattenersi sul territorio di Viareggio.
Dall’esame dei fatti e della personalità criminale dei soggetti si poteva legittimamente desumere che gli stessi si trovassero nel comune di Viareggio al solo fine di delinquere. Motivo per il quale ha trovato applicazione l’art. 2 della normativa antimafia.
I fogli di via, emessi dal questore, terranno lontani i sei soggetti dai comuni di Viareggio e Camaiore, per due anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della polizia di Viareggio hanno tratto in arresto un cittadino rumeno di 21 anni, residente a Livorno.
Il giovane si è reso responsabile di lesioni, maltrattamenti e minaccia, nei confronti di una connazionale di 31 anni, nonché di danneggiamento aggravato di alcune strutture del commissariato, dove era stato condotto per la redazione degli atti.
Tutto è iniziato con una telefonata al 113 di una ragazza che chiedeva aiuto per minacce ricevute dal suo fidanzato. Sul posto gli uomini della volante si sono trovati di fronte ad un’animata discussione, dalla quale è emerso che la ragazza voleva chiudere la loro relazione sentimentale mentre il ragazzo, che non accettava questa decisione, le rivolgeva degli appellativi offensivi e la minacciava di morte.
Gli uomini della volante hanno capito subito la gravità della situazione e sono partiti gli immediati accertamenti, dai quale è emerso che la ragazza, oltre che essere maltrattata e minacciata, era stata anche costretta a prostituirsi più volte sotto minaccia di un coltello, rinvenuto e prontamente sequestrato.
Diversi i testimoni, le cui versioni convergono verso un quadro di degrado e soprusi che continuava da tempo.
Il ragazzo, recidivo in questo tipo di condotta e particolarmente aggressivo, è stato tratto in arresto e associato al carcere di Lucca, non prima di aver danneggiato alcuni locali del commissariato con atteggiamenti autolesionisti.
La giovane rumena sottoposta a visita medica presso l’ospedale della Versilia guarirà in 5 giorni.